MONTEFELTRO, Nolfo di
Tommaso di Carpegna Falconieri
MONTEFELTRO, Nolfo di. – Figlio di Federico, nacque nel 1295 ed ebbe in moglie una certa Giovanna, da cui nacque Federico (detto Federico Novello). [...] lega capitanata dai Montefeltro. Nolfo sostenne l’imperatore LudovicodiBaviera durante la sua discesa in Italia e il 27 da una parte e Nolfo con i suoi fratelli dall’altra, i possedimenti e i diritti di origine imperiale che già erano stati del ...
Leggi Tutto
VIALE PRELÀ, Michele
Luca Sandoni
– Nacque a Bastia, in Corsica, il 29 settembre 1798, penultimo dei sette figli di Paolo Agostino Viale, esponente della borghesia cittadina e mercante di tessuti, e [...] LudovicoI e dell’allora ministro degli Interni e dei Culti, Karl von Abel, il che gli permise di far nominare alle sedi vescovili vacanti ecclesiastici di non si limitò però al solo Regno diBaviera, ma si estese di fatto a quasi tutta la Germania e ...
Leggi Tutto
PONZONI, (Ponzone) Ponzino
Marco Gentile
PONZONI, (Ponzone) Ponzino. – Nacque probabilmente a Cremona nell’ultimo quarto del XIII secolo, figlio di Federico Ponzoni e Ortensia Zaneboni.
Membri a pieno [...] inaugurata da Federico d’Asburgo nel 1322 e proseguita sotto LudovicodiBaviera, che ancora il 26 gennaio 1329 gli scrisse, , Hannover 1908, pp. 97 s.; B. Corio, Storia di Milano, a cura di A. Morisi Guerra, I, Torino 1978, pp. 643 s., 650 s., 662 s ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Rodolfo
Isabella Lazzarini
Quartogenito diLudovico III, secondo marchese di Mantova, e di Barbara di Hohenzollern, nacque a Mantova il 18 apr. 1452. Destinato dal padre ad abbracciare la carriera [...] il Pio, poi duca diBaviera, futura moglie del primogenito Federico. Il 3 febbr. 1469, recatosi a Ferrara per rendere omaggio all'imperatore Federico III, venne creato cavaliere. Nella stessa estate, il marchese Ludovico prese accordi con il duca ...
Leggi Tutto
DE CESARE (Da Cesare), Carlo
Elisabeth Heller Winter
Non si conoscono la data di nascita, la provenienza e le circostanze della vita di questo scultore e fonditore. I primi documenti che abbiamo sulla [...] che il D. su invito del duca diBaviera ha intenzione di fare un viaggio a Monaco (Mackowsky, 1904, p. 51). Presumibilmente il duca diBaviera lo aveva richiesto per i lavori al monumento funebre diLudovico nella Frauenkirche. È certo però che in ...
Leggi Tutto
FELICE da Cantalice, santo
Sergio Rivabene
Nacque a Cantalice, in provincia di Rieti, il 18 maggio del 1513, terzo dei cinque figli di Sante Porro e Santa Nobili.
Essendo la sua famiglia di umili condizioni, [...] le sue sembianze, per preparare immagini devozionali: Ludovico Carracci, Simone Cantarini, Giuseppe Cesari detto il i negozi di arte sacra più quotati ad Anversa, Augusta, Monaco diBaviera.
La prima (capostipite di tutta una serie di immagini ...
Leggi Tutto
PORTINARO, Francesco
Franco Colussi
PORTINARO (Portenaro, Portenari, Portinari, Portinario, Portinarius), Francesco. – Nacque presumibilmente a Padova (dove trascorse buona parte della vita) intorno [...] del genere. Tra i testi intonati abbondano le rime del Petrarca (in particolare nei primi due libri di madrigali a cinque voci e nelle Vergini), ma compaiono tra gli altri anche Iacopo Sannazaro, Pietro Bembo, Ludovico Ariosto, Chiara Matraini ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Gianfrancesco
Isabella Lazzarini
Terzogenito diLudovico III, secondo marchese di Mantova, e di Barbara di Hohenzollern, nacque a Mantova il 4 ott. 1446. Ebbe, con i fratelli Federico, Francesco, [...] sposa del primogenito Federico, Margherita di Wittelsbach, figlia di Alberto il Pio, poi duca diBaviera.
Il 1463 fu però risentiti nei confronti del marchese Ludovico, accusato dal cardinale di non fare abbastanza per "i figlioli a li quali non ...
Leggi Tutto
ZENOBI, Luigi, detto il Cavalier del Cornetto
Arnaldo Morelli
ZENOBI (Zanobi), Luigi, detto il Cavalier del Cornetto. – Nacque intorno al 1547 ad Ancona. La data si deduce da una lettera del 1602, in [...] di Frisinga, Ernesto diBaviera, gli facesse ottenere un aiuto dal papa e gli concedesse di ritornare a corte (ibid.). A quanto pare Massimiliano raccomandò allora Zenobi al cardinale Ludovico sociale del musicista. I casi di Giovanni Maria Trabaci e ...
Leggi Tutto
CAETANI ORSINI, Giovanni
Bernard Guillemain
Apparteneva al ramo napoletano della potente famiglia degli Orsini ed era figlio di Rinaldo Orsini (m. 1286) soprannominato "Rinaldus Rubeus", fratello di [...] di Samo, per rispondere agli attacchi dei partigiani diLudovicodiBaviera: costui compose un trattato Contra Bavarum difendendo la causa di , proseguì la sua opera in Italia. Nel 1333 i suoi nipoti Bertoldo e Francesco furono assassinati da Sciarra ...
Leggi Tutto