KOBELL, Wilhelm Alexander Wolfgang von
Fritz Baumgart
Pittore e incisore, nato il 6 aprile 1766 a Mannheim, morto il 15 luglio 1855 a Monaco. È il più celebre della numerosa casata di artisti che portano [...] del K. raggiunse in quegli anni la perfezione; eseguì allora i celebri quadri di battaglie per il principe ereditario LudovicodiBaviera (disseminati attualmente in varie collezioni di Monaco) e una serie d'importanti paesaggi a cui s'ispirarono ...
Leggi Tutto
SPECHTSHART, Hugo
Vittorio Santoli
Ecclesiastico e didattico tedesco, nato a Reutlingen il 1285, morto il 1359 o 1360. Fu educato, pare, a Praga.
Compilò, nella forma medievale del poema didattico, [...] per l'erudizione dei giovani chierici, avente qualche pregio solo per l'età contemporanea: gli anni diLudovicodiBaviera e i primi di Carlo IV (edizione K. Gillert nelle Forschungen zur deutschen Geschichte, XXI).
Bibl.: Th. Schön, Allg. Deutsche ...
Leggi Tutto
OREFICERIA (fr. orfèvrerie; sp. orfebrería; ted. Goldschmiedekunst; ingl. goldsmith's work)
Pericle DUCATI
Maria ACCASCINA
Ugo NEBBIA
Attilio INVERNIZZI
Giovanni VACCA
Antichità. - Già nell'età neolitica [...] internacional de Barcelona, Barcellona 1929; El arte en España, ivi 1929; F. Malaguzzi-Valeri, La corte diLudovico il Moro, I e II, Milano 1913, 1923; id., Il tesoro del duomo di Monza, in Rass. d'arte, 1910, pp. 83-89; M. Salmi, Il tesoro del duomo ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XI, papa
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto Odescalchi nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio e da Livia Castelli di Gandino.
La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - [...] 'ispirare propositi di riforma generale; Ludovico Marracci, confessore e consigliere; Sante Fiamma, aiutante di Camera dal scrupolosamente per evitare che l'imperatore Leopoldo I e l'elettore diBaviera si unissero in matrimonio a donne protestanti ...
Leggi Tutto
LEONE III, papa, santo
Paolo Delogu
Romano di nascita, sebbene il nome del padre, Azuppio, abbia fatto pensare a un'origine orientale della famiglia, fu allevato fin dall'infanzia nel vestiario della [...] i "costumi" del papa e lamentando di aver corso rischi a opera dei Romani; Alcuino bruciò la lettera dopo averla letta, perché non fosse causa di scandalo. Tuttavia nell'aprile dell'anno seguente L. III scriveva ai vescovi diBaviera . Ludovico il ...
Leggi Tutto
URBANO VII, papa
Gino Benzoni
URBANO VII, papa. – Giambattista Castagna nacque il 4 agosto 1521 a Roma, dal nobile genovese Cosimo e da sua moglie, la nobildonna romana Costanza, figlia di Giulio Ricci [...] . Pienamente validi per Castagna i matrimoni clandestini, come sostenne cardinale Ludovico Madruzzo che, se la sua missione era quella di «assistere Di qui raggiunse, il 18 marzo, Augusta e, quindi, Monaco, a «intendere il parere» del duca diBaviera ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] fornici: il passaggio mediano è alto m 12,30 e largo m 7; i passaggi laterali sono alti entrambi m 7 e larghi m 3. Malgrado l'ampiezza salvo poche eccezioni, furono cedute al principe LudovicodiBaviera, che acquistava allora gli oggetti antichi per ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] , e le forze cristiane erano poi state cacciate da Serbia, Bulgaria, Transilvania. Successo di breve durata. Nel 1691 i Turchi venivano sconfitti da LudovicodiBaviera a Slankamen, sul Danubio, nel nord della Serbia: battaglia dall'esito rovinoso ...
Leggi Tutto
Il ducato e la "civitas Rivoalti": tra carolingi, bizantini e sassoni
Gherardo Ortalli
Il progetto carolingio e il ritorno bizantino (774-836)
Dopo i longobardi: le inquietudini interne al dogado
Gli [...] Ludovicodi Provenza e Rodolfo II di Borgogna e Ugo di Provenza e Berengario II, la situazione si trascinava in interminabili conflitti, finché verso la metà del secolo X anche in Italia cominciava a far sentire il suo peso Ottone Idi Sassonia ...
Leggi Tutto
La fine della Repubblica aristocratica
Piero Del Negro
"Una Repubblica che già conoscono essere sull'orlo della caduta". Lineamenti della crisi strutturale dello Stato veneto
Nel tardo autunno del [...] diBaviera) (157), ma anche nello stesso tempo, nella misura in cui ricalcava, mutandola di segno ideologico, la guerra di popolo didi principio, anche tra la guerra e la pace) si era presentato, secondo Francesco Calbo, al doge Ludovicoi decreti ...
Leggi Tutto