• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
995 risultati
Tutti i risultati [995]
Biografie [603]
Storia [336]
Religioni [119]
Arti visive [88]
Letteratura [93]
Diritto [38]
Diritto civile [30]
Storia delle religioni [25]
Storia e filosofia del diritto [18]
Musica [12]

ARRIVABENE, Leonardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ARRIVABENE, Leonardo Simona Carando Nacque a Mantova da Giovanni Francesco, forse sul finire dei '400 o nei primi anni del '500. Sposò Paola Cattabeni dalla quale ebbe tre figli, Giovanni Francesco [...] e della Francia. Nell'agosto del 1559 l'A. fu richiamato in Italia, dato che ormai Ludovico, ventenne, era in grado di provvedere a sé stesso. Al suo ritorno i Gonzaga gli conferirono il titolo di governatore di Casale a ricompensa della sua opera di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ALIDOSI, Bertrando

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALIDOSI, Bertrando ** Nacque da Roberto, signore e vicario pontificio di Imola, nella prima metà del XIV secolo. Alla morte del padre (1362), rivendicò con le armi, contro il fratello maggiore Azzo, [...] i Gonzaga, i Malatesta, gli Ordelaffi e i Montefeltro. Il 15 gennaio 1391 ottenne di nuovo la conferma nel vicariato. Morì nel novembre 1391, lasciando il potere ai suoi due figlioli, Ludovico ], Compendio della storia d'Imola,I, Imola 1810, pp. 221- ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DEGLI OTTO SANTI – GIAN GALEAZZO VISCONTI – COLUCCIO SALUTATI – ASTORGIO MANFREDI – GIOVANNI ACUTO

Milano

Enciclopedia on line

Milano Comune della Lombardia (181,67 km2 con 1.406.242 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana, è la seconda città in Italia, dopo Roma, e costituisce la massima concentrazione delle forme [...] Monte di pietà (1483). Nel 1499 entrarono a M. i Francesi di Luigi XII; Ludovico tentò di recuperare la città e lo Stato, riuscendovi nel nuove mura, i poderosi Bastioni eretti, a partire dal 1548, dal governatore Ferrante Gonzaga a distanza pressoché ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CASSA DI RISPARMIO DELLE PROVINCIE LOMBARDE – COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – GUERRA DI SUCCESSIONE DI SPAGNA – GUERRA DI SUCCESSIONE POLACCA – BANCA COMMERCIALE ITALIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Milano (14)
Mostra Tutti

Albèrti, Leon Battista

Enciclopedia on line

Albèrti, Leon Battista Letterato e architetto (Genova 1404, da padre bandito da Firenze - Roma 1472). Appassionato di letteratura ma anche di matematica, scrittore e grande architetto, pedagogista e teorico dell'arte, uomo di [...] l'amore per gli antichi, in modo particolare per i Romani; la passione per le arti come suprema manifestazione l'A. divenne consigliere, in materia d'architettura, di Ludovico Gonzaga - l'A. può sviluppare unitariamente esterno e interno: nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACQUEDOTTO DELL'ACQUA VERGINE – SIGISMONDO PANDOLFO MALATESTA – BASILICA DI S. PIETRO – CERTAME CORONARIO – MATTEO DE' PASTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Albèrti, Leon Battista (11)
Mostra Tutti

Èrcole I marchese d'Este secondo duca di Ferrara, Modena e Reggio

Enciclopedia on line

Èrcole I marchese d'Este secondo duca di Ferrara, Modena e Reggio Figlio (Ferrara 1431 - ivi 1505) di Niccolò III e della sua terza moglie, Ricciarda di Saluzzo. Duca nel 1471, portò avanti una politica di distensione tra i vari Stati della penisola, non non riuscendo [...] i matrimoni: infatti nel 1477 stipulava le nozze (contratte nel 1491) tra il suo primogenito Alfonso e Anna Sforza, figlia di Galeazzo Maria, nel 1480 fidanzava la figlia Isabella a Francesco Gonzaga, promettendo infine la figlia Beatrice a Ludovico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ELEONORA D'ARAGONA – FRANCESCO GONZAGA – LUDOVICO IL MORO – LUCREZIA BORGIA – CESARE BORGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Èrcole I marchese d'Este secondo duca di Ferrara, Modena e Reggio (5)
Mostra Tutti

Castiglióne, Baldassarre

Enciclopedia on line

Castiglióne, Baldassarre Letterato (villa di Casatico, presso Mantova, 1478 - Toledo 1529). Di illustre famiglia (la madre era una Gonzaga), fu educato a Milano secondo le migliori tradizioni umanistiche. Fu alla corte di Ludovico [...] intensa attività guerresca (servì sotto Luigi Sforza, Francesco Gonzaga, Guidobaldo del Monte, Giuseppe Maria della Rovere) ; nel 1524 Clemente VII lo nominò nunzio in Spagna. I quattro anni della sua nunziatura segnarono però il fallimento della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO GONZAGA – LUDOVICO IL MORO – CLEMENTE VII – MANTOVA – URBINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Castiglióne, Baldassarre (4)
Mostra Tutti

Pavia

Enciclopedia on line

Pavia Comune della Lombardia (63,24 km2 con 71.882 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È situata a 77 m s.l.m. sulla sinistra del fiume Ticino, a 6 km dalla sua confluenza nel Po. La pianta della città, di [...] i possessi dei Wittelsbach, duchi di Baviera: Ludovico IV, allora imperatore, mantenne i possessi bavaresi, mentre i ) nella guerra per la successione del Monferrato: a Ferdinando Gonzaga di Mantova, appoggiato dalla Spagna, fu assegnato il Monferrato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – STORIA MEDIEVALE – STORIA MODERNA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: PACE DI CATEAU-CAMBRÉSIS – CARLO EMANUELE DI SAVOIA – INDUSTRIA CALZATURIERA – GALEAZZO II VISCONTI – FEDERICO BARBAROSSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pavia (10)
Mostra Tutti

Ambrosiana, Repubblica

Enciclopedia on line

Repubblica instauratasi a Milano dopo la morte del duca Filippo Maria Visconti (13 ag. 1447). Il governo dei 24 capitani e difensori della libertà dovette affrontare la continuazione della guerra contro [...] Venezia e la difesa contro i pretendenti alla successione come Ludovico di Savoia e Francesco Sforza, marito di Bianca Maria la Repubblica a. che, abbandonata dal capitano generale C. Gonzaga, si accordò a sua volta con Venezia. Francesco Sforza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE
TAGS: FILIPPO MARIA VISCONTI – LUDOVICO DI SAVOIA – FRANCESCO SFORZA – VENEZIA – GONZAGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ambrosiana, Repubblica (1)
Mostra Tutti

LOMBARDIA

Enciclopedia Italiana (1934)

LOMBARDIA (A. T., 17-18-19; 24-25-26) Luigi SORRENTO Ettore ROTA Giuseppe CARACI Raffaele CORSO Giulio BERTONI * Ugo ANTONIELLI Paolo D'ANCONA Situazione, limiti, estensione. - Regione storica [...] e di Voghera: 1110 kmq.) e di Mantova (territorio di Gonzaga: 609 kmq.), territorî aggregati alla Lombardia dal 1866. Nei suoi guerre e di torbidi, d'improvvise risorse e ricadute: i 60 giorni di Ludovico il Moro, la lega di Giulio II, l'intervento ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LOMBARDIA (10)
Mostra Tutti

BEATRICE d'Este, duchessa di Milano

Enciclopedia Italiana (1930)

Fu, con la sorella Isabella, il tipo più compiuto di principessa italiana del Rinascimento. Nacque il 29 giugno 1475 da Ercole I d'Este, duca di Ferrara, e da Leonora d'Aragona. Quindicenne appena, fu [...] data in moglie a Ludovico Maria Sforza (il Moro), allora sui quarant'anni e duca di Bari (17 gennaio 1491). Alla corte A. Luzio e R. Renier, Delle relazioni d'Isabella d'Este Gonzaga con Lodovico e Beatrice Sforza, in Archiv. stor. lombardo, XVII ( ... Leggi Tutto
TAGS: GIAN GALEAZZO SFORZA – ISABELLA D'ARAGONA – LUCREZIA CRIVELLI – CECILIA GALLERANI – LODOVICO IL MORO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BEATRICE d'Este, duchessa di Milano (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27 ... 100
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali