VIVIANI, Giuseppe
Virginia Magnaghi
– Nacque ad Agnano di Pisa il 18 dicembre 1898.
Le poche notizie reperibili sulla sua famiglia raccontano di un’infanzia profondamente segnata dalla morte del padre, [...] diBaviera. Agli iniziali lavori con la ceramolle affiancò presto puntesecche e acqueforti, e con il passare degli anni aumentò l’intreccio segnico e la ricercatezza dei passaggi chiaroscurali (Autoritratto con riccioli, 1926, acquaforte; I coniugi ...
Leggi Tutto
ROVIGO, Francesco
Licia Mari
ROVIGO, Francesco (Franceschino). – Nacque a Mantova nel 1541-42 (l’anno si deduce dall’atto di morte).
Mancano notizie circa la sua formazione, ma la florida vita musicale [...] dell’Austria interiore, imparentato sia con i Gonzaga sia con il duca diBaviera, desiderava costituire a Graz una buona (cfr. Pavan, 2007, pp. 409 s.). Nella sua autobiografia Ludovico Zacconi, che era stato studente a Mantova nel 1583 con Ippolito ...
Leggi Tutto
SPRINGOLO, Agostino detto Nino
Vittorio Pajusco
‒ Nacque a Treviso il 1° marzo 1886, figlio di Davide, agiato commerciante di tessuti, e di Giovanna Comisso; fu cugino dello scrittore Giovanni Comisso.
Dopo [...] diBaviera, dove seguì i corsi dell’Accademia di belle arti, all’inizio nella classe di Gabriel von Hackl e poi in quella di Hugo Ludovico Ragghianti per partecipare all’esposizione fiorentina «Arte moderna in Italia, 1915-1935». Nella scheda di ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Cavallino
Luisa Miglio
Nacque da Bernardo, forse a Cremona, nella prima metà del sec. XIV; nulla sappiamo della sua prima formazione, se non che intraprese la carriera notarile.
Il C. infatti [...] l'altro, che lo spodestato erede di Bernabò stabilisse la sua dimora in Baviera e che per il fedele adempimento i rapporti di parentela che legavano Visconti e Orléans - Valentina Visconti aveva sposato Ludovico d'Orléans fratello di Carlo VI re di ...
Leggi Tutto
LUPI, Raimondo (Raimondino)
Maria Paola Zanoboni
Marchese di Soragna, nacque intorno al 1409, figlio maggiore di Francesco e di Caterina di Ugonotto Biancardo, che oltre a lui ebbero altri 5 figli (Anna, [...] diLudovico, e nel 1462 a Monaco per stipulare il contratto di matrimonio tra Federico Gonzaga e Margherita di Wittelsbach, sorella del duca Giovanni IV diBaviera al suo arrivo a Parma il duca di Ferrara Ercole I d'Este chiamato in aiuto da Bona ...
Leggi Tutto
SPONTONE, Ciro
Clizia Gurreri
SPONTONE, Ciro. – Nacque a Bologna tra il 1554 e il 1556, figlio di Bartolomeo; il nome della madre non è noto.
Secondo quanto dichiarato da lui stesso nel Memoriale (Archivio [...] di Ravenna, diLudovico Bentivoglio, vescovo di Policastro, più tardi del duca Giacomo di Savoia-Nemours a Torino e del marchese di Sassuolo Marco Pio. Successivamente, ricoprì importanti incarichi presso la corte di Carlo Emanuele IdiBaviera, ...
Leggi Tutto
MICHELE da Verona
Giorgio Tagliaferro
MICHELE da Verona. – Nacque tra il 1469 e il 1470, probabilmente a Sommacampagna, nel Veronese, dal pettinatore di lana Zenone di Gaspare, originario di quel piccolo [...] dell’intagliatore tedesco Stefano di Armano (Guzzo, p. 387), e i figli Giacoma, Apollonia e Ludovico. Con questi ultimi di disegni comprendente un S. Luca (Monaco diBaviera, Staatliche Graphische Sammlung), un S. Paolo, una Madonna col Bambino tra i ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Barbara, duchessa del Württemberg
Rotraud Becker
Nacque l'11 dic. 1455, ottava figlia diLudovico III, secondo marchese di Mantova, e di Barbara di Hohenzollern.
Secondo la tradizione della [...] . Grazie alla mediazione del duca Alberto IV diBaviera il 7 dic. 1505 si arrivò a un parziale accordo.
I numerosi tentativi di identificare i membri della famiglia del marchese Ludovico III nei personaggi ritratti negli affreschi del Mantegna ...
Leggi Tutto
MATERA, Giovanni
Davide Lacagnina
– Nacque a Trapani il 2 sett. 1653 da Leonardo e da Antonina Cangemi. Sin dalle fonti più antiche il M. è ricordato come «Mastru Giuvanni lu pasturaru» (Romano, p. 249), [...] in tal senso Romano fu il conte Agostino Pepoli, secondo cui i gruppi monacensi furono acquistati personalmente nel 1817 da LudovicodiBaviera, allora principe ereditario, nel corso di un suo viaggio in Sicilia. Entrati a fare parte delle collezioni ...
Leggi Tutto
SERRISTORI, Averardo
Paola Volpini
SERRISTORI, Averardo. – Nacque a Firenze il 17 novembre 1497 da Antonio e da Maddalena di Francesco Gherardi.
La coppia ebbe dodici figli e Averardo, il primo maschio, [...] 1545 e poi lo seguì in Baviera. Lo accompagnava anche Francesco Brinatini e in seguito lo raggiunse il figlio Ludovico. Dopo aver consolidato il potere all’interno recuperando le fortezze nel 1543, Cosimo I ambiva a un allargamento territoriale e ...
Leggi Tutto