COBELLUZZI, Scipione
Franca Petrucci
Nacque a Viterbo con ogni probabilità nel 1564. Suo padre, che divenne conservatore della città nello stesso giorno in cui nasceva il C. (così il Gallucci, che però [...] del papa il magnifico dono da parte di Massimiliano I duca diBaviera, egli portò con sé fra i vari documenti un'istruzione del C., stesa corrispondenza soprattutto con il cardinal nepote, Ludovico Ludovisi, non mancò di mettere al corrente il C. ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Marcantonio
Gino Benzoni
– Primogenito di Michiel di Marcantonio Morosini (1559-1608), del ramo degli Sguardolini di S. Stefano, e della sua seconda moglie Daniela di Lorenzo Badoer, nacque [...] voleva attirare nella lega il duca diBaviera Massimiliano I a capo dell’armata degli elettori Ludovico Rota, 1579-1630, e suo figlio Giovan Battista, di cui in D. Calvi, 1664, pp. 359-361). Dopo questo travagliato reggimento bergamasco, fu di ...
Leggi Tutto
COLOMBINO (Columbino, Columbinus) Veronese
Valentino Romani
Nacque presumibilmente intorno al 1440 a Verona, ove compì gli studi letterari e si cimentò in giovanili esperimenti poetici. Dal 1476 la [...] con Ludovico Agnelli, nativo di Mantova e nunzio del papa presso l'imperatore; l'Agnelli si servì in tale occasione del maestro veronese assurto ad incarichi di fiducia presso la corte mantovana, affidandogli questa missiva per Margherita diBaviera ...
Leggi Tutto
LAMBERTO
Tommaso Di Carpegna Falconieri
Marchese e duca di Spoleto; nato presumibilmente tra l'820 e l'840, da Guido (I) duca di Spoleto e Itta di Benevento, era fratello maggiore di Guido (II), divenuto [...] Baviera, figlio diLudovico il Germanico. Da questo, se fosse divenuto imperatore, L. sperava forse di ricevere la corona d'Italia in compenso per il sostegno prestato. Mentre Carlomanno si muoveva nel Norditalia per ottenere il favore dei grandi, i ...
Leggi Tutto
MOROZZO DELLA ROCCA, Carlo Filippo
Andrea Merlotti
– Nacque a Mondovì il 21 aprile 1586, figlio diLudovico (1549-1611) e di Caterina Trombetta.
Membro di una delle più antiche famiglie nobili monregalesi, [...] dopo, in giugno, sposò Ludovica Argentero di Bagnasco, nipote del vescovo di Mondovì, che celebrò personalmente diBaviera, Torino 1651, p. 39; F.A. Della Chiesa, Corona reale di Savoia o sia relazione delle province e titoli ad essa appartenenti, I ...
Leggi Tutto
ESTE, Alfonso d'
Luisa Bertoni
Nacque a Ferrara il 10 marzo 1527 dal duca di Ferrara, Reggio e Modena Alfonso I e da Laura Dianti, detta Eustochia ("la sagace", aggettivo senza dubbio appropriato), [...] di morire.
Laura, che secondo le attribuzioni più recenti fu ritratta da Tiziano, da LudovicodiBaviera e nel 1569 Carlo d'Austria.
A Confortino, nei pressi diI-II, a cura di A. Segarizzi, Bari 1912-13, ad Indices; Nunziature di Savoia, I, a cura di ...
Leggi Tutto
ROMA, Gina
Stefano Franzo
– Nacque a Tezze di Vazzola (Treviso) il 16 settembre 1914 dall’avvocato Marcellino e da Maria Vendramelli.
Compì gli studi magistrali a Treviso, avviandosi alla pittura sotto [...] e il 1955 Carlo Ludovico Ragghianti, Marco Valsecchi e sortite europee in Austria, a Monaco diBaviera e in Spagna. Mantenendo lo studio La pittura nel Veneto. Il Novecento, a cura di G. Pavanello - N. Stringa, I, Milano 2006, p. 205; P. Bonifacio, ...
Leggi Tutto
STERN, Ludovico
Francesco Santaniello
– Nacque a Roma il 5 ottobre 1709 da Ignazio e da Maria Elena Clum.
Il padre, pittore di origine bavarese stabilitosi in Italia, giunse a Roma nel 1702 e fu il [...] il Ritratto del barone Franz Ludwig von Erthal (Monaco diBaviera, Neue Pinakothek).
Nel corso della sua attività Stern si Ludovico Stern. Ottave dedicate a sua eccellenza la signora donna Olimpia Borghese Panfili duchessa di Carpineto (per i tipi di ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Antonio
Alfred A. Strnad
Figlio di Guglielmo - illegittimo di Cangrande (II) Della Scala signore di Verona e Vicenza - e della moglie di questo, una nobildonna di cui si ignora il nome [...] di Frisinga, dove ricoprì le cariche di amministratore e di capitano. Il 28 giugno 1425 re Sigismondo lo nominò maggiordomo del giovane Ludovico, figlio del duca LudovicodiBaviera Milano. Ebbe qui l'incarico di disimpegnare i beni lasciati dal re a ...
Leggi Tutto
BORNATI, Virgilio
Gaspare De Caro
Figlio di Tonino di Virgilio, appartenente a una tra le più antiche famiglie bresciane, e di Pierina Ugoni, nacque a Brescia il 30 giugno 1427. Non si sa dove compisse [...] volta la sua meta erano i paesi dell'Europa orientale e settentrionale: da Venezia si portò a Innsbruck, dove rese omaggio all'arciduca Sigismondo d'Austria, quindi a Landshut, dove fu ricevuto dal duca diBaviera, infine alla corte imperiale, allora ...
Leggi Tutto