REGIO, Raffaele
Franco Pignatti
REGIO, Raffaele. – Nacque nel territorio di Bergamo, in luogo e data ignoti. Girolamo Tiraboschi (1796, p. 981) indica il villaggio di Carenno; per la data soccorre la [...] stampata a Venezia l’anno dopo (O. Scoto; I.G.I., n. 8317), con dedica a Ludovico Sforza, ma nel volume è pure una premessa a Simone Bevilacqua nel 1493 (I.G.I., n. 7121) con la dedica a Gonzaga datata 5 settembre 1493 (in I.G.I., n. 7120, la ...
Leggi Tutto
CAVAZZONI, Marc'Antonio
Oscar Mischiati
Nacque a Bologna probabilmente intorno al 1485 da Ludovico e da Veronica Dall'Oro.
Il nome del padre si desume dai testamenti (nei documenti veneziani sovente [...] con la Veronica Dall'Oro, moglie di Ludovico Cavazzoni, che nel 1503 faceva testamento a favore identificazione con quel "Marco Antonio mio musico" che Eleonora Gonzaga, moglie di Francesco Maria I Della Rovere, duca d'Urbino, ricorda in sue ...
Leggi Tutto
MEDICI, Giovanni Giacomo (
Massimo Carlo Giannini
detto il Medeghino). – Nacque a Milano, molto probabilmente fra il 1497 e il 1498, da Bernardino della famiglia dei Medici di Nosiggia e da Cecilia [...] ottenendo in cambio la piena amnistia per sé e i suoi uomini, oltre al versamento di 20.000 Orsini, figlia del conte di Pitigliano Ludovico e cognata di Pier Luigi Farnese, febbraio 1554, avendo deposto Ferrante Gonzaga dal governo dello Stato di ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Brunoro
Alfred A. Strnad
Figlio di Guglielmo - che era figlio illegittimo del signore di Verona e Vicenza, Cangrande (II) Della Scala - e della moglie di questo di cui si ignora il nome, [...] signoria scaligera con l'aiuto di fuorusciti veronesi e di Ludovico Cavalli, figlio del signore di Schio, venne scoperto e , a Parma, il D. figura tra i testimoni dell'atto con cui Giovanni Francesco Gonzaga fu elevato al rango di marchese di Mantova ...
Leggi Tutto
MARTINENGO, Marcantonio
Gino Benzoni
MARTINENGO, Marcantonio. – Nacque con tutta probabilità a Brescia intorno al 1545 da Enea (1517-59) di Bartolomeo (1487-1558) e da Olimpia Colonna, figlia di Marcantonio [...] Gonzaga, avendone numerosa prole) fu affidata al notaio umanista Vincenzo Zini di Bagnolo. Dopo la morte del padre, il M. e il fratello addivenirono, il 31 marzo 1565, a una spartizione, in virtù della quale a Paolo Emilio andarono i genero Ludovico ...
Leggi Tutto
MONTAGNA, Leonardo
Valerio Sanzotta
MONTAGNA, Leonardo. – Nacque a Verona tra il 22 nov. 1425 e il 21 nov. 1426 da Agostino e da Imperatrice Faella. Il nome gli venne dal padrino di battesimo Bernardo [...] 58-68), per Alessandro Gonzaga, fratello del marchese di Mantova Ludovico III, presso la cui 183v-184r; E. Barbaro, Epistolae, orationes et carmina, a cura di V. Branca, I, Firenze 1943, pp. 70 s., 76 (due lettere del 1484 di Ermolao Barbaro al ...
Leggi Tutto
MILANI, Aureliano.
Stefano Pierguidi
– Nacque a Bologna nel 1675. Secondo Zanotti il padre era macellaio, come quello di Ludovico Carracci, con il quale egli avrebbe avuto qualche parentela. Il percorso [...] oggi solo le due modeste pale d’altare con la Madonna col Bambino e i ss. Carlo Borromeo, Bonaventura e Pietro Igneo e la Madonna con i ss. Gregorio Magno e Luigi Gonzaga e le anime purganti.
Nel 1722 il M. scriveva ancora al marchese accettando di ...
Leggi Tutto
LAURETI, Tommaso, detto il Siciliano
Monica Grasso
Nacque a Palermo, presumibilmente intorno al 1530. L'anno di nascita, oggi prevalentemente accolto, si desume da un documento che lo dice settantaduenne [...] al duca di Mantova, Guglielmo Gonzaga, con l'appoggio di diversi personaggi illustri, tra i quali Andrea Palladio. Soggiornò a fu affidata dopo la sua morte a Ludovico Cigoli (Abromson, Ferrari). Anche i legami con l'Emilia non dovettero essere ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Gian Luigi
Giovanni Nuti
Figlio di Antonio e di una Ginevra, di cui ignoriamo il casato, nacque alla fine del sec. XIV. Alla morte del padre (1412) ereditò, insieme coi fratelli Niccolò, Ludovico [...] . Stabiliva che le rocche di interesse militare venissero divise tra i cugini. Al F. toccarono il castello di Piagnaro e le sposò Pietro Fregoso e, dopo la morte di quest'ultimo, LudovicoGonzaga; e Violante.
Fonti e Bibl.: A. Giustiniani, Annali ...
Leggi Tutto
CORREGGIO, Girolamo da
Gigliola Fragnito
Secondogenito di Giberto, conte di Correggio, e della poetessa Veronica Gambara, nacque a Correggio nel febbraio del 1511 e fu battezzato nella basilica di S. [...] di restituire a Ferrante Gonzaga le fortezze al di a Ludovico Beccadelli, passim); Mss. Pal. 1031, fasc. 1 (il C. a Ludovico 131, 174, 204; P. Giovio, Lettere, a cura di G. G. Ferrero, I, Roma 1956, pp. 305, 318, 320; II, ibid. 1958, p. 15; ...
Leggi Tutto