• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
516 risultati
Tutti i risultati [516]
Biografie [217]
Storia [154]
Religioni [70]
Arti visive [69]
Storia delle religioni [30]
Diritto [28]
Geografia [22]
Europa [21]
Diritto civile [21]
Storia per continenti e paesi [16]

GUAMI

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUAMI Rossella Pelagalli Famiglia di musicisti, originaria di Guamo di Capannori, in Lucchesia: il capostipite fu Giuseppe (Gioseffo), figlio di Domenico, nato a Lucca, ove venne battezzato il 27 genn. [...] artistica di Giuseppe la protezione dei mecenati lucchesi Giuseppe Buonvisi e Ludovico Penitesi, i contemporanei, fu nominato primo organista presso la cappella del duca Alberto V di Baviera, con l'elevato stipendio di 180 fiorini annui: nulla di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI ANDREA DORIA – GIROLAMO FRESCOBALDI – ALBERTO V DI BAVIERA – ANNIBALE PADOVANO – ORLANDO DI LASSO

LAVY

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LAVY (Lavi, Lavie, Lavì) Valentina Sapienza Famiglia originaria, con ogni probabilità, della Savoia stabilitasi a Torino nella seconda metà del XVII secolo, dalla quale discesero due generazioni di incisori [...] di medaglioni in gesso, oggi al Museo civico di arte antica di Torino: da Napoleone a Massimiliano Giuseppe di Baviera, da Vittorio Emanuele I Maria Teresa di Savoia con Carlo Ludovico di Borbone (1820), quella per il restauro dell'Accademia di belle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – TANCREDI FALLETTI DI BAROLO – CARLO LUDOVICO DI BORBONE – GIUSEPPE LUIGI LAGRANGE – GIOVAN BATTISTA COMOLLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LAVY (1)
Mostra Tutti

ENRICO

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ENRICO Josef Riedmann Conte di Gorizia, secondo di questo nome, nacque nel 1266 dal conte Alberto (I) e da Eufernia, figlia del duca Corrado di Slesia-Glogau. Sebbene fosse il primo figlio maschio, [...] nominale di Treviso e di Padova, il re di Germania Federico d'Asburgo, nella battaglia di Mühldorf per opera di Ludovico il avvenuta nel 1321, Beatrice di Wittelsbach, figlia di Stefano duca della Bassa Baviera. Frutto di questa unione fu Giovanni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MONTANI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MONTANI, Francesco Maria Pia Paoli – Nacque a Pesaro il 12 ag. 1673 dal conte Alfonso e da Porzia Gottifredi, di famiglia romana. Primogenito, ebbe tre fratelli: Cesare (1675-1729), Giulia (1676-1754, [...] Baviera), Cosmogonia, riflessioni sopra il Genesi, Hierothodia, canti sacri e morali.  Nel ms. Oliveriano 214, cc. 1r-26v, 49r-108v, 109r-147r sono conservati i trattati Due medaglie greche della città di Pesaro, Marmo primo e Marmo quinto. Inedita ... Leggi Tutto

PEYRÒN, Amedeo Angelo Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PEYRON, Amedeo Angelo Maria Gian Franco Gianotti PEYRÒN, Amedeo Angelo Maria. – Nacque a Torino il 2 ottobre 1785, ultimo di undici figli di Francesco Bernardino, mastro uditore nella Camera dei conti, [...] Ludovico di Breme. Peyròn non stampò il testo, convinto che «a quei soli libri stava il diritto di comparire alla luce, i quali portassero evidente vantaggio nel migliorare le già stabilite opinioni degli uomini» (lettera a L. di Breme, Fondo Peyròn ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – MONUMENTA GERMANIAE HISTORICA – TOMMASO VALPERGA DI CALUSO – ORDINE CIVILE DI SAVOIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PEYRÒN, Amedeo Angelo Maria (2)
Mostra Tutti

BUZZACARINI, Ludovico

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUZZACARINI, Ludovico (Lodovico Ongaro; Alvise) ** Nacque, probabilmente a Padova, nella seconda metà del sec. XIV - forse verso il 1360 - da Arcoano e dalla faentina Nobilia Manfredi. Sposatosi due [...] pace stipulata dal conte di Virtù il 28 gennaio con Firenze, Bologna, Mantova e il duca di Baviera aveva restaurato a Padova la sua esecuzione, narrare dallo Zeno: tutte le porte tra i quartieri furono chiuse, la città fu presidiata da armati, il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

SOMIS

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SOMIS Luca Rossetto Casel – Famiglia di musicisti piemontesi. Originario di Villastellone, presso Torino, nella prima metà del XVI secolo il ceppo dei Somis attecchì nella vicina Chieri. Il cognome [...] post 1741), Maurizio Giuseppe (15 settembre 1722-?), Ludovico Gioacchino (4 novembre 1723-24 aprile 1735), ; G. Claretta, Adelaide di Savoia duchessa di Baviera e i suoi tempi, Torino 1877, pp. 134 s.; A. Baudi di Vesme, I Van Loo in Piemonte, in ... Leggi Tutto
TAGS: ENRICHETTA ADELAIDE DI SAVOIA – ACADÉMIE ROYALE DE MUSIQUE – GIOVAN GIOSEFFO DAL SOLE – GIOVANNI BATTISTA SOMIS – GEORG FRIEDRICH HÄNDEL

VICO, Enea Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VICO, Enea Giovanni Francesca Mariano – Nacque a Parma il 29 gennaio 1523, figlio di una Felicita e di Francesco (Bodon, 1997, p. 15). Discendente di una nobile famiglia ormai in declino, a seguito [...] , con Ludovico Dolce, per il quale eseguì una serie di incisioni con i profili di illustri esponenti di Baviera (Affò, 1793, p. 122). Nel 1560 venne pubblicato il primo dei ventitré volumi previsti, ma mai realizzati, di un’opera dedicata a tutti i ... Leggi Tutto
TAGS: DEPUTAZIONI DI STORIA PATRIA – GIOVANNI DALLE BANDE NERE – MARCO MANTOVA BENAVIDES – MARCANTONIO RAIMONDI – ANTON FRANCESCO DONI

PORCIA, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PORCIA, Girolamo Alexander Koller PORCIA, Girolamo (Geronimo). – Nacque nel 1559 nel castello di Porcia, in Friuli, dal conte Alfonso di Porcia e da Susanna della Torre. Come Bartolomeo Porcia, suo [...] . A dicembre incontrò a Landshut il cardinale Ludovico Madruzzo. Nella primavera del 1594 partecipò con al duca Massimiliano di Baviera di organizzare una lega cattolica per preparare un futuro conflitto militare contro i protestanti, progetto ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – GIOVANNI BATTISTA SALVAGO – FILIPPO III DI SPAGNA – REPUBBLICA DI VENEZIA – BIBLIOTECA AMBROSIANA

SPONTONE, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SPONTONE (Spontoni), Bartolomeo Elisabetta Righini SPONTONE (Spontoni), Bartolomeo. – Nacque a Bologna il 22 agosto 1530, figlio primogenito di Guido, guardiano della gabella al servizio del Comune, [...] 1568); Ove ch’i’ posi gli occhi lassi o giri a cinque (Francesco Petrarca), nei Dolci frutti a cura di Cornelio Antonelli (Scotto, 1570); Madonna, al dolce riso a cinque, nella Musica di XIII autori illustri dedicata al duca di Baviera (Gardano, 1576 ... Leggi Tutto
TAGS: GABRIELE GIOLITO DE’ FERRARI – GIOVANNI MATTEO ASOLA – GIULIO CESARE GABUSSI – GIOVANNI GUIDICCIONI – PHILIPPE VERDELOT
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 38 ... 52
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali