BARTOLOMEO da Venezia
Giuseppina De Sandre
Nato probabilmente intorno alla metà del sec. XIV a Venez;a, viene ricordato per'la prima volta dalle fonti nel 1381 come maestro di teologia nel convento [...] Ludovico de' Marsili, del convento fiorentino di S. Spirito. Ludovico transalpino, a Monaco diBaviera, dove venne nuovamente riconfermato di Venezia e di Torcello...,Padova 1758, p. 240; I libri commemoriali della Repubblica di Venezia, a cura di ...
Leggi Tutto
GIORGIO
Irene Scaravelli
Arcivescovo di Ravenna (835-846 circa), successore di Petronace e predecessore di Deusdedit.
Con la sua biografia si chiude il Liber pontificalis Ecclesiae Ravennatis di Agnello, [...] Calvo e da Ludovico il Germanico a Fontenoy. G. fu catturato, ingiuriato e malmenato; il suo seguito fu disperso e furono depredati i tesori che avrebbe voluto portare in dono. Solo per intercessione di Giuditta diBaviera, madre di Carlo, egli poté ...
Leggi Tutto
GOTTIFREDI, Alessandro
Dario Busolini
Nacque a Roma il 3 maggio 1595 da Giovanni Battista, di illustre famiglia cittadina, e Girolama Poggi. Il 28 apr. 1610 entrò nel noviziato della Compagnia di Gesù, [...] , il cardinale Ludovico Ludovisi, ma di fatto dotato di risorse insufficienti, ma il 29 ag. 1649 Ferdinando diBaviera, occupata militarmente la città, fece tornare R. Bösel, Jesuitenarchitektur in Italien, 1540-1773, I, Wien 1985, pp. 142, 248, 390, ...
Leggi Tutto
ALBERTI, Giacomo
Paolo Rizzi
Nato a Prato negli ultimi anni del sec. XIII, nipote del cardinale Niccolò da Prato e fratello minore di Galasso, per l'appoggio del potente zio divenne titolare della pieve [...] anni prima di prendere possesso della carica (i luglio 1317).
Quando Ludovico il Bavaro diBaviera con il titolo di legato della S. Sede, anche dopo la ritrattazione di Pietro di Corvara.
Giovanni XXII gli lanciò una nuova citazione il 5 genn. 133 I ...
Leggi Tutto
Catechesi e catechismo nell'Italia unita
Giuseppe Biancardi
Ermanno Genre
Il catechismo nel cattolicesimo italiano tra Otto e Novecento
Nel quadro dell’azione pastorale che la Chiesa cattolica rilancia [...] di Henri Marie Boudon, arcidiacono d’Evreux. A esse faranno seguito quelle diLudovicoBaviera) e Austria, ove prende inizio un movimento di dalla metà del secolo XVII, quasi tutti i testi di catechismo riportano in apertura l’emblematica sigla P ...
Leggi Tutto
La questione romana
Saretta Marotta
L’eredità defraudata: ecclesiologia e psicologia della fine dello Stato pontificio
Per Pio IX la rinuncia al potere temporale sarebbe stata quasi un’eresia. Egli [...] corti. Qualcuno indicò anche i territori di lingua tedesca, come il Tirolo e le Province renane o la Baviera, dato che lì vi erano delle cose30. Fu Ludovico Jacobini, Segretario di Stato di Leone XIII, a insistere perché i cardinali continuassero la ...
Leggi Tutto
COMMENDONE, Giovanni Francesco
Domenico Caccamo
Nacque a Venezia il 17 marzo 1524 da Antonio, di famiglia originaria del Bergamasco, medico e cultore di studi umanistici, e dalla nobile Laura Barbarigo, [...] II di Lorena, egli attraversò rapidamente la Renania, la Franconia e la Baviera, per freddamente a Ludovico, invitandolo a presentarsi di fronte all' und Wirklichkeit des Papsttums im 16. und 17. Jahrhundert, I, Tübingen 1962-65, 1, pp. 13-30 e ...
Leggi Tutto
BONOMO, Pietro
Gerhard Rill
Nacque nel 1458 a Trieste da Giovanni Antonio e da una Salomea. Quando nel 1468 il padre, capo della fazione imperiale della città, fu assassinato nel corso di un tumulto, [...] fu il più zelante sostenitore di un'attiva politica in favore diLudovico il Moro, sul quale gravava Baviera. La sua sollecitudine per il commercio triestino lo spinse a concludere nel 1505 un accordo con i parlamenti della Carnia, in base al quale i ...
Leggi Tutto
JACOBINI, Ludovico
Carlo M. Fiorentino
Nacque a Genzano, presso Roma, il 6 genn. 1832 da Raimondo, ricco proprietario terriero devoto al Papato, e da Ottavia Jacobini. Ricevuta la prima formazione al [...] incontro tra lo J. e Reuss non diede i risultati sperati dalla S. Sede, e a nulla servirono i colloqui a due che tra il 16 e il 19 sett. 1879 lo J. ebbe con Bismarck nella stazione termale di Gastein in Baviera. Le trattative, riprese a Vienna tra lo ...
Leggi Tutto
PASSIONEI, Giovan Francesco
Stefano Calonaci
PASSIONEI, Giovan Francesco. – Nacque nel 1591, probabilmente a Fossombrone, da Silvio di Domenico e da Vittoria Baviera.
La famiglia Passionei, originaria [...] , dove si laureò in utroque iure. Intraprese quindi la carriera ecclesiastica tra i referendari di Grazia e giustizia. La prima carica amministrativa di rilievo fu quella di governatore di Forlì, a cui fu nominato da Urbano VIII nel dicembre 1629 ...
Leggi Tutto