BOLOMIER, Guglielmo
Francois-Charles Uginet
Uomo politico savoiardo, nacque verso gli ultimi anni del secolo XIV a Poncin, nell'Ain, da Henri e Anne de Rossillon. Gli inizi della sua carriera non sono [...] della Savoia si aggravò, il duca Ludovico istituì una commissione di riforma, incaricata di mettere fine agli abusi dei quali soffriva lo Stato. Fra i membri di essa figurava François de la Palud, signore di Varembon, nemico giurato del Bolonter. Il ...
Leggi Tutto
CANOFARI, Giuseppe
Aldo Cermele
Nacque a L'Aquila nel 1790 dalla famiglia dei baroni di Santa Vittoria. Il padre Francesco era stato un alto magistrato al servizio dei Borbonidi Napoli. Dopo aver compiuto [...] prestare fedelmente la sua opera al sovrano borbonico sia nel ministero di Gaeta sia in quello costituito in esilio della Concordia. Fu commendatore dell'Ordine di Francesco I, di S. Ludovicodi Parma, di Carlo III, cavaliere dell'Ordine costantiniano ...
Leggi Tutto
CICOGNA, Giovan Pietro
Angelo Baiocchi
Nacque, probabilmente negli ultimi anni del sec. XV, a Milano, da Giovanni Bartolomeo e Margherita Caccia; apparteneva ad una nobile famiglia milanese originaria [...] Bartolomeo, Luigi e Ludovico. Luigi è ricordato come cavaliere d'onore di Bona di Savoia; Ludovico fu creato senatore da giorno dopo raggiunsee sconfisse i Francesi a Landriano, facendo prigionieri Francesco diBorbone, Claudio Rangone, Stefano ...
Leggi Tutto
FERORELLI, Nicola
Filomena Patroni Griffi
Da Francesco, possidente, e Maddalena Pilolla, filatrice, nacque a Bitetto, in provincia di Bari, il 29 sett. 1877. Conseguì nel dicembre del 1904 la laurea [...] romana a Carlo diBorbone, non portato di Lecce e i suoi parenti; Tipografi e librai ebrei nel Napoletano verso la fine del secolo XV; Il "Segno" degli Ebrei e il popolino napoletano. Si aggiungano IlDucato di Bari sotto Sforza Maria Sforza e Ludovico ...
Leggi Tutto
COLLI (Colli Marchini), Michelangelo Alessandro (Michele), barone
Viviana Bertelli
Nato a Vigevano (Pavia) nel 1738 dal barone Giuseppe (i Colli Marchini - tale è il cognome completo - erano baroni [...] l'abilità e la competenza dimostrate durante le battaglie contro i Turchi. Infatti, messosi in luce già al tempo francese, di inviato straordinario e ministro plenipotenziario imperiale prima e austriaco poi presso Carlo LudovicodiBorbone re d ...
Leggi Tutto
ARCHINTO, Giuseppe
Elvira Gencarelli
Nacque a Milano, il 7 maggio 1651, da Carlo e da Caterina Arese. Compì i suoi studi nel Collegio di Brera, ove vestì anche l'abito ecclesiastico, e nel Seminario [...] fratello Ludovico, il quale militava nell'esercito imperiale agliordini di Raimondo Montecuccoli. Di lì visitò, nel giro di tre di Spagna, e l'A. si trovò, in quella corte, nel pieno degli intrighi politici tra i fautori degli Asburgo e dei Borbone ...
Leggi Tutto
POLLOTO, Giovanni Vincenzo
Laura Ronchi De Michelis
POLLOTO, Giovanni Vincenzo. – Nacque a Dronero, presso Cuneo, nella prima metà del Cinquecento dal notaio Francesco; non si conoscono né la data di [...] fu inviato in rappresentanza della città al duca diBorbone con 400 fiorini come anticipo delle regalie; nel 1490 Claudio Pollot fu eletto sindaco; nel 1503 Francesco contrattò con il marchese di Saluzzo, LudovicoI, il libero uso per tre anni dell ...
Leggi Tutto
BARBIANO di Belgioioso, Pierfrancesco
Nicola Raponi
Nacque il 29 giugno 1489 da Carlo e da Caterina Visconti. Dal padre il B. fu avviato al mestiere delle armi, alla scuola di Gian Giacomo Trivulzio. [...] con il duca di Milano ed il connestabile diBorbone, nelle quali il fratello Ludovico concordò il proprio concesse altri privilegi per i beni di Belgioioso, come quello di tenervi un mercato settimanale e di potervi esercitare altri diritti ...
Leggi Tutto
ANGELINI, Emilio
**
Nato a Tivoli (Roma) il 16 febbr. 1804, dal bolognese Serafino e da Camilla Hom, fiorentina, il 20 maggio 1824 venne associato come professore di violino alla pontificia Congregazione [...] 'ordine borbonicodi S. Ludovicodi Lucca e da alcune sue minute di ringraziamento (datate 18 gennaio) si rileva che l'onorificenza gli era stata conferita per l'interessamento della duchessa di Sassonia, Maria Luisa Carlotta diBorbone, infanta di ...
Leggi Tutto
BERTINI, Michele
Enzo Pozzato
Nacque a Lucca il 18 dic. 1796, da Michelangelo e da Chiara Caselli. Avendo deciso la principessa Elisa Baciocchi di mandare a studiare a Parigi il giovane più brillante [...] il 2 marzo 1819 i voti solenni. In seguito gli giunse da Lucca la nomina alla cattedra di astronomia del locale liceo con annessa quella di astronomo calcolatore nell'osservatorio che Carlo LudovicodiBorbone aveva fatto erigere a Marlia ...
Leggi Tutto
ducato1
ducato1 s. m. [dal lat. ducatus -us «comando militare», der. di dux «duce»]. – 1. ant. Il condurre truppe con funzioni di duce: d. di una guerra; il d. delle milizie. 2. a. Titolo, grado di duca: conferire il ducato. b. Periodo in...