COSMICO, Niccolò Lelio
Roberto Ricciardi
Nacque a Padova non più tardi del 1420. Il suo vero nome era forse quello con il quale lo chiama l'autore dei sonetti maledici contro di lui, attribuiti al Pistoia [...] tutta l'aria di un'esagerazione poetica. È probabile invece che i motivi per cui egli fuggì da Milano siano stati ben altri. quello di Federico al servizio del vescovo di Mantova, LudovicoGonzaga, e abbandonò definitivamente Roma. Dal 1484 al 1489 ...
Leggi Tutto
POSSEVINO, Antonio
Emanuele Colombo
POSSEVINO, Antonio. – Nacque a Mantova nel 1533 da Francesco e Caterina, in una famiglia di orefici di origini piemontesi. La notizia che i genitori fossero di origini [...] Clemente VIII lo incaricò di incontrare LudovicoGonzaga Nevers durante le negoziazioni per la ; Rom. , 13, 14, 126b-I, 127-I e II; Ven., 3, I-II; 4, I-II; 5, I-II; 6; 30-32; 37; 38; 105.I- II: 109: 116.I-II; Arch. storico della Pontificia Università ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Tommaso
Renzo Derosas
Nacque probabilmente nel 1488 da Alvise di Federico, dei Contarini della Madonna dell'Orto, e da Polissena Malipiero dì Tommaso di Nicolò.
Fratello del cardinale Gasparo, [...] poi in attesa del Gonzaga e del Giberti. È difficile poter dire se questo rapido intreccio di incontri tra i maggiori esponenti degli da Nicolò Barbarigo a Giovanni Della Casa, a Ludovico Beccadelli, a Piero Vettori), anche fornendo direttamente ...
Leggi Tutto
LUCATELLI (Locatelli), Andrea
Rossella Leone
Figlio di Giovanni Francesco, nacque a Roma, in Trastevere, il 19 dic. 1695 (Gaburri; Michel, 1996, p. 524).
Benché attualmente più noto come Locatelli, [...] siglato "A.L.", proviene dalla collezione del cardinale Silvio Valenti Gonzaga e compare nel catalogo del 1756 con l'indicazione della , quando il L., lavorando per i Borghese, era entrato in rapporti con Ludovico Stern che, negli anni Quaranta, ...
Leggi Tutto
MOLIN, Giovanni
Mario Canato
– Nacque a Venezia il 26 apr. 1705, secondogenito di Marco e di Giustina Vitturi. La famiglia apparteneva al ramo dei Molin «del Molin d’oro» e precisamente ai Molin «al [...] vescovo di Bergamo nel 1773), Angelo, Ludovico, Cecilia, Gaetano, Teresa (Barbaro).
Una le reliquie di s. Luigi Gonzaga. In realtà, dopo una sosta furono trovati due sostituti e nella primavera del 1773 i due professori partirono per Roma.
Il M. morì ...
Leggi Tutto
FIORAVANTI (Fieravanti), Aristotele
Adriano Ghisetti Giavarina
Figlio dell'architetto ed ingegnere Fieravante di Ridolfo, nacque a Bologna, intorno al 1420.
Il suo primo intervento noto consisté nel [...] A. F. architetto e ingegnere del secolo quindicesimo, pp. 35-70; P. Carpeggiani, A. F. al servizio di LudovicoGonzaga. Doc. inediti, pp. 83-88; M. Dall'Acqua, A. F. ed i suoi rapporti con Parma, pp. 89-93; W. Oechslin, La fama di A. F., ingegnere e ...
Leggi Tutto
LOVATI, Lovato (Lupatus de Lupatis)
Benjamin G. Kohl
Nacque a Padova, nel 1240 o poco prima, da Rolando di Giovanni detto Lovato, che morì prima del 1281; non si conosce il nome della madre.
La famiglia, [...] signore di Padova. Quando un suo lontano parente, Ludovico Gradenigo, fu nominato ambasciatore veneziano presso la corte papale di Avignone nel 1372, portò con sé una serie di testi classici, tra i quali le tre decadi liviane. È possibile che esse ...
Leggi Tutto
MADRUZZO, Cristoforo
Rotraud Becker
Nacque il 5 luglio 1512 nel castello di Madruzzo nella Valle di Cavedine, secondogenito di Giovanni Gaudenzio ed Eufemia von Sporenberg.
I suoi antenati, originari [...] prelati vicini alle tesi riformate, come Reginald Pole, Ercole Gonzaga, Giovanni Morone e Iacopo Sadoleto, ai quali fu ad ind.; I. Rogger, Il governo spirituale della diocesi di Trento sotto i vescovi C. (1539-1567) e Ludovico Madruzzo (1567-1600 ...
Leggi Tutto
FILELFO, Giovanni Mario
Franco Pignatti
Nacque a Costantinopoli il 24 luglio 1426, primogenito di Francesco e di Teodora Crisolora. L'anno seguente il padre tornò in Italia con la famiglia e tenne il [...] , il F. indirizzò una richiesta di protezione a LudovicoGonzaga: dopo la morte di questo, in agosto, la 83-109; G. Favre, Vie de J. M. Philélphe, in Mélanges d'histoire littéraire, I, Genève 1856, pp. 7-145, 153-221; C. Monzani, Di G. Favre e della ...
Leggi Tutto
SAVOIA CARIGNANO, Tommaso Francesco
Paola Bianchi
SAVOIA CARIGNANO, Tommaso Francesco. – Nacque a Torino il 21 dicembre 1596 dal duca Carlo Emanuele I di Savoia e dall’infanta Caterina d’Asburgo, quinto [...] tutti sopravvissuti: Carlotta (morta infante nel 1626); Ludovica Cristina (1627-1689), andata sposa al margravio Ferdinando gli spazi monferrini in mano ai Gonzaga. Tommaso volle avere con sé la moglie; avrebbe lasciato i figli, per cautela, in Savoia ...
Leggi Tutto