GINORI
Giustiniano -Degli Azzi Vitelleschi
. Famiglia tra le più cospicue della Toscana, che diede alla Repubblica fiorentina 25 priori e 5 gonfalonieri di giustizia, e al principato mediceo 7 senatori [...] priorato. Gabriello di Piero, consigliere diLudovico il Moro, podestà di Milano, Reggio 'imperatore Napoleone I e nel 1812 presidente del cantone di Firenze. Dopo figlio di Lorenzo, nato a Firenze il 22 novembre 1851 e morto a Monaco diBaviera il ...
Leggi Tutto
ITALICO, REGNO
Ettore Rota
. Nasce, come unità politica indipendente, col re Odoacre; e inaugura il concetto dello stato costituito sopra il suolo d'Italia con una base territoriale bene definita, pari [...] (888-962): Berengario I (888), Guido (891), Ludovico (900), Ugo (926), Berengario II (950). I confini sono quasi gli marca per Enrico diBaviera, fratello di Ottone: da allom i re di Germania, e imperatori, compresero la necessità di dominare la via ...
Leggi Tutto
IÜLICH (A. T., 53-54-55)
Eugenio DUPRE' THESEIDER
*
Città della Germania, nella Renania, situata a 78 m. s. m. sul fiume Roer, afluente della Mosa, a circa 25 km. a NE. di Aquisgrana. Sorge sul luogo [...] per sposare Maddalena diBaviera (1613), il dissidio scoppiò apertamente e sfiorò la guerra. Il trattato di Xanten (12 novembre 1614) condusse a una separazione effettiva dei dominî: Brandenburg avrebbe governato i ducati di Kleve e di Mark e la ...
Leggi Tutto
SEREGO ALIGHIERI, di
Angiolo Gambaro
, La famiglia S. trae origine dal Vicentino ove nel sec. X se ne trovano notizie. Il primo nome, Marassi, cadde in disuso con la divisione della famiglia in varî [...] vicentino. I S. Ludovico, prelato e legista, fu governatore di Imola, vescovo di Adria, nunzio in Svizzera e morì a Roma, ove è sepolto in S. Maria Maggiore. Brunoro alla fine del sec. XVIII fu luogotenente generale del re diBaviera e governatore di ...
Leggi Tutto
GARGALLO, Tommaso, marchese di Castellentini
Luigi Sorrento
Nato in Siracusa il 25 settembre 1760 e ivi morto il 15 febbraio 1842, fin dagli anni giovanili si dedicò con intelligenza e fervore agli [...] traduzione delle elegie tedesche di "siciliano argomento" del re LudovicodiBaviera in stile sentimentale, alcuni di Castellentini), Firenze 1925.
Bibl.: G. M. Mira, Bibl. Sicil., I, Palermo 1875; G. Curcio Bufardeci, Saggio su le poesie giovanili di ...
Leggi Tutto
RHENS
Walter Holtzmann
. Località posta di fronte a Oberlahnstein sul Reno, nella quale ebbe luogo, a metà luglio 1338, una dieta, nota col nome dieta di Rense.
Apparentemente fu solo una riunione di [...] LudovicodiBaviera fosse presente, non venne nominato direttamente nelle importanti dichiarazioni rese pubbliche in Rense.
Esse sono: 1. riunione elettorale (Kurverein) di conferiva i pieni diritti imperiali. Gli avvenimenti e gli editti di Rense ...
Leggi Tutto
SCHADOW, Gottfried
Martin Weinberger
Scultore e incisore, nato il 20 maggio 1764 a Berlino, ivi morto il 27 gennaio 1850. Scolaro a Berlino dello scultore di corte Tassaert, soggiornò dal 1785 fino [...] classicheggianti prevalgono sui settecenteschi, di fine sensualità: i busti di poeti e di filosofi (Wieland, Klopstock, Kant, ecc.), eseguiti in marmo dal 1806 in poi per il Pantheon tedesco ideato da LudovicodiBaviera, la Walhalla presso Ratisbona ...
Leggi Tutto
RIEZLER, Sigmund
Walter Holtzmann
Storico tedesco, nato il 2 maggio 1843 a Monaco, diBaviera, morto ivi il 28 gennaio 1927. Laureatosi nel 1869 all'università di Monaco, partecipò come volontario alla [...] indagini storiche regionali tedesche della nostra epoca. Importanti per la storia generale i suoi lavori sulla crociata di Federico I e il volume sugli oppositori letterarî diLudovico il Bavaro.
Bibl.: Esteso elenco dei più importanti scritti del R ...
Leggi Tutto
MARGHERITA diBaviera, imperatrice
Heinrich Kretschmayr
Nata nel 1300 (?), morta a Quesnoy il 25 giugno 1356. Sorella maggiore di Guglielmo IV ultimo conte d'Olanda, Zelanda e Hainaut, M. divenne, il [...] al feudo dopo la morte del marito, l'imperatore Ludovico (20 gennaio 1349). Ma poiché il figlio non mantenne le condizioni stabilite, M. entrò di nuovo, con l'appoggio di Edoardo III, nella lotta per i territorî. Fu però sconfitta, e, per il tramite ...
Leggi Tutto
STEFANO III duca diBaviera
Walter Holtzmann
Figlio di Stefano II (morto nel 1357) e nipote dell'imperatore Ludovico il Bavaro: dopo la morte del padre ottenne, insieme col fratello Giovanni, la Baviera [...] Galeazzo non ebbe successo, come non ne ebbe un ulteriore tentativo diLudovico, figlio di St., nel 1396. I suoi ultimi anni furono pieni di lotte contro rami affini della casa Wittelsbach. Morì il 26 settembre 1413.
Bibl.: S. Riezler, Geschichte ...
Leggi Tutto