SAVOIA
Armando TALLONE
Armando TALLONE
Walter MATURI
. L'origine della Casa di Savoia è controversa e offre ancora argomento a discussioni. Comunemente se ne dà come capostipite Umberto I, soprannominato [...] che era il congiungimento del Vendôme col duca diBaviera attraverso il Trentino e il Tirolo, fallì, perché Massimiliano lI diBaviera fu battuto dal margravio di Baden e dai Tirolesi, levatisi a stormo per i loro amatissimi Asburgo, e il Vendôme fu ...
Leggi Tutto
RITRATTO
Eugenia STRONG
Giulio Carlo ARGAN
Giulio FARINA
Giovanni VACCA
. Antichità. - A noi moderni il ritratto si presenta come manifestazione individuale di vita; esso, come lo ha definito un [...] e del XIV, conducendo a capolavori quali, ad es., i ritratti di Carlo V, di Giovanna di Borbone, di Isabella diBaviera, ecc. In Italia la tradizione ritrattistica classica riaffiora nei busti di Capua (es., il Pier della Vigna, Museo Campano). Rari ...
Leggi Tutto
SIGNORIE e PRINCIPATI
Giorgio Falco
. I. Si suole indicare con questa espressione il periodo della storia d'Italia compreso fra il declinare dei comuni e le guerre di predominio tra Francia e Spagna, [...] di Bernabò, i fervidi negoziati diplomatici con la Francia, con Venceslao, con Roberto diBaviera, dimostrano l'impossibilità di patria, alle compagnie dei mercenarî lasciate da Giovanni di Boemia, Ludovico il Bavaro, Luigi d'Ungheria, piovute da ogni ...
Leggi Tutto
IMPERATORE e IMPERO
Giuseppe CARDINALI
Francesco ERCOLE
Antichità romana. - Epoca repubblicana. - La parola imperator in origine significa genericamente colui il quale imperat, chiunque, cioè, sia [...] è l'Impero Germanico, fondato da Ottone Idi Sassonia nel 962 e tramandato sino al di distruzione e di rinnovamento. In seguito al trattato di Presburgo (1805), la Baviera, lotta per le investiture alla morte diLudovico il Bavaro, Firenze 1882; A. ...
Leggi Tutto
MESSA
Giuseppe DE LUCA
Giulio Cesare PARIBENI
. È l'unico e supremo rito sacrificale del cristianesimo cattolico, e sino dai primi secoli è stata il centro della vita liturgica e mistica della Chiesa. [...] offertorio, momento in cui sino al sec. XI i fedeli offrivano essi il pane e il vino di grande formato (Coattino, Roma) e dedicato al duca diBaviera, contiene otto Messe (a 4, 5 e 6 voci) tra cui godettero di Ecclesiastici, Ludovico Grossi da ...
Leggi Tutto
TURINGIA (ted. Thüringen, A. T., 53-54-55)
Arrigo LORENZI
Karl JORDAN
Stato costituito nel 1918 e dal 1933 Land della Germania, dell'area di 11.763 kmq. con 1 milione e 660 mila abitanti (141 per [...] , ma alla Baviera.
Passando al lato NE. della montagna, fra la Selva di Turingia, il Harz e i ripiani dell'Unstrut di Reinhardsbrunn. Grande importanza ebbe il fatto che il di lui figlio, LudovicoI (morto nel 1140), ricevette nel 1130 il titolo di ...
Leggi Tutto
OLANDA, Contea e Provincia di
Adriano H. Luijdjens
In tempi antichi il territorio che più tardi formò l'Olanda era scarsamente abitato dai Caninefati e dai Frisoni. Nel 922 Carlo il Semplice dava in [...] i privilegi e concesse libertà di religione. Fu istituita una corte dei conti, una corte di giustizia e un consiglio dell'ammiragliato. Nell'autunno del 1572 il principe di Orange che aveva visto fallire un tentativo di liberare suo fratello Ludovico ...
Leggi Tutto
IMPRESA (fr. devise; sp. empresa; ted. Wappen; ingl. device)
Mario Praz
Rappresentazione simbolica d'un proposito, d'un desiderio, d'una linea di condotta (ciò che si vuole "imprendere", intraprendere) [...] una conversazione avuta a quel proposito con Ludovico Domenichi, nel corso della quale fissa (L'Art de faire les devises, Parigi 1645), i gesuiti P. Le Moine (De l'Art des devises diBaviera 1640, Milano 1642 (è la stampa di Milano a servir di ...
Leggi Tutto
PALATINATO (Plalz o Rheinpfalz, Palatinato Renano; A. T., 56-57)
Elio MIGLIORINI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
Regione della Germania occidentale sulla sinistra del Reno, la quale confina con l'Alsazia, [...] Palatinato costituissero un dominio autonomo del maggiore tra i figli diLudovico II, Rodolfo I, e della sua discendenza. La dignità elettorale sarebbe stata esercitata alternativamente dalla casa diBaviera e da quella dei conti Palatini. La figlia ...
Leggi Tutto
MELANI
Romolo Giraldi
. Musicisti del sec. XVII, nati tutti a Pistoia, da Domenico di Santi M. campanaio di quel duomo.
Iacopo, nato il 6 luglio 1623 e morto a Pistoia il 19 agosto 1676, è il primogenito [...] cantante. Nel dicembre del 1657 è alla corte diBaviera, dove, per intrighi politici a favore del Mazzarino, fu presto messo in prigione. Liberato, tornò in Italia, e dal 1658 a tutto il '61 fu tra i cantanti del Teatro alla Pergola, interprete delle ...
Leggi Tutto