Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le attestazioni delle varie lingue d’Europa e le loro prime elaborazioni letterarie sono diverse per data [...] di francone – contro il terzo dei fratelli, Lotario. Carlo, Ludovico e Lotario erano figli di LudovicoilPio, figlio a sua volta iberica si ricorderà la lista del 980 ca. che registra i consumi del formaggio del monastero di San Justo y Pastor, nel ...
Leggi Tutto
TERENZIO AFRO, Publio
F. Cecchini
Poeta comico romano (195/190-159 a.C.), T. fu uno degli autori classici più apprezzati nel Medio Evo, modello per eccellenza della poesia comica, opposto e complementare [...] lat. 3868), esemplata ad Aquisgrana presso la corte di LudovicoilPio (814-840) da un lussuoso codice romano degli inizi de Cluny?, Scriptorium 48, 1994, pp. 287-293; Vedere i classici. L'illustrazione libraria dei testi antichi dall'età romana al ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Feste, giochi, cerimonie
Alessandra Rizzi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il passaggio dall’Evo antico al Medioevo registra un deprezzamento [...] che lanciava a molti. Infine, l’alleanza fra Ludovicoil Germanico e Carlo il Calvo – il Giuramento di Strasburgo dell’842 – per disputarsi, a spese di Lotario I, l’eredità imperiale di LudovicoilPio, è suggellata da un finto scontro militare fra ...
Leggi Tutto
Ugo Capeto (Ciappetta)
Claudio Varese * *
Re dei Franchi dal 987 fino alla morte nel 996; nacque intorno al 940 da Edvige, sorella di Ottone I, e da Ugo il Grande, duca dei Franchi e di Borgogna, conte [...] caso i vv. 58-59 si potrebbero riferire al figlio di U., Roberto ilPio (v il fatto che in questo quadro così negativo dei Capetingi non ci sia posto per quei suoi membri che la potevano illustrare positivamente, vale a dire s. Luigi IX e s. Ludovico ...
Leggi Tutto
MUSTAIR
C. Davis-Weyer
MÜSTAIR (it. Monastero; ted. Münster; monasterium Tuberis, monasterium Tabrensis nei docc. medievali)
Monastero situato in Svizzera nel cantone dei Grigioni, in corrispondenza [...] Vittore III di Coira in una petizione dell'823 a LudovicoilPio sia identificabile con M. e che esso sia stato , Pittura carolingia nell'Alto Adige, Bolzano 1981, pp. 31-45; I. Müller, Geschichte des Klosters Müstair, 2 voll., Disentis 1982; J. ...
Leggi Tutto
TEUDEMARO (Teodemaro)
Dizionario Biografico degli Italiani, Vol. 95 (2019), 2023
Non si conoscono luogo, data di nascita e famiglia di origine; è attestato per la prima volta nelle fonti già come abate [...] . La Regola, che solo col sinodo di Aquisgrana dell’816-17 per volontà di Benedetto di Aniane e LudovicoilPio sarebbe divenuta un obbligo per tutti i cenobi dell’Impero, e l’osservanza cassinese già si avviavano in tal modo a diventare un punto di ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Gian Ludovico
Daniela Cereia
di, vescovo di Ginevra. – Settimo figlio del duca Ludovico di Savoia e di Anna di Cipro o di Lusignano; la sua data di nascita è sconosciuta, ma quasi certamente [...] anni dopo, nel 1460, una bolla di papa Pio II trasferì Gian Ludovico alla cattedra di Ginevra, rimasta vacante in seguito alla stretti con il duca di Milano e di conseguenza anche con i suoi alleati e i suoi nemici.
I rapporti di Gian Ludovico e di ...
Leggi Tutto
MOISSAC
M. Durliat
Centro della Francia sudoccidentale (dip. Tarnet-Garonne), situato in un vasto complesso alluvionale sulle rive del fiume Tarn, a km 3 dalla confluenza con la Garonna.Il nome di M. [...] dalle truppe musulmane nel 721 e nel 732, fu ricostruita da LudovicoilPio, all'epoca re di Aquitania (781), che continuò a favorire giacché affermano la volontà dei monaci di vivere secondo i precetti della vita apostolica, l'ideale di vita comune ...
Leggi Tutto
SALVIATI, Giovanni
Marcello Simonetta
– Nacque a Firenze il 24 marzo 1490, primogenito di Jacopo e di Lucrezia de’ Medici, figlia di Lorenzo il Magnifico.
Fu l’unico dei dieci fratelli a frequentare [...] tuttavia amico di Machiavelli e di Ludovico Ariosto, che lo ricordò nel Furioso (XXVI, ottava 49) fra i cardinali nemici del «brutto mostro Pio, 53. Carte su Salviati sono nei fondi dell’Archivio di Stato di Firenze, Arch. Accolti, Mediceo avanti il ...
Leggi Tutto
SVIZZERA
C. Jäggi
(lat. Helvetia; franc. Suisse; ted. Schweiz)
Stato interno dell'Europa sudoccidentale, confinante a N con la Germania, a E con l'Austria e il Liechtenstein, a S-E e a S con l'Italia, [...] (Müstair nei Grigioni; Saint-Maurice nel Vallese). In occasione della divisione dell'impero avvenuta tra i figli di LudovicoilPio (m. nell'840) con il trattato di Verdun dell'843, le parti orientali della regione andarono al regno dei Franchi ...
Leggi Tutto