BIRAGO, Giovanni
Roberto Zapperi
Nacque in data imprecisata nella seconda metà del sec. XV, da Guidazzo e Caterina di Lancellotto Reina. Abbracciò il mestiere delle armi e militò nell'esercito francese. [...] si disponevano ad attendere l'arrivo dell'esercito di Francesco I. Ma il tradimento del connestabile diBorbone, passato a Carlo V, ritardò la spedizione e il piccolo presidio di Valenza, dopo due giorni di resistenza, dovette cedere all'attacco in ...
Leggi Tutto
DOEHLER, Theodor
Bianca Maria Antolini
Nato a Napoli, da padre tedesco, il 20 apr. 1814, mostrò una precoce inclinazione per la musica.
Allievo di F. Lanza e poi di J. Benedict, si esibì come pianista, [...] Fondo. Nel 1827 il duca di Lucca, Carlo LudovicodiBorbone, nominò il padre del D. 42; Teatri, arti e letteratura, XIX (1841), t. XXXVI, pp. 104, 124, 136; Gazzetta musicale di Milano, I (1842), pp. 16, 35, 59, 96, 124, 214; II (1843), pp. 38, 56, ...
Leggi Tutto
GUICCIARDI, Fabrizio
Marco Folin
Di nobile famiglia reggiana, forse di origini valtellinesi, il G. nacque nel 1662, probabilmente l'8 settembre, a Reggio nell'Emilia, da Orazio e da Laura Bisi. Fu battezzato [...] , egli era stato fra i più assidui frequentatori del marchese Gian Giuseppe Felice Orsi e diLudovico Antonio Muratori.
Nel 1698 Carlo d'Austria (Carlo III re di Spagna); Filippo diBorbone - re Filippo V di Spagna - aveva intanto conquistato Madrid. ...
Leggi Tutto
GIACOBAZZI, Domenico Maria
Laura Turchi
Nacque nel 1691 probabilmente a Pescarola di Prignano sulla Secchia, presso Sassuolo (Modena), dal funzionario ducale Onorio e da Antonia Pavarelli. Nel 1709 [...] a Elisabetta Farnese, sposa di Filippo V diBorbone re di Spagna, con la clausola di cessione d'ogni suo dominio all'infante don Carlos; ciò spinse iBorbone a rifiutare di ammettere la veridicità della gravidanza di Enrichetta e la restituzione ...
Leggi Tutto
LODRONE (Lodron), Ludovico
Vittorio Mandelli
Nacque intorno al 1484 presumibilmente a Lodrone (oggi Lodrone di Storo), nel Trentino, da Paride Antonio di Giorgio, del ramo dei Lodrone detto delle Giudicarie [...] 1527), con le forze del duca Carlo diBorbone, il conestabile di Francia passato agli Imperiali, che stava 47, 49; P. Guerrini, Per la storia dei conti di Lodron, in Atti della I.R. Accademia di scienze lettere ed arti degli Agiati in Rovereto, s. 3 ...
Leggi Tutto
GRAZIOLI, Vincenzo
Rita D'Errico
Nacque il 22 sett. 1770 a Cadelsasso, in Valtellina, da Lorenzo e da Maddalena Lombardini, ultimo di cinque fratelli.
Ancora bambino, nel 1779 seguì il padre e il fratello [...] diBorbone, duchessa di Lucca, che dal 1835 divenne sede di residenza dei Grazioli.
Gli acquisti della baronia di Castel Porziano e del ducato di Santa Croce di 1968, p. 166; Il libro d'oro del Campidoglio, I, Roma 1893, pp. 181 s.; V. Spreti, Enc. ...
Leggi Tutto
MAGNANI, Girolamo
Lucia Casellato
Nacque a Borgo San Donnino, oggi Fidenza, il 22 apr. 1815 da Giovanni Battista e Luigia Botti (Baravelli - Raggio, p. 209).
La prematura scomparsa del padre (il M. [...] da Carlo III diBorbone per rinnovare il Regio di Parma, le di prima classe dell'Ordine di S. Ludovico (Baravelli - Raggio, p. 232). Essi prevedevano una totale riforma di si dedicò soprattutto alla produzione di scene per i maggiori teatri e per le ...
Leggi Tutto
DE TORRES, Ludovico
Pietro Messina
Nacque a Malaga (Spagna) il 6 nov. 1533, da Juan, di antica famiglia nobile; il nonno Hernando aveva ottenuto il titolo di "regidor perpetuo" della città di Malaga. [...] di convincere il re al matrimonio con Margherita di Valois, per impedire così che prendesse corpo l'ipotesi di un progetto di nozze con l'ugonotto Enrico diBorbonedi sé il nipote Ludovico . 449r-450v; Ibid., Fondo Borghese, I, 11, ff. 77r-79v; Ibid., ...
Leggi Tutto
PALLONI, Gaetano
Alesandro Volpi
PALLONI, Gaetano. – Nacque a Montevarchi (Arezzo) il 5 settembre 1766 da Alessandro, funzionario degli uffici finanziari granducali, e da Caterina Carbonai.
Provenendo [...] . Trascorse poi a Firenze i due anni di pratica obbligatori per accedere all’esame di abilitazione all’esercizio della professione anche dopo l’avvento di Maria Luisa e diLudovicodiBorbone, che lo nominarono medico di camera e, con motuproprio ...
Leggi Tutto
LINATI, Filippo
Luisella Brunazzi Menoni
, Filippo Primogenito del conte Claudio, di antica e nobile casata di Parma, e di Isabella Bacardi, appartenente a una rinomata famiglia catalana, nacque a Barcellona [...] 'incarico di recarsi da Carlo LudovicodiBorbone, duca di Lucca in procinto di cingere la corona ducale di Parma con il nome di Carlo per R[omea] B[rozzi], Parma 1896; Le assemblee del Risorgimento, I, Roma 1911, pp. 576, 660, 679-682, 692 e passim; ...
Leggi Tutto
ducato1
ducato1 s. m. [dal lat. ducatus -us «comando militare», der. di dux «duce»]. – 1. ant. Il condurre truppe con funzioni di duce: d. di una guerra; il d. delle milizie. 2. a. Titolo, grado di duca: conferire il ducato. b. Periodo in...