MASSAINO, Tiburzio
Andrea Garavaglia
MASSAINO (Massaini), Tiburzio. – Nacque a Cremona, probabilmente poco prima del 1550.
L’origine cremonese, come gran parte delle notizie biografiche, è attestata [...] Venezia il M. conobbe altri due musicisti agostiniani, Ludovico Zacconi e Ippolito Baccusi. E nel 1579 fu musicisti: nel 1604 e nel 1607 il M. dedicò al duca Vincenzo Gonzaga ben due opere, i Madrigali a sei voci… libro primo (ibid., A. Gardano) e ...
Leggi Tutto
SERIPANDO, Troiano (in religione Girolamo). – Nato il 6 maggio 1493 a Troia (Foggia)
Michele Cassese
da Giovanni Ferdinando, nobile del seggio di Porta Capuana di Napoli, e da Isabella Luisa Galeota, [...] Gonzaga; durante la crisi conciliare sul problema della residenza e dell’ordine sacro, accusato dai curialisti e dal cardinale Ludovico di A. Marranzini, 2001-2004, I, p. 123). I suoi scritti e i suoi interventi al Tridentino trattarono dei grandi ...
Leggi Tutto
MOSTARDA da Strada
Anna Falcioni
(Mostarda da Forlì). – Nato a Forlì verso la metà del secolo XIV da Ugolo da Strada, di oscure origini, è assente dalle fonti documentarie fino al 1379, quando partecipò [...] , Giovanni, Ludovico e Antonio, avuti da una certa ‘donna Alessandra’ di oscure origini. I discendenti, ancora bambini, vennero posti sotto la tutela del signore di Rimini, Carlo Malatesta, e della di lui moglie Elisabetta Gonzaga, i quali si ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Orsotto
Giorgio Ravegnani
, Figlio di Marco e di una figlia di Gabriele Soranzo dal Banco, di cui si ignora il nome, nacque a Venezia nel 1394.
La prima notizia sulla sua attività risale [...] Gonzaga signore di Mantova per le nozze della figlia di questo Margherita Gonzaga 1165-1167, 1170 s., 1176, 1179, 1180; I Libri commemoriali della Repubblica di Venezia. Regesti, a 231 s.; G. Moro, Foscarini, Ludovico, in Diz. biogr. degli Italiani, ...
Leggi Tutto
TODESCHI, Claudio
Miriam Turrini
– Nacque a Ferrara il 22 dicembre 1737 dal marchese Luca Antonio e da Maria Girolama Marescalchi, secondo di due figli.
Nel 1744 il padre vendette la casa ferrarese [...] i quali numerosi nuptialia, compresi nella raccolta precedente, incentrandosi soltanto sulle opere di carattere economico e morale.
Fortemente debitore al pensiero di Ludovico Elogio del cardinale Silvio Valenti Gonzaga (segretario di Stato durante il ...
Leggi Tutto
MAGGI (De Mayo, Maggio, Maio, Masi), Cesare (più noto come Cesare da Napoli)
Raissa Teodori
Nacque a Napoli intorno alla fine del secolo XV, probabilmente nel 1488. Non si conoscono i nomi dei genitori; [...] per il capitano Alfonso Galante. I due furono invece licenziati, a mettere Maramaldo in guardia da Ludovico Vistarini, che sospettava a nuovo in Italia, servì il governatore di Milano Ferrante Gonzaga nelle azioni militari intorno a Parma, a Pavia e ...
Leggi Tutto
RULLO, Donato
Marco Iacovella
– Nacque a Lecce nei primi anni del XVI secolo, in una famiglia con grandi risorse terriere e finanziarie. Tali proprietà furono presto affidate all’amministrazione di [...] i propri interessi letterari e religiosi. Strinse così amicizia con Lazzaro Bonamico, Marcantonio Flaminio, Ludovico 163v; b. 3592, c. 115r; Archivio di Stato di Mantova, Archivio Gonzaga, b. 1253, c. 452v; Archivo general de Simancas, Estado, leg. ...
Leggi Tutto
DAL POZZO, Cassiano senior
Enrico Stumpo
Nacque a Biella (prov. Vercelli) nel 1498 da Antonio e da Margherita della Torre. Appaiono errate sia la data di nascita, sia quella di morte indicate dal Dionisotti: [...] suddito monferrino e quindi dei Gonzaga, ed entrò al servizio di suoi vicini a ottanta...", che il nipote Ludovico gli subentri nella carica di primo presidente del , Torino 1863 p. 92; G. Masserano, Biella e i Dal Pozzo, Biella 1867, pp. 160-166; C. ...
Leggi Tutto
PAPADOPOLI
Riccardo Martelli
– Famiglia di origine greca.
I Papadopoulos provenivano dall’isola di Creta, dove ebbero rango nobiliare. Quando Creta passò alla Repubblica di Venezia – con il nome di [...] ne fece rifare gli interni secondo lo stile neoclassico. I Papadopoli inaugurarono in tal modo un ciclo di acquisizioni il conte Giberto Arrivabene Valenti Gonzaga (1872-1933), la seconda il principe Ludovico Spada Veralli Potenziani (1880-1971 ...
Leggi Tutto
FURLANO, Enea
Dario Busolini
Nacque, con ogni probabilità intorno al 1475, in Friuli secondo la testimonianza di M. Sanuto (Diarii, II, col. 32). Lasciò presto la sua patria, desideroso di fare fortuna [...] servizio del papa. Nel 1519 morì Francesco II Gonzaga e il F. pensò di sfruttare i nuovi protettori per recuperare a Mantova la posizione gratitudine alla marchesa organizzò l'assassinio di Ludovico Camposampiero, un altro ex cortigiano di Francesco ...
Leggi Tutto