MOLMENTI, Pompeo Marino
Maria Giovanna Sarti
– Nacque a Motta di Livenza l'8 nov. 1819 da Francesco, ingegnere, e Anna (ritratti dal M. in un dipinto precoce il primo, e intorno agli anni Cinquanta [...] i corsi all’Accademia di belle arti, avendo come docenti Ludovico Lipparini, Odorico Politi e Michelangelo Grigoletti.Tra i , oltre alle suggestioni derivate dal viaggio a Monaco diBavieradi qualche tempo prima, anche il tema caro agli ...
Leggi Tutto
PORRO LAMBERTENGHI, Luigi
Livio Antonielli
PORRO LAMBERTENGHI, Luigi. – Nacque a Como il 12 luglio 1780 dal marchese Giorgio Porro Carcano, decurione patrizio della città e ciambellano dell’imperatore, [...] di Beauharnais e della consorte Amalia diBaviera, fra le dame di palazzo della viceregina e in ragione di ciò a Porro toccò il ruolo diLudovicodi Breme diceva di lui, scrivendo il 31 luglio 1814 a Tomaso Valperga di . Da Como, I comizi nazionali in ...
Leggi Tutto
FORTINI, Giovacchino
Mara Visonà
Nacque a Settignano presso Firenze il 20 ott. 1670 da Pier Maria e da Margherita Tortoli.
Fratello maggiore di Benedetto, il F. apparteneva a una famiglia che contava [...] Ludovico Fantoni inserito nel 1725 nella "memoria" funebre nella chiesa di Badia.
Al 1713 risale l'inizio dell'attività nella chiesa dei filippini di S. Firenze.
Il 9 giugno dell'anno seguente presero avvio i .
A Violante diBaviera, vedova del ...
Leggi Tutto
GABRIELI, Giovanni
Rossella Pelagalli
Nacque a Venezia tra il 1554 e i primi mesi del 1557 (1556 more veneto) da Pietro di Fais e da Paola Gabrieli, sorella di Andrea (i figli della coppia assunsero [...] le sue doti di organista e compositore, poiché già nel 1575 figura tra i "virtuosi" del duca Alberto V diBaviera; di ciò è prova
Giudizi ancora favorevoli espressero gli italiani Girolamo Diruta, Ludovico Zacconi e Giovanni Maria Artusi e, tra gli ...
Leggi Tutto
VALADIER, Luigi
Anna Lisa Genovese
– Nacque a Roma il 26 febbraio 1726, primogenito di Andrea (Aramont 1695-Roma 1759), della Linguadoca, e di Anna Tassel (Roma 1699-ivi 1780), di padre francese; fratelli [...] -27, c. 323r), i primi due in omaggio ai padrini Hendrik van Lint, pittore fiammingo, e Ludovica Tassel van Lint, il diBaviera (Hageneuer - Heyden, 2019). Il piedistallo includeva un orologio «a cicloide, sul modello di quelli di Giuliano le Roy e di ...
Leggi Tutto
TADOLINI, Adamo
Anna Lisa Genovese
Nacque a Bologna il 21 dicembre 1788 da Giovanni Carlo, commerciante, e da Agata Dall’Orso, e fu battezzato due giorni dopo nel battistero della cattedrale di S. Pietro [...] i busti, inviati a Bologna, di Pio VII (1816, Biblioteca dell’Università) e di Clotilde Tambroni (1818, certosa), cattedratica e sorella di Giuseppe Tambroni; e quelli per il Pantheon di Roma, di Giambattista Morgagni (1817) e diLudovico Antonio ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE, Giovanni
Franca Petrucci
Nacque a Savona da Raffaello e da Teodora Manirolo, di origine greca, intorno al 1457. Nipote di Sisto IV e fratello del futuro Giulio II, nel 1472 si parlò di [...] suo zio ser Giovanni Giacomo diBaviera da Asti, che giunse a l'orazione funebre Ludovico Odassio, avvennero nella chiesa di S. Maria Maddalena ., 18, 20 s.; C.Argegni, Condottieri, capitani, tribuni, I,Milano 1936, p. 263; L. von Pastor, Storia dei ...
Leggi Tutto
BERNABEI, Ercole
Raoul Meloncelli
Nato a Caprarola (Viterbo) nel 1622 circa, si dedicò giovanissimo allo studio della musica. Trasferitosi a Roma, ebbe come maestro di composizione Orazio Benevoli, [...] stipendio mensile era di 11 scudi, oltre a un regalo di 6 scudi a Natale e un altro di 10 scudi per la festa di s. Ludovico, in occasione , duca 33 (sic) diBaviera (libretto del Gisberti), purtroppo anch'essa perduta. Restano i libretti a Monaco e a ...
Leggi Tutto
PREVITALI, Andrea
Antonio Mazzotta
– Figlio di Martino, nacque probabilmente a Brembate di Sopra, in Val Brembana, dove la famiglia del padre si era trasferita sul finire del Quattrocento.
I Previtali [...] collezioni dei principi diBaviera, ‘copiato’ nella Madonna con il Bambino e angeli della National Gallery di Londra) e Gerolamo e Ludovicodi Tolosa, la commissione più importante per i luoghi d’origine di Previtali. Il 27 giugno 1524 i pittori ...
Leggi Tutto
FERRARI, Carlo, detto il Ferrarin
Giorgio Marini
Terzogenito di Francesco (1786-1852)., stampatore di stoffe, e di Elisabetta Marziali, nacque a Verona nella parrocchia di S. Silvestro il 30 sett. 1813.
All'errore [...] di quell'anno, ebbe come testimone Ludovicodi storia con cui il F. si cimenta in un Cangrande che si congeda dalla famiglia per un viaggio in Baviera Verona dal primo Ottocento a metà Novecento, acura di P. Brugnoli, Verona 1986, I, pp. 14, 19 s.; U. ...
Leggi Tutto