Umanista e storico, nacque ad Abensberg nella Baviera meridionale (donde il nome) il 4 luglio 1477. Dal 1495 al 1507 studiò nelle università di Ingolstadt, Vienna, Cracovia e Parigi; tornò poi a Ingolstadt, [...] proseguì i suoi studî e tenne corsi privati. Dal 1507 al 1517 fu istitutore dei due fratelli minori del duca Guglielmo IV diBaviera, Ludovico ed Ernesto. In quel tempo (1512-1516) scrisse una grammatica latina, considerata superiore al Doctrinale di ...
Leggi Tutto
Di stirpe baiuvara, nacque al più tardi nel 746, probabilmente nei pressi di Frisinga. Con l'abate Sturmi di Fulda, A. fu tra i primi Bavaresi attratti nell'ambito della vita spirituale tedesca, e fu tra [...] Arnonis le donazioni di Tassilone, duca diBaviera; nei suoi ultimi anni procedette alla compilazione di un grande inventario il testamento di Carlo Magno. Invece, non pare che A. avesse alcun rapporto da vicino con Ludovico il Pio; e i suoi ultimi ...
Leggi Tutto
Pittore, nato a Düsseldorf il 23 settembre 1783, morto a Berlino il 6 marzo 1867. Entrò verso il 1795 nell'accademia di Düsseldorf, ma i suoi inizî furono poco incoraggianti. Solo nel 1810 trovò la sua [...] in là di qualche cartone e di alcuni disegni per il soffitto (Paradiso), perché il principe ereditario LudovicodiBaviera gli affidò IV a Berlino (1841) trovò protezione e lavoro. Eseguì i disegni per le pitture che dovevano decorare il camposanto e ...
Leggi Tutto
VALDEMARO IV Atterdag, re di Danimarca
Verrnund G. Laustsen
Figlio del re Cristoforo II nacque all'incirca nel 1320 e morì il 24 ottobre 1375. Nel 1326 giunse, insieme con il padre fuggiasco, in Germania [...] educato alla corte diLudovicodiBaviera. Dopo l'uccisione, avvenuta nel 1340, di Gert di Holstein, che era stato signore di tutta la Danimarca occidentale nell'interregno dalla morte dell'ultimo re (1332), fu conchiuso un trattato con i conti del ...
Leggi Tutto
Monastero dedicato ai Ss. Maria e Filippo, più tardi santuario e meta di pellegrinaggi, presso Mühldorf in Baviera, nella diocesi di Frisinga. Fu fondato nell'876 dal re Carlomanno, uno dei tre figli di [...] e più tardi, per due volte, anche ai Salii, quale luogo di soggiorno, in occasione di grandi feste religiose; fino al 1413, anche ai duchi diBaviera. Nacque lì Ludovico il fanciullo.
La Heilige Kapelle risale certamente al tempo precarolingio, ed è ...
Leggi Tutto
Storiografo, nato verso il 1350, morto poco dopo il 1438. Bavarese di nascita, frequentò verso il 1393 il seminario di Straubing, entrò in un convento nel 1401, e fu nel 1405, ad Eichstätt, ordinato sacerdote; [...] es., il duca Ernesto diBaviera, allargarono il suo orizzonte. Secondo Aventinus, i cittadini di Ratisbona chiamarono A. il degli Ussiti fino al 1429. Sollecitato dal duca LudovicodiBaviera-Ingolstadt scrisse pure la Chronica de princibus terrae ...
Leggi Tutto
Pittore, architetto e scultore, nato probabilmente a Bruges verso il 1540, morto a Monaco diBaviera nel 1628. Dovette recarsi assai presto in Italia, perché nel 1559, a Firenze, già dava disegni per arazzi. [...] della Residenza, progettò nel 1622 il monumento a LudovicodiBaviera per la chiesa di S. Maria (Frauenkirche) e affrescò il Hofgarten con 85 scene della storia di Otto di Wittelsbach e diLudovico IV (i disegni sono a Monaco). L'opera del De ...
Leggi Tutto
Appartiene al ramo carolingico di Germania, essendo il primogenito diLudovico il Germanico, uno dei figli diLudovico il Pio. Nato verso l'828, alla morte del padre nell'876 ebbe la Baviera come parte [...] II; nel settembre dell'877 scese nella penisola e ottenne che i grandi ecclesiastici e laici del regno gli rendessero omaggio. Fu riconosciuto re anche dalla vedova diLudovico II, e dal papa Giovanni VIII. Ma subito dopo, colpito da paralisi ...
Leggi Tutto
LOTARIO I re d'Italia e imperatore
Augusto Lizier
Primogenito diLudovico il Pio e di Ermengarda, nato nel 795, nella ordinatio imperii di Aquisgrana (luglio 817) fu designato successore del padre e [...] in rotta con Ludovico. Nel nuovo atto di divisione di Worms (giugno 839), toltane la Baviera, che sola è lasciata a Ludovico, l'impero è Gesch. d. ostfr. Reiches, 2ª ed., Lipsia 1887; I. Pouzet, La succession de Charlemagne et le traité de Verdun, ...
Leggi Tutto
ADRIANO I, papa
Ottorino Bertolini
D'illustre famiglia dell'aristocrazia militare di Roma, orfano in tenera età del padre Teodoro e perduta poi anche la madre, fu accolto ed allevato dallo zio paterno [...] Baviera. È vero che qui gli interessi politici di A. e dei Franchi coincidevano, perché Tassilone III era cognato di Adelchi e di Arechi, i 1899, Epistolae selectae pontificum Romanorum Carolo Magno et Ludovico Pio regnantibus scriptae, nn. 1-2, pp. ...
Leggi Tutto