L'invenzione del teatro
Carmelo Alberti
Un'idea di teatro tra festa e rappresentazione
Il laboratorio dello spettacolo, nell'età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] li vede all'opera Massimiliano Emanuele, Principe Elettore diBaviera, che li scrittura a partire dal primo ottobre A Ludovico Antonio Muratori", Roma, 23 agosto 1710, in Scipione Maffei, Epistolario (1700-1755), a cura di Celestino Garibotto, I, ...
Leggi Tutto
L’invenzione del teatro
Carmelo Alberti
Un’idea di teatro tra festa e rappresentazione
Il laboratorio dello spettacolo, nell’età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] li vede all’opera Massimiliano Emanuele, Principe Elettore diBaviera, che li scrittura a partire dal primo ottobre A Ludovico Antonio Muratori», Roma, 23 agosto 1710, in Scipione Maffei, Epistolario (1700-1755), a cura di Celestino Garibotto, I, ...
Leggi Tutto
Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] di Monaco diBaviera. A questo periodo della prima attività di Leonardo Ludovico il Moro, per allontanare da sé i sospetti (in realtà giustificatissimi) di aver suggerito al re di Francia Carlo VIII di scendere in Italia per rivendicare il regno di ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Paolo Galluzzi
Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] diLudovico il Moro la propria vasta gamma di competenze tecniche (Cod. Atlantico, f. 1082r). Se i "modi didi Giovanni Fontana. Con la riproduzione del Cod. Icon. 242 della Bayerische Staatsbibliothek di Monaco diBaviera e la decrittazione di esso ...
Leggi Tutto
La conquista della Terraferma
Michael E. Mallett
Le origini dello Stato di Terraferma
Il 19 novembre 1405 le truppe veneziane entravano in Padova dopo un assedio durato più di un anno. Per l'impresa [...] figlia di Luigi il Grande, fu eletto re dei Romani e imperatore nominale dopo la morte di Roberto diBaviera nel 1410. La perdita di Zara, . I contatti e le amicizie locali di uomini come Andrea Giuliano, Francesco Barbaro, Ludovico Foscarini ...
Leggi Tutto
Le milizie terrestri
Hannelore Zug Tucci
Guerre e ribellioni
Le operazioni militari che precedono nel tempo la prima vera guerra terrestre, che fu la scaligera - quelle dirette contro Padova (1304) [...] di uno degli ambasciatori dei duchi diBaviera, che si offre di servire Venezia nella guerra contro i duchi d'Austria con la sua piccola "brigata" di altri nove equites e di controversia viene rimessa all'arbitrato diLudovico il Bavaro il quale, ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. L'alchimia
Chiara Crisciani
Michela Pereira
Wolf-Dieter Müller-Jahncke
L'alchimia
L'alchimia fra Medioevo e Rinascimento
di Chiara Crisciani, Michela Pereira
Alla fine del XIV sec. [...] , il maestro diLudovico Lazzarelli, Giovanni Rigaud de Branchiis, lascia un arcanum elixiris, di cui l'allievo 1591 ‒ per iniziativa di Ernesto diBaviera ‒ dal medico di Glogau Johannes Huser (1545 ca.-1604 ca.); i manoscritti sui quali si ...
Leggi Tutto
Costantino e il potere papale post-gregoriano
Ju¨rgen Miethke
Poco prima della morte (intorno al 1150) Bernardo di Chiaravalle dedicava lo speculum papale De consideratione a papa Eugenio III, nel quale [...] non pertineat, solvimus de iure, quod non valuit talis collatio sive donatio [Cod. I 14 (17),4; Inst. II 17,8 (7)]. Nec obstat [Novell. .
Poco meno di una generazione dopo, il conflitto tra papa Giovanni XXII e LudovicodiBaviera riportò la donazione ...
Leggi Tutto
Gregorio XIII
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° gennaio 1501, quinto figlio di Cristoforo, ricco mercante della città, e di Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza all'Università [...] di Frisinga, Ernesto diBaviera (peraltro ecclesiastico di costumi non irreprensibili), a vescovo di Hildesheim, nel 1573, di et Marcel II), a cura di R. Ancel, I, Paris 1909, p. 471 del cardinale Ludovico Madruzzo alla Dieta imperiale di Augusta, ...
Leggi Tutto
SISTO V
Silvano Giordano
Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto Peretto, e da Mariana [...] un nunzio straordinario in Germania per indurre i principi cattolici ad aiutare l'elettore di Colonia a riconquistare la città, tuttavia dovette desistere in seguito all'opposizione di Guglielmo V diBaviera, che temeva le reazioni dei protestanti ...
Leggi Tutto