LOREDAN, Leonardo
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia il 16 nov. 1436, primogenito di Gerolamo, detto dal Barbaro, della parrocchia di S. Vitale, e di Donata Donà di Natale, nipote dell'arcivescovo di [...] VI, Massimiliano d'Asburgo, i regnanti spagnoli Ferdinando V e Isabella I e il duca di Milano Ludovico Maria Sforza (vi aderì anche , con a capo il marchese di Mantova Francesco II Gonzaga, nella battaglia di Fornovo del 6 luglio costrinse l'armata ...
Leggi Tutto
MALVICINI FONTANA, Valerio
Vincenzo Lavenia
Impropriamente denominato Malvicino (così egli stesso si firmava nelle carte scritte durante la persecuzione dei valdesi di Calabria), nacque intorno al 1530 [...] cattedrale all'inizio del XVI secolo; Carlo e Giovanni Ludovico compilarono cronache della città, e il primo corresse il 'appoggio della moglie di Gonzaga, Isabella Di Capua, continuò a tessere contatti con i riformati e i valdesiani di altre città ...
Leggi Tutto
GIAROLA, Antonio, detto il Cavalier Coppa
**
Figlio di Giacomo, nacque a Verona intorno al 1597.
I tentativi, peraltro suggeriti con cautela (Guzzo, p. 99), di identificare il padre con un Giacomo Giarola [...] Bambino in gloria, s. Carlo Borromeo e il beato Luigi Gonzaga; ma la presenza di quest'ultimo denuncia con chiarezza una
Nel 1652 don Ludovico Callegari faceva realizzare al G. la Madonna con Bambino e s. Giovannino in gloria e i ss. Vitale e ...
Leggi Tutto
MINATO, Nicolo
Sergio Monaldini
MINATO, Nicolò. – Non sono certi luogo e la data di nascita di questo avvocato e librettista che, per una tradizione che risale a F.S. Quadrio (Della storia e della ragione [...] marchese, ma senza successo, perché l’argomento toccato, i conflitti tra Francia e Spagna, fu giudicato troppo scottante. di cappella dell’imperatrice vedova Eleonora Gonzaga, e da quel momento non composto dallo scenografo Ludovico Ottavio Burnacini, ...
Leggi Tutto
BARISINI, Tomaso
S. Castri
(o Tomaso da Modena)
Pittore attivo in Italia settentrionale tra il secondo e il terzo quarto del sec. 14°, più conosciuto come Tomaso da Modena; nacque infatti a Modena tra [...] degli affreschi con Storie di s. Ludovico d'Angiò della cappella Gonzaga, nella chiesa di S. Francesco a Museo Civico di Treviso, Treviso 1959, pp. 264-297; E. Panofsky, I primi lumi: Italian Trecento Painting and its Impact on the Rest of Europe ...
Leggi Tutto
CHIARAMONTE, Giovanni, il Giovane, conte di Modica
Ingeborg Walter
Figlio primogenito di Manfredi (I), conte di Modica, e di Isabella Musca, nacque verso la fine del secolo XIII. Alla morte del padre, [...] Ludovico il Bavaro, qualificandolo suo "amato maresciallo", lo accreditò presso il signore di Mantova Luigi Gonzaga Innsbruck 1870, n. 781, pp. 527 s.; I Capibrevi di Luca Barberi, a cura di G. Silvestri, I, I feudi della Val di Noto, Palermo 1879-85, ...
Leggi Tutto
ZORZI, Francesco.
Michele Camaioni
– Nacque a Venezia il 7 aprile 1466 da Benedetto e da Bianca Sanudo. Scarse le notizie sull’infanzia e sulla formazione che, com’era comune ai membri del patriziato [...] rapporti con la corte dei Gonzaga e in particolare con la cfr. la lettera di Cola Bruno a Ludovico Beccadelli del 24 agosto 1537, Parma, Francesco Zorzi, a cura di A. Malena, in La Vita e i Sermoni di Chiara Bugni..., a cura di R. Mueller - G. ...
Leggi Tutto
PIETROBONO Burzelli, detto dal Chitarino
Camilla Cavicchi
PIETROBONO Burzelli, detto dal Chitarino. – Liutista e cantante, nacque a Ferrara in data non nota (si presume fra il 1410 e il 1425) da Battista [...] al duca di Mantova il nipote Ludovico Mazone (su questi cfr. U. corrispondere a Io son l’ocel che sopra i rami d’oro, di cui sussiste una versione 111 s.; A. Bertolotti, Musici alla corte dei Gonzaga in Mantova dal secolo XV al XVIII, Milano 1890 ...
Leggi Tutto
MUZIO, Girolamo
Marco Faini
MUZIO, Girolamo. – Figlio di Cristoforo Nuzio (di cui Muzio è una versione ‘romanizzata’) e di Lucia, nacque a Padova il 12 marzo 1496 da una famiglia originaria di Capodistria, [...] Avalos, passò al servizio di Ferrante Gonzaga, dal quale venne impiegato nei fatti protettori, che trovò in Ludovico Capponi. Intanto, nel 1573 in versi di G. M., in Archeografo triestino, VII (1881), I, pp. 1-17; A. Neri, Una lettera inedita di G. ...
Leggi Tutto
PICO, Giovan Francesco
Elisabetta Scapparone
PICO, Giovan Francesco. – Primogenito di Galeotto I (fratello di Giovanni) e di Bianca Maria, figlia illegittima di Niccolò III d’Este, nacque, probabilmente [...] la corte milanese degli Sforza, ai festeggiamenti per il matrimonio fra Ludovico il Moro e Beatrice d’Este. Due mesi più tardi fu l’aiuto dei Gonzaga, Pico si recò due volte in Germania (1502 e 1505), sollecitando da Massimiliano I la conferma della ...
Leggi Tutto