PALLADIO, Blosio
Stefano Benedetti
PALLADIO, Blosio. – Nacque probabilmente a Roma da famiglia originaria di Collevecchio, in Sabina, in una data imprecisata anteriore al 1476.
Fonte unica per le scarne [...] dalla marchesa di Mantova (per lettera al figlio Federico Gonzaga del 28 marzo 1512) la migliore tra le composizioni e quarto decennio del secolo (viene nominato tra i letterati romani nelle rassegne di Ludovico Ariosto, in Satire, VII, v. 128 ...
Leggi Tutto
GIOVANNI MARIA da Brescia
Alessandro Serafini
Non si conoscono data e luogo di nascita di questo pittore e incisore attivo a Brescia tra la fine del XV secolo e l'inizio del successivo. Rimane sconosciuta [...] dipinti i medaglioni dei priori e di alcuni santi; mentre in un luogo non identificato stava l'immagine di S. Ludovico. tutto l'ambiente culturale bresciano, per il pittore di casa Gonzaga (Agosti).
Non datata, e di difficile collocazione nel percorso ...
Leggi Tutto
GRUMELLO, Antonio
Stefano Meschini
Nacque probabilmente a Pizzighettone, nel territorio di Cremona, fra il 1460 e il 1470 da Lancillotto, famiglio d'arme di Galeazzo Maria Sforza, e Margherita Vermezzi. [...] indirizzata a Lodi al capitano cesareo Giovanni Gonzaga, il G. fornisce indicazioni sugli spostamenti delle Rondinini, Ludovico il Moro nella storiografia coeva, in Milano nell'età di Ludovico il Moro. Atti del Convegno internazionale… 1983, I, ...
Leggi Tutto
RUCELLAI, Bernardo
Rita Maria Comanducci
RUCELLAI, Bernardo. – Figlio secondogenito del mercante-banchiere Giovanni di Paolo, celebre committente di Leon Battista Alberti, e di Iacopa di Palla Strozzi, [...] di Milano – ma di fatto a Ludovico il Moro –, che si protrasse fino Archivio di Stato di Mantova, Archivio Gonzaga, 1442; F. de’ Nerli, Università di Firenze, Facoltà di lettere e filosofia, aa. 1991-92, I, pp. 30, 70-77, 137, 243, 246, 261-264 ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE, Girolamo
Enrico Stumpo
Nacque a Torino nel 1530 da Lelio, dei signori di Vinovo, e da Anna dei conti di Piossasco, da nobile e antica famiglia che aveva già avuto diversi vescovi e cardinali, [...] i quali Domenico, Giovanni Ludovico e Giovanni Francesco, titolari della diocesi torinese nel '500. Venne avviato alla carriera ecclesiastica, mentre i Le famiglie Della Rovere e Tana parenti di s. Luigi Gonzaga..., Pisa 1890, p. 86; A. Pascal, La ...
Leggi Tutto
VEROVIO, Simone
Saverio Franchi
Orietta Sartori
– Fiammingo, è documentato per la prima volta nel cinquecentesco Liber Confraternitatis B. Marie de Anima Teutonicorum de Urbe (Roma 1875, p. 167), dove [...] , dall’anno seguente (1588-93), incise anche i libri del calligrafo Ludovico Curione. Un Essemplare di lettere cancellaresche corsive di dallo stesso Verovio nel 1599, con dedica a Vincenzo Gonzaga, duca di Mantova. Una serie di componimenti devoti ...
Leggi Tutto
MARINO, Tommaso
Giannini Massimo Giannini
MARINO (De Marini, De Marinis, Marini), Tommaso. – Nacque presumibilmente a Genova intorno al 1475 da Luchino di Giovanni e da Clara (o Claretta) Spinola. Il [...] un’ambasceria presso il duca di Milano Ludovico il Moro. Nel 1509 Luchino ottenne, durante il governo milanese di Ferrante Gonzaga (1546-54) e dei suoi affidamento della Depositeria generale sino al 1564 compreso. I buoni rapporti di Paolo IV con il M. ...
Leggi Tutto
MOSTI, Agostino
Emilio Russo
MOSTI, Agostino. – Nacque il 30 luglio 1505 a Modena.
I Mosti erano da tempo impegnati al servizio degli Este (un Bonaventura risulta tesoriere ducale dal 1490 al 1502, [...] all’inizio degli anni Ottanta (Arch. di Stato di Mantova, Arch. Gonzaga, E.XXXI, 1255, cc. 3r-v, 279r-v, 281r-v; 1895, I, pp. 314 s., 389; II, pp. 145-147, 155, 159 s.; M. Catalano, Vita di Ludovico Ariosto ricostruita su nuovi documenti, I, Genève- ...
Leggi Tutto
ROSSI (de' Rossi), Salamone
Franco Piperno
ROSSI (de’ Rossi), Salamone (Salamon, Salomone, Solomone; Shlomoh min ha Adumim). – Un documento del 1621 ci rivela che era «filius Domini Bonaiuti de Rossis [...] la marchesa Felicita Guerrera, vedova di Luigi Gonzaga di Palazzolo (Secondo libro), Alessandro I della Mirandola (Terzo libro), Federico Rossi di San Secondo (Quarto libro, 1610), Francesco LudovicoGonzaga, figlio di Vincenzo (Quinto libro, 1622 ...
Leggi Tutto
BONIFACIO III, marchese di Monferrato
Axel Goria
Terzogenito tra i figli maschi del marchese Gian Giacomo Paleologo e di Giovanna di Savoia, nacque, pare, nel giugno del 1424. Fu per qualche tempo, [...] contro i Veneziani e i Bolognesi. Quando Guglielmo, nel luglio del 1446, urtatosi con Carlo Gonzaga, altro avuta da Giovanna di Monferrato, e con la connivenza, forse, di Ludovico il Moro, il 13 giugno 1491 Antonio Maria di San Severino tentò ...
Leggi Tutto