DEI, Benedetto
Roberto Barducci
Nacque a Firenze il 4 marzo 1418 da Domenico di Deo e Taddea di Miliano Salvini in una famiglia tradizionalmente dedita all'arte orafa (per gli altri membri della famiglia [...] , il D. non tornò a Firenze quando lasciò Ludovico il Moro: forte delle sue amicizie signorili, dal degli Intronati, ms. I.VI.35; Monaco diBaviera, Bayerische Staatsbibliothek, Ital. 160; B. Varchi, Storia fiorentina, a cura di L. Arbib, Firenze ...
Leggi Tutto
VALENTI GONZAGA, Silvio
David Armando
– Nacque a Mantova il 1° marzo 1690, secondogenito del marchese Carlo, che fu ambasciatore ducale a Venezia, e di Barbara Andreasi.
Iniziò gli studi presso i gesuiti [...] Carlo Alberto diBaviera. Malvisto dall Ludovico Antonio Muratori. I suoi rapporti con quest’ultimo, mediati da Fortunato Tamburini, dopo l’entusiastica accoglienza del Cristianesimo felice si andarono tuttavia raffreddando, il che non gli impedì di ...
Leggi Tutto
VANNUCCI, Pietro detto il Perugino
Cecilia Martelli
– Nacque a Castel (oggi Città) della Pieve da Cristoforo di Pietro Vannucci e da Lucia di Giacomo di Nunzio Betti in una data imprecisata intorno al [...] a Firenze (1489-90, oggi alla Alte Pinakothek di Monaco diBaviera): dipinti pervasi da un’atmosfera pacata e serena, di Perugia (1473).
Già al 1496 risalirono i primi tentativi da parte diLudovico Sforza, duca di Milano, di contattare Vannucci e di ...
Leggi Tutto
CONTI (de' Conti, de Comitibus, Comes, Comitius), Sigismondo
Roberto Ricciardi
Nacque a Foligno nel 1432 da Astorello, della nobile famiglia dei Conti (della madre si ignora il nome e l'origine).
Nessun [...] poi segretario "politico" nell'aprile del 1505 (Monaco diBaviera, Bayer. Staatsbibl., cod. Mon. lat. 143: J e con la scomparsa del suo terzogenito Ludovico si estinse nel 1545 la casata dei Conti.
Fonti e Bibl.: I. A. Campanus, Opera omnia, Venetiis ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Guglielmo di Ockham, filosofo francescano del XIV secolo, è un sostenitore della radicale [...] a Ludovico: “Tu mi difenderai con la spada e io con la penna”. Guglielmo segue l’imperatore alla sua corte a Monaco diBaviera, Dio biblico, è razionale amarlo sopra ogni cosa e seguirne i precetti. Sono quindi moralmente buone solo le azioni cui l’ ...
Leggi Tutto
Giovanni Boccaccio: Decameron, Filocolo, Ameto, Fiammetta - Introduzione
Natalino Sapegno
Fino a pochi anni or sono la critica erudita accettava per buoni gli indovinelli autobiografici che il Boccaccio [...] della Romagna nel '50, camerlengo nel '51 e rappresentante per l'acquisto di Prato e poi presso LudovicodiBaviera; di nuovo ambasciatore presso i papi ad Avignone nel '54 e nel '65 e a Roma nel '67. Intanto ottiene gli ordini minori e nel '60 ...
Leggi Tutto
MADRUZZO, Giovanni Ludovico
Rotraud Becker
Nacque a Trento nel 1532 da Nicolò, signore del castello di Nanno, barone dei Quattro Vicariati nella Val Lagarina, generale degli eserciti imperiali, nonché [...] che qui il M., con l'appoggio del duca diBaviera, avesse ottenuto poi da Rodolfo II una condotta assai poco disponibile al riguardo. I gravamina dei cattolici raccolti dal M. sull'esempio di quelli del 1576 (Nuntiaturberichte, s. 3, II, pp. XC ...
Leggi Tutto
FRANCESCO della Marca (Francesco d'Ascoli, Franciscus de Esculo, Franciscus Pignano)
Paolo Vian
Nacque verosimilmente nell'ultimo decennio del sec. XIII ad Appignano del Tronto, nella diocesi di Ascoli [...] degli aventi diritto alla partecipazione al capitolo. I quattro francescani, con Marsilio da Padova, entravano a far parte della curia diLudovico; con lui, nel 1330, raggiunsero Monaco diBaviera, ove si stabilirono nel convento francescano.
Poco ...
Leggi Tutto
DIPOLDO di Schweinspeunt (Diopuldus, Diubuldus, Diopaldus, Theobaldus, Tebuldus, Tiboldus de Suinespont, de Rocca Archis, di Acerra)
Norbert Kamp
Nacque intorno al 1160-65 da una famiglia tedesca di [...] , non senza successo iniziale, di ripristinare i diritti ducali del suo predecessore Corrado d'Urslingen, insediando balivi ducali in varie roccaforti e castelli. Il suo principale alleato pare fosse proprio quel Ludovicodi Somma che lo aveva tenuto ...
Leggi Tutto
Felice V, antipapa
Francesco Cognasso
Amedeo VIII, duca di Savoia, figlio primogenito di Amedeo VII conte di Savoia e di Bona di Berry, nacque nel castello di Chambéry il 4 settembre 1383. Successe [...] Dopo la deposizione di Venceslao, Amedeo rimase molto riservato di fronte al successore Roberto diBaviera. Nonostante le di essere aiutati contro Francesco Sforza, il condottiero traditore, e contro i Veneziani. L'azione militare del duca Ludovico ...
Leggi Tutto