VIANI, Antonio Maria
Barbara Furlotti
– Figlio di Bartolomeo Vianini (Vianino, de Vianinis) e di Giulia Areguzi, nacque a Cremona intorno al 1555-1557 (Giuliani, 1997, pp. 75 s.).
Il padre e il fratello [...] Ludovico Lodron (Tellini Perina, 1985a, p. 264, ma senza riferimento documentario), l’artista giunse a Monaco, alla corte del duca Guglielmo V diBaviera da fuori Mantova. Nel 1621 i fabbricieri del duomo di Cremona chiesero la sua consulenza per ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Malgrado i divieti e le condanne, nel Quattrocento l’alchimia consolida la propria posizione [...] . I manoscritti dell’Aurora e del Libro della Santa Trinità contengono miniature simboleggianti le diverse operazioni alchemiche. Nel Libro della Santa Trinità (Codex Germanicus 598 della Staatsbibliothek di Monaco diBaviera) troviamo l’immagine di ...
Leggi Tutto
MADRUZZO, Carlo Emanuele
Rotraud Becker
Nacque nel 1599, il 5 (Vareschi, p. 70) o il 7 novembre (Gelmi, p. 290) nel castello di Issogne, nella contea di Challant in Savoia, da Emanuele Renato marchese [...] di Massimiliano diBaviera e di altri principi. Una soluzione accettabile dal punto di vista del M. sarebbe stata quella di trasferire il vescovato al duca Alberto Sigismondo diBaviera M. aveva tentato in tutti i modi di evitare: il capitolo del ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Cinquecento la raccolta di rarità naturali e artificiali e la loro organizzazione [...] meglio comprendere il suo giudizio su Ludovico Ariosto rispetto a quello sull’autore di Alberto V diBaviera, il medico fiammingo Samuel Quiccheberg, autore di un progetto per un museo ideale che diventa ipotesi di lavoro e modello per altri dopo di ...
Leggi Tutto
L’espressione diritti linguistici si riferisce al diritto di singole persone o di collettività a usare la propria lingua nativa, anche nel caso di una lingua diversa da quella ufficiale o standard: per [...] in volgare (➔ origini, lingua delle), e in particolare i giuramenti di Strasburgo, con i quali nell’842 Carlo il Calvo, re dei Franchi occidentali, e Ludovico il Germanico, re diBaviera, rinnovarono la loro alleanza. Affinché il giuramento fosse ...
Leggi Tutto
SOLE, Nicola
Maria Teresa Imbriani
SOLE, Nicola. – Nacque a Senise (Potenza) il 31 marzo 1821, primogenito di Biagio, possidente, e di Raffaella Dursio.
Morto il padre nel 1832, fu affidato alle cure [...] diLudovico Ariosto e di Torquato Tasso e nella prima adolescenza allietava i compagni con versi improvvisati, sulla scia di dell’erede al trono delle Due Sicilie con Maria Sofia diBaviera: composta sotto lo sguardo vigile della censura borbonica e ...
Leggi Tutto
FILIPPO DI SVEVIA, RE DI GERMANIA
BBernd Schütte
F., ultimogenito dell'imperatore Federico I Barbarossa e della moglie Beatrice di Borgogna, nacque in Italia settentrionale intorno al 1177: il nome [...] di Magdeburgo e il duca Bernardo di Sassonia, che avevano seguito l'esempio di Hartwig di Eichstätt e LudovicodiBaviera 'elezione del guelfo Ottone. Nella disputa per il trono, malgrado i successi iniziali, re Ottone IV, il cui dominio si limitava ...
Leggi Tutto
LEOPOLDO VI, DUCA D'AUSTRIA E DI STIRIA
WWerner Maleczek
Figlio di Leopoldo V, duca d'Austria (1177-1194), e di Elena, figlia del re Géza II d'Ungheria, nacque nel 1176-1177. Nel 1203 sposò Teodora, [...] Francia e si batté anche a sud dei Pirenei contro i mori, ma giunse troppo tardi per contribuire alla grande più volte testimone dei suoi diplomi, soppiantando così il duca LudovicodiBaviera, che in seguito alla scomunica inflitta a Federico II da ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il regno dei Franchi dal trattato di Verdun alla sua disgregazione
Ernst Erich Metzner (trad. it a cura di Barbara Scardigli)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto [...] di Lotario I, Ludovico II, re d’Italia e unico erede del titolo di imperatore diBaviera: questi, infatti, varcherà il Brennero deciso a contrastare lo zio.
Tra l’876 e l’877 Carlo il Calvo tenta di annettere militarmente il regno diLudovico ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Paolo Tocco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
[1]
Nel basso Medioevo, l’Impero germanico è il più prestigioso dei regni. Con [...] i regni di Germania e di Borgogna sono affidati a reggenti: all’arcivescovo di Colonia prima, e successivamente a Luigi diBaviera peraltro, dall’improvvisa morte nel 1313. Il successore Ludovico il Bavaro porta a compimento il distacco della corona ...
Leggi Tutto