PIO, Giovanni Battista
Daniele Conti
PIO (Andalò Plodius, de Plodiis, de Piis, Piò), Giovanni Battista. – Nacque quasi sicuramente a Bologna (nelle sue opere si definì sempre «Bononiensis») da Giacomo [...] anni (lettera a Ludovico Ghisilardi stampata in fine I, Bologna 1888, pp. 157, 176; II, ibid. 1889, pp. 9, 12, 15, 18, 22, 25, 29, 32, 35, 39, 42, 46, 49, 59, 69; A. Luzio - R. Renier, La coltura e le relazioni letterarie di Isabella d’Este Gonzaga ...
Leggi Tutto
SORANZO DAL BANCO
Reinhold C. Mueller
(Superantio). – Gabriele di Giovanni Soranzo, della parrocchia di S. Severo, fondò nel 1374 a Rialto un banco destinato a essere il più longevo nella storia veneziana.
Gabriele [...] oratore imperiale, e scrisse il 2 aprile a LudovicoGonzaga: «dil qual doctore» (cioè Hinderbach, VII, b. 23, sp. ramo “G”; Avogaria di comun, Balla d’oro, reg. 162-I, 163-II, 164-III, 165-IV, s.v. Superantio; Prove di età per patroni di galere ...
Leggi Tutto
GHERI (Ghieri, Gieri), Cosimo
Antonella Giusti
Nacque a Pistoia il 1° ag. 1513 dal matrimonio di Evangelista di Baronto con Piera di Lorenzo Grifoni, contratto il 9 giugno 1512.
Non sembra possibile [...] negli ultimi mesi del 1530, accompagnato dal bolognese Ludovico Beccadelli. È infatti registrato negli Acta graduum a Fano, ma per trasferirsi alla corte papale secondo i desideri del cardinale Gonzaga suo protettore. "A questo tempo ci è bisogno ...
Leggi Tutto
GUALTERIO, Filippo Antonio
Giuseppe Monsagrati
Secondogenito di cinque figli, nacque il 6 ag. 1819 a Orvieto, nella settecentesca villa di famiglia, dal marchese Ludovico e da Maria Guerrieri Gonzaga. [...] e d'altre parti d'Italia dall'anno 1333 all'anno 1400 corredata di note storiche e d'inediti documenti: il fatto che entrambi i lavori vedessero la luce a Torino, il primo nel 1845 e il secondo nel 1846, dimostra come gli interessi del G. si fossero ...
Leggi Tutto
LIGOZZI, Iacopo (o Jacopo)
Luca Bortolotti
Nacque a Verona, probabilmente nel 1547, se si può dar credito a un documento anagrafico datato 1555 che lo dice di otto anni (Gamba, pp. 1 s.). Discendente [...] , in particolare verso la maniera di Ludovico, e il S. Diego d'Alcalà risana i malati nella chiesa fiorentina di S. Salvatore dure; egli intraprese, inoltre, per il duca Vincenzo Gonzaga un'attività di copista di alcuni celebri capolavori pittorici ...
Leggi Tutto
CIBO MALASPINA, Alberico
Franca Petrucci
Nacque a Genova ufficialmente da Lorenzo Cibo e da Ricciarda Malaspina, erede del marchesato di Massa.
Con ogni probabilità la data della sua nascita fu il 28 [...] che si tributarono a Vincenzo Gonzaga di passaggio in quella città di Borro, Filippo Ghisi, Ludovico Domenichi, Paolo Manuzio, 24, 26 ss., 33-36, 41-84; G.Sforza, Le relazioni di A. I C. ... con l'Algeria, in Giorn. stor. e lett. della Liguria, IV ...
Leggi Tutto
COLLOREDO, Rodolfo
Gino Benzoni
Nato il 2 nov. 1585 a Budweiss (od. České Budějovice) in Boemia, il C. è uno dei nove figli maschi della contessa Paola di Polcenigo e di Ludovico, dell'anno del ramo [...] di Ludovico, il quale, già scudiero del granduca di Toscana Cosimo I, divenne G. Marchetti, Il Friuli…, Udine 1959, pp. 326, 749; L. Mazzoldi, Loarchivio dei Gonzaga di Castiglione delle Stiviere, Roma 1961, p. 79; L'arte del barocco in Boemia, a ...
Leggi Tutto
RORE, Cipriano
Jessie Ann Owens
de. – Nato nel 1515 o 1516 a Ronse, nelle Fiandre, 40 km a sud di Gent (Gand), figlio di Celestinus de Rore (che risulta defunto nel 1564) e di Barbara van Coppenolle.
Il [...] In compenso cresce il numero dei poeti dell’orbita estense, Ludovico Ariosto (dall’Orlando furioso), Gerolamo Falletti, Gio. Battista potentati ne richiedevano i servigi, tra loro Ferdinando II, arciduca d’Austria, e forse Guglielmo Gonzaga, duca di ...
Leggi Tutto
STRIGGI (Striggio, Striggia), Alessandro
Rodobaldo Tibaldi
STRIGGI (Striggio, Striggia), Alessandro. – Nacque intorno al 1536/1537 (il registro necrologico del 1592 lo dice morto a 55 anni; cfr. Kirkendale, [...] madrigale polifonico: intona rime perlopiù di Francesco Petrarca, Ludovico Ariosto, Luigi Tansillo, Bernardo Tasso, con una nella messa omonima di Filippo di Monte). Entrambi i libri vennero inviati al duca Guglielmo Gonzaga (Butchart, 1990, n. 2, p. ...
Leggi Tutto
FASOLO (Faseolo, Faseoli), Angelo
Paolo Cherubini
Nacque a Chioggia (Venezia) nel 1426 da Giovanni, notaio e procuratore della cattedrale di Chioggia, città di cui la famiglia era originaria. Non si [...] egli era commendatario (Arch. di Stato di Roma, Camerale I, reg. 367, c. 73r) e che in alla mediazione del cardinale Francesco Gonzaga, cognato del nobile friulano.
Ma F. poi ricoperte da quelle di Ludovico Podocataro, armi che sono ancora ben ...
Leggi Tutto