TANARI (Tanara), Vincenzo
Andrea Gardi
TANARI (Tanara), Vincenzo. – Nacque a Bologna il 29 ottobre 1591 da Cristoforo di Tanaro Tanari (m. tra il 1601 e il 1602) e da Cornelia Vizzani (viva nel 1633).
Ebbe [...] elevate per la madre e le sorelle: pagati i debiti del padre, l’eredità si ridusse ai con il nome di Placida Aurora, Ludovico (1631-1673), che avrebbe continuato la dedicandola al conte di Novellara Alfonso Gonzaga (da questa fu ricavata nel 1651 ...
Leggi Tutto
SARTI, Andrea
Alessandro Grandolfo
– Non si conoscono il luogo e la data di nascita, da collocarsi presumibilmente verso la metà del Cinquecento. Le fonti letterarie antiche tacciono il nome di Sarti, [...] i santi protettori del casato polacco, S. Stanislao vescovo, S. Luigi Gonzaga e S. Casimiro (Ceci, 1933, p. 47). I numerosi pagamenti a Sarti, noti attraverso i 1600 assegnano a Sarti la tomba del reggente Ludovico Montalto in S. Maria del Popolo agli ...
Leggi Tutto
GUIDOBONI, Antonio
Francesca M. Vaglienti
Nacque da Cavalchino, probabilmente a Tortona - della cui piena cittadinanza si fregiava - intorno al primo decennio del XV secolo.
La famiglia Guidoboni era [...] straordinario di messi, corrieri e cavallari.
Nell'ottobre 1450 il G. fu inviato a Mantova per ottenere i servizi militari di LudovicoGonzaga e stipulare il contratto di nozze fra la figlia del marchese, Susanna, e Galeazzo Maria Sforza; poi ...
Leggi Tutto
PANDOLFI, Girolamo
Leonardo Quaquarelli
PANDOLFI, Girolamo (Girolamo da Casio, Girolamo Casio de’ Medici). – Nacque a Bologna il 16 novembre 1467, figlio del proprietario terriero Marchione, originario [...] alla Pinacoteca di Bologna (1523-25), i legami con Ludovico Mazzolino che per lui dipinse il Tributo A. Luzio - R. Renier, La coltura e le relazioni letterarie di Isabella d’Este Gonzaga, a cura di S. Albonico, Milano 2005, ad ind. (ed. or. 1899 ...
Leggi Tutto
ROSSI, Giovanni Francesco
Cristiano Giometti
de. – Giovanni Francesco de Rossi, di cui s’ignora la precisa data di nascita, era figlio di Domenico (non si conosce, invece, il nome della madre), scultore [...] di 300 zloty che ricevette tra la metà del 1651 e la metà del 1653 e i due busti del re Giovanni Casimiro e della regina Ludovica Maria Gonzaga, oggi al Nationalmuseum di Stoccolma (Tomkiewicz, 1957, pp. 201-207; Kozak, 1976, p. 193, schede nn ...
Leggi Tutto
TREVISAN, Melchiorre
Giuseppe Gullino
– Nacque nel 1434 da Paolo dal banco e da Elisabetta Garzoni di Francesco.
È probabile che, al pari dei numerosi fratelli, in gioventù abbia esercitato la mercatura, [...] di Fornovo e inseguì con l’esercito, comandato da Francesco Gonzaga, i francesi sino ad Asti.
L’11 novembre 1495 tornò a Repubblica era impegnata anche sul fronte italiano, in Lombardia dove Ludovico il Moro cercava la riscossa, e in Friuli contro le ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Gian Marco
Andrea S. Norris
Nato intorno al 1454 a Viadana (Mantova) da Andrea, detto Miseria, notaio vivente ancora nel 1495 e (Rossi, 1888, p. 439), fu orafo, scultore e incisore di coni. [...] Gonzaga (Rossi, 1888, p. 450 n. 3), ed è probabilmente per questo che eseguì una testa menzionata in una lettera di Ludovico a Giorgio Raineri del 7 dicembre 1501 (U. Rossi, I medaglisti ... alla corte di Mantova, II, P. I. Alari Bonacolsi detto ...
Leggi Tutto
CAVALCABÒ, Andreasio (Andrea de Cavalcabobus)
Giancarlo Andenna
Nacque prima del 1350 da Guberto, marchese di Viadana, e da Ricadona Sommi, figlia del milite cremonese Maffeo Sommi. Il C. era dunque [...] 17 maggio 1373 Guberto scrisse al signore di Mantova, LudovicoGonzaga, per ottenere un lasciapassare al figlio.
La permanenza alleanza con Siena, a cui si giunse il 22 settembre. I patti prevedevano una lega offensiva e difensiva tra le due città ...
Leggi Tutto
MEDICI, Lorenzo
Elisabetta Stumpo
de’. – Nacque a Firenze il 1° ag. 1599, quinto figlio maschio del granduca Ferdinando I e di Cristina di Lorena. Dopo un primo battesimo impartito privatamente, fu [...] che andava sposa al duca Ferdinando Gonzaga. Nel 1619 visitò in forma della sua corte Ludovico Incontri e Pier Francesco 387-409; C. Acidini Luchinat - G. Galletti, Le ville e i giardini di Castello e Petraia a Firenze, Ospedaletto 1992, pp. 58 ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Nicolò
Giuseppe Gullino
, Primogenito del ricco e colto Alvise di Antonio, del ramo a S. Polo, e di Elisabetta Zane di Andrea, nacque a Venezia nel 1442. Di grande rilievo la figura paterna, [...] non passò in Toscana, poiché i tiepidi sentimenti di Gian Francesco Gonzaga - chiaro preludio dell'imminente sé un modellino della rocca di Faenza, realizzato dall'ingegnere Ludovico da Imola con la supervisione del Pitigliano. Il 30 dicembre ...
Leggi Tutto