NICOLO di Pietro
Irene Samassa
NICOLÒ (Niccolò) di Pietro. – Non si conoscono la data e il luogo di nascita di questo pittore documentato a Venezia dal 1394, anno in cui firmò e datò la Madonna col [...] Bambino del Fogg Art Museum di Cambridge (Sandberg Vavalà, 1930), dal S. Ludovicodi Tolosa e dal S. di Venezia, un S. Agostino, già della collezione Pietro Corsini di New York (Santangelo, 1947) passato a un’asta di Sotheby’s a Monaco diBaviera ...
Leggi Tutto
LEVI, Moisè Luigi (Ulvi Liegi)
Paola Pietrini
Figlio di Adolfo e di Clery Montalcino, nacque a Livorno l'11 ott. 1858 in una facoltosa famiglia di origine ebraica.
Sostenuto e incoraggiato dai genitori [...] dal L. in questo suo primo decennio di attività pittorica. In particolare le assidue frequentazioni di T. Signorini prima, di G. Fattori, e di casa Tommasi poi - dove i fratelli Angiolo e Ludovico dipingevano sotto la guida di S. Lega - lo avrebbero ...
Leggi Tutto
MELLINI, Giovanni Garsia
Silvano Giordano
– Nacque a Firenze, verosimilmente nel 1562, da Mario e da Ortensia Jacovacci.
Il padre, che aveva servito nell’esercito pontificio, costretto a fuggire da [...] dal gruppo del cardinale Ludovico Ludovisi. Il 22 luglio il M. ottenne 26 voti su 52 e rimase in corsa per il pontificato fino ai primi giorni di agosto, quando i due capi fazione convennero sulla candidatura di Maffeo Barberini che, eletto ...
Leggi Tutto
MAZZOLA, Giuseppe Gaudenzio. –
Micaela Mander
Nacque il 5 dic. 1748 a Ivonzio di Valduggia (presso Vercelli) da Giovanni Battista e da Angiola Boccioloni (Astrua, 1993). Dopo gli studi umanistici presso [...] moderna), i Principini (i figli di Eugenio di Beauharnais e di Amalia diBaviera, nelle collezioni di Amalienburg a a Vercurago presso Lecco, voluta dal committente di vecchia data, Ludovicodi Breme, e giudicata un capolavoro dai contemporanei ...
Leggi Tutto
TORTORINO, Francesco
Paola Venturelli
– Non si conoscono il luogo e la data esatta di nascita di questo «milanese, intagliator ne’ camei et nel cristallo», citato quale autore di vasi con «gli amori [...] di Pescara e del Vasto, a nome del senatore Ludovico Mazenta, fratello di (1586) degli orefici di Milano, attivo per la corte di Monaco diBaviera tra il 1574 e citando la moglie Laura de Locarno e i figli Luigi, Giovanni Maria, Girolamo e Margherita ...
Leggi Tutto
CAPRA, Enrico
Gino Benzoni
Nato a Vicenza alla fine del sec. XVI o all'inizio del XVII dal nobile Giambattista di Carlo e da Chiara Memmo, la sua vita risulta quasi totalmente assorbita da impegni militari, [...] diBaviera, nel settembre del 1645, dii "ragionati ducali" di fargli avere "la paga di colonnello di Padova, ov'era prigioniero, dai fratelli Francesco e Ludovico Capra figli di Orazio.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Venezia, Senato. Dispacci di ...
Leggi Tutto
COSTA (de Costis), Ludovico (Luigi)
Aldo A. Settia
Figlio di Giovanni di Leonino e, secondo il Manno, di Bona Provana, nacque probabilmente a Chieri presso Torino nella seconda metà del sec. XIV. La [...] : avviare e condurre le trattative in vista del matrimonio di Matilde di Savoia, nipote del principe di Acaia, con Ludovico VII, conte palatino del Reno e duca diBaviera. I negoziati procedettero rapidamente, tanto che il contratto nuziale poté ...
Leggi Tutto
MOREI, Michele Giuseppe
Marco Catucci
MOREI, Michele Giuseppe. – Nacque a Firenze, probabilmente nel 1695, da Antonio, funzionario al servizio del cardinale Francesco Maria de’ Medici (e amico di Giovan [...] I, Roma 1720); seguirono quelle del cardinale Filippo Nuzzi (II, ibid. 1720), di Giuseppe Domenico De Totis, di Giovanni Enriquez, del principe Filippo Maurizio diBaviera e diLudovico Sintzendorf, che in gioventù era stato compagno di collegio di ...
Leggi Tutto
DE GASPARI (De Gasparis), Giambattista
Paolo Preto
Nato a Levico (Trento) il 18 ag. 1702 da Monica (ignoto il cognome) e Antonio, di famiglia nobile, studiò nel collegio dei gesuiti di Trento e poi [...] di una cattedra di storia nell'accademia dei nobili di Ettal, in Baviera del sig. Ludovico Muratori", di cui si Colectanea varia doctrina Leoni S. Olschki bibliopolae Florentino sexagenario, I, Monachii 1921; M. Rigatti, Un illuminista trentino del ...
Leggi Tutto
PANSINI, Eduardo
Mariantonietta Picone Petrusa
(Edoardo). – Nacque a Piazza Armerina (Enna) il 30 settembre 1886 da Adolfo, titolare di una tipografia storica, e da Grazia D’Urso. Registrato all’anagrafe [...] selezionata per l’XI Esposizione internazionale d'arte di Monaco diBaviera dello stesso anno.
La fonte, che ha un di Napoli dove espose Paesaggio napoletano e I Camaldoli.
Morì a Napoli il 21 giugno 1963.
Dopo la morte, fu incluso da Carlo Ludovico ...
Leggi Tutto