STUCCO
J. Gierlichs
Termine che si riferisce alla decorazione a rilievo della superficie parietale o alla configurazione del dettaglio architettonico attraverso l'applicazione di un materiale che ha [...] a Desiderio e Ludovico (o Lotario i frammenti della figura di Maria della chiesa di St. Bartholomäus a Francoforte sul Meno intorno al 1420, con le figure di apostoli di St. Martin a Rockolding, con le testimonianze di Vohburg an der Donau in Baviera ...
Leggi Tutto
La questione romana
Saretta Marotta
L’eredità defraudata: ecclesiologia e psicologia della fine dello Stato pontificio
Per Pio IX la rinuncia al potere temporale sarebbe stata quasi un’eresia. Egli [...] corti. Qualcuno indicò anche i territori di lingua tedesca, come il Tirolo e le Province renane o la Baviera, dato che lì vi erano delle cose30. Fu Ludovico Jacobini, Segretario di Stato di Leone XIII, a insistere perché i cardinali continuassero la ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Le istituzioni culturali e la trasmissione del sapere
Wesley M. Stevens
Le istituzioni culturali e la trasmissione del sapere
Istituzioni [...] considerevole per Baviera, Assia e Turingia. Fra i maggiori centri culturali identificati nelle carte di entrambi gli figlio Ludovico il Pio (814-840) e dai suoi nipoti. In particolare, sono state di grande sostegno alle scuole due leggi di Carlo ...
Leggi Tutto
PIETRO LEOPOLDO d'Asburgo-Lorena, granduca di Toscana, poi imperatore del Sacro Romano Impero come Leopoldo II
Renato Pasta
PIETRO LEOPOLDO d’Asburgo-Lorena, granduca di Toscana, poi imperatore del [...] Reformkatholizismus di area asburgica e al giansenismo. Presenza viva in tale ambito fu Ludovico Antonio 3-34; V. Becagli, La pipa di gesso di P. L., in Il Gran-ducato di Toscana e i Lorena nel secolo XVIII, a cura di A. Contini - M.G. Parri, ...
Leggi Tutto
COMMENDONE, Giovanni Francesco
Domenico Caccamo
Nacque a Venezia il 17 marzo 1524 da Antonio, di famiglia originaria del Bergamasco, medico e cultore di studi umanistici, e dalla nobile Laura Barbarigo, [...] II di Lorena, egli attraversò rapidamente la Renania, la Franconia e la Baviera, per freddamente a Ludovico, invitandolo a presentarsi di fronte all' und Wirklichkeit des Papsttums im 16. und 17. Jahrhundert, I, Tübingen 1962-65, 1, pp. 13-30 e ...
Leggi Tutto
MONOD, Pierre
Andrea Merlotti
MONOD, Pierre. – Nacque a Bonneville, nel Faucigny, nel 1586, da Georges, avvocato e membro della piccola nobiltà, e da Nicoline de Pobel, esponente di una famiglia della [...] Il generale dell’Ordine propose d’inviarlo in Baviera, ma anche questo progetto fu rifiutato. di Nomaglio, I Savoia e il Regno di Cipro. Dispute e relazioni diplomatiche per conquistare il titolo regio, in Anna di Cipro e Ludovicodi Savoia e i ...
Leggi Tutto
DOVIZI, Bernardo, detto il Bibbiena
Giorgio Patrizi
Nacque a Bibbiena, nel Casentino, il 4 agosto 1470 da Francesco e da Francesca Nutarrini.
Secondo alcune fonti la sua famiglia sarebbe stata tra le [...] a cercare nuove alleanze. Piero de' Medici cercò prima di conquistarsi i favori del re francese per un ritorno alla sua città, poi, nel '98, inviò il D. a Milano per cercare l'appoggio diLudovico il Moro ma senza risultati. Un nuovo tentativo il ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Marino
Achille Olivieri
- Nacque nel febbraio dell'anno 1500, a Venezia, da Sigismondo (la madre proveniva dal casato dei Foscolo).
In quella data la sua famiglia era ormai compiutamente inserita [...] ancora costoso per i trasporti (14 lire lo staio); ma codificano, dalla Baviera a Venezia, una via di trasporto fluviale, , come un importante avvenimento culturale; Pietro Aretino e Ludovico Dolce le esaltano ed ammirano, mentre vengono stampate, ...
Leggi Tutto
BONOMO, Pietro
Gerhard Rill
Nacque nel 1458 a Trieste da Giovanni Antonio e da una Salomea. Quando nel 1468 il padre, capo della fazione imperiale della città, fu assassinato nel corso di un tumulto, [...] fu il più zelante sostenitore di un'attiva politica in favore diLudovico il Moro, sul quale gravava Baviera. La sua sollecitudine per il commercio triestino lo spinse a concludere nel 1505 un accordo con i parlamenti della Carnia, in base al quale i ...
Leggi Tutto
LOMI, Artemisia
Luca Bortolotti
LOMI (Gentileschi), Artemisia. -Nacque a Roma l'8 luglio 1593, figlia del pittore Orazio e di Prudenzia di Ottaviano Montoni, e due giorni dopo fu battezzata nella chiesa [...] superiore. Recando la firma e la data 1610, il notevole dipinto raffigurante Susanna e i vecchioni, conservato nel Museo di Pommersfelden in Baviera, può essere considerato il primo cimento noto della pittrice, pur presentando una vicenda critica ...
Leggi Tutto