ISTRIA (A. T., 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Carlo BATTISTI
Piero STICOTTI
*
Situazione e limiti. - L'Istria è una penisola dell'Italia settentrionale situata fra il termine SE. dell'arco delle Alpi e [...] contee, l'Istria formò dapprima col Friuli la marca di Aquileia che, unita alla marca di Verona, fu sottoposta da Ottone I, nel 952, per assicurarsi la via delle Alpi, al ducato diBaviera, tenuto da suo fratello Enrico. Nel 976 Friuli e Istria ...
Leggi Tutto
Città svizzera, una delle più progredite ed attive: certo deve ciò alla sua fortunata posizione geografica che l'ha resa da secoli un centro di scambî e d'interessi internazionali. Essa sorge, infatti, [...] di giustizia dell'Impero (Reichskammergericht). Il merito di aver condotto a termine le trattative che si erano arenate spettò al duca di Milano, Ludovico riconobbero i duchi di Savoia e di Milano, Alberto duca d'Austria, Giovanni diBaviera, qualche ...
Leggi Tutto
RENO (fr. Rhin; ted. Rhein; A. T., 17-18-19, 20-21, 32-33-34, 44, 53-54-55)
Maurice PARDE'
Carlo ANTONI
Francesco LEMMI
Grande fiume europeo, lungo 1250 km. e con un bacino di circa 170.000 kmq., [...] sinistra e a Ludovico il Germanico il paese alla destra. Ma la conquista della Lorena da parte diLudovico, figlio del renani, i re di Svezia e di Danimarca, l'elettore d'Assia e i duchi diBaviera e del Brunswick. Protettore e mediatore di essa fu ...
Leggi Tutto
TRENT'ANNI, GUERRA DEI
Romolo Quazza
. La serie grandiosa di avvenimenti, che si suole indicare col nome di guerra dei Trent'anni (1618-48), è risultato di fattori molteplici, la cui formazione deve [...] della lingua e dei costumi boemi, disgustava i nuovi sudditi, il duca diBaviera, favorito dalla diplomazia francese - fu mandata quello discendente da Ludovico Gonzaga, i cui rappresentanti erano ormai francesi di nascita e di educazione. In terzo ...
Leggi Tutto
Città della Baviera, capoluogo del distretto di Svevia (Schwaben), è l'antica Augusta Vindelicum (Vindelicorum) fondata nel 15 a. C. dopo le vittorie di Druso sui Vindelici, e importante punto d'incrocio [...] Mon. Germ., SS., XIII, 334) e che è del sec. XI mancano i nomi più antichi dell'epoca romana; al vescovo Zosimo (circa 582) segue il la città passò sotto la protezione del duca LudovicodiBaviera. Rodolfo di Asburgo avocò nuovamente a sé la Vögtei e ...
Leggi Tutto
Come indica l'etimologia della parola (dal lat. congredior "procedo insieme", quindi, per traslato, "converso") è qualsiasi riunione per deliberare circa interessi o questioni d'interesse comune. In molte [...] questione della successione diBaviera.
Parigi ( la sua natura giuridica, per la sua costituzione, per i suoi fini, v. società delle nazioni; qui basta ricordare congresso (1843), riluttante il duca Carlo Ludovico, che alla fine cedette, e Lucca ...
Leggi Tutto
L'antichità classica. - Col nome di banchetto o convito, s'intende, se ci si riferisce all'antichità classica, la forma più complessa e ricca del pasto comune; esso occupava una non piccola parte della [...] Ateneo, I, p. 23, d).
I convitati di Isabella diBaviera e di Carlo VI di Francia, al banchetto nuziale si rappresentò l'assedio di Troia. Al banchetto di Chambéry dato da Amedeo VIII nel 1434 per le nozze diLudovico principe di Piemonte con Anna di ...
Leggi Tutto
SASSONIA (ted. Sachsen; fr. Saxe; A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
È tra gli stati che compongono la Germania il quinto per superficie (14.986 kmq., pari alla trecentesima [...] (il futuro imperatore), poi il genero di quest'ultimo, Enrico il Superbo della casa guelfa diBaviera (nel 1137). Il figlio suo, il famoso Enrico il Leone, ampliò notevolmente i suoi possessi, sì da costituire il più potente dominio personale ...
Leggi Tutto
SPOLETO (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Carlo PIETRANGELI
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
Città dell'Umbria, centro archeologico, storico e artistico [...] . Ludovico II lo depone, ma Carlo il Calvo lo reintegra in Spoleto, anzi gli affida la difesa di Roma contro i Saraceni nel 1158 Federico Barbarossa concede Spoleto allo zio Guelfo VI diBaviera, il quale pare che nel 1168 circa restituisse all' ...
Leggi Tutto
LORENA (A. T., 32-33-34)
Clarice EMILIANI
Giuseppe MARTINI
Antica provincia della Francia orientale, corrispondente agli attuali dipartimenti della Mosa, Mosella, Meurthe-et-Moselle, Vosgi; sotto [...] diLudovico, i suoi tre figli riuscirono finalmente a mettersi d'accordo col trattato di Verdun (843). La regione mosellana toccò a Lotario I ) dalla 6ª armata tedesca (principe Rupprecht diBaviera). I Francesi dovettero ripassare il confine, né per ...
Leggi Tutto