LUPO di Ferrières (Lupus Servatus)
Salvatore Battaglia
Scrittore medievale, nato verso l'805 nella diocesi di Sens, morto a Ferrières intorno all'862. Entrato assai giovane nell'abbazia di Ferrières. [...] . Alla sua corte, infatti, e prima a quella di LudovicoilPio, L. di F. era ritornato dopo alcuni anni di ibidem, Epist., VI, pp.1-26; Corresp., ed. e trad. di L. Levillain, I, Parigi 1927.
Bibl.: Histoire litt. de la France, V (1740), pp. 255-72 ...
Leggi Tutto
SUPPONE
Carlo Guido Mor
. Le notizie sul capostipite di una delle più potenti famiglie italiane sono scarse, ma sicure. Di nazionalità salica, scende probabilmente con Carlomagno, poiché già nell'814 [...] di re Bernardo di fronte allo zio imperatore, LudovicoilPio. Quale sia stata la ragione non è possibile appurare comitato bresciano il figlio Mauringo o Maurino.
Bibl.: I. Malaguzzi Valeri, I Supponidi, Modena 1894; S. Pivano, Il comitato di Parma ...
Leggi Tutto
GIONA d'Orléans
Nato in Aquitania verso il 780, divenne vescovo d'Orléans nell'818, chiamatovi da LudovicoilPio. Esercitò grande autorità nella chiesa carolingia, essendo in diretto rapporto con la [...] nelle più vive polemiche religiose e nelle più attuali questioni morali. Morì a Orléans verso l'844.
Con i De cultu imaginum libri tres confuta Claudio di Torino (v.), con il De institutione laicali combatte la depravazione dei costumi del suo tempo ...
Leggi Tutto
SMARAGDO abate di Saint-Michel
Gerardo Bruni
Teologo, grammatico, storico, lo troviamo abate di Saint-Michel, in diocesi di Verdun, nell'805. Nell'817 intervenne al concilio di Aquisgrana indetto per [...] Magno e di LudovicoilPio che si servirono di lui per alcune missioni.
Fra le sue opere importanti è il Liber in partibus e sentenze prese dai Padri, specie da S. Gregorio, compilata per i suoi monaci. L'opera, però, più cospicua, nella quale S ...
Leggi Tutto
NITARDO (Nithard)
Giuseppe Martini
Storico franco. Figlio illegittimo del poeta di corte Angilberto (v.) e di Berta, figlia di Carlomagno, ricevette un'educazione accurata e divenne uno dei principali [...] signori del suo tempo. Nelle lotte tra i figli di LudovicoilPio, che erano suoi cugini, prese le parti di Carlo il calvo, al quale restò sempre fedele. Dopo avere partecipato alla battaglia di Fontenoy (841), si ritirò nel monastero di Saint- ...
Leggi Tutto
OGNISSANTI
Nicola Turchi
. È la celebrazione liturgica di tutti i santi, martiri e confessori, e cade il 1° novembre.
La chiesa antiochena celebrava già in antico la memoria di tutti i martiri la prima [...] martiri dal 13 maggio al 1° novembre, estendendola a tutti i santi. Alcuni scrittori contemporanei (Adone e Sigeberto Gemblacense) affermano che, dietro invito del papa, LudovicoilPio, col consenso dell'episcopato franco e tedesco, estese la festa ...
Leggi Tutto
FRECULFO di Lisieux (Freculphus episcopus Lixoviensis)
Cronista medievale, vescovo di Lisieux (Normandia) nell'825, morto tra l'852 e l'853. Scolaro di Elisacaro e amico di Rabano Mauro, lasciò una Historia [...] , e la seconda, offerta a Giuditta, moglie di LudovicoilPio, arriva a Bonifacio III (607). Fr. tesoreggia la Mauro: curò e corresse il De re militari di Vegezio.
Bibl.: M. Manitius, Geschichte der lat. Lit. des Mittelalters, I, Monaco 1911, pp. ...
Leggi Tutto
PROVENZA (A. T., 35-36)
Clarice EMILIANI
Pierre LAVEDAN
Léopold Albert CONSTANS
Giuseppe MARTINI
Fernando LIUZZI
Antica provincia della Francia sud-orientale, il cui territorio nel 1789 fu diviso [...] Bosone, Ludovicoil Cieco, fu eletto re. Sotto il regno di questo il vero arbitro del paese fu Ugo, uno dei principali feudatarî, eletto nel 926 re d'Italia. Ugo cedette tutti i suoi diritti sulla Provenza a Rodolfo di Borgogna, e così il paese entrò ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XI, papa
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto Odescalchi nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio e da Livia Castelli di Gandino.
La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - [...] , interveniva senza esitazioni: il cardinale Ludovico Ludovisi accettò gli avvertimenti Pio XII. Nel 1944, a fronte delle perplessità via via emerse sulle posizioni di I. XI in materia di fede, anzitutto a proposito del quietismo, fu interpellato il ...
Leggi Tutto
PASQUALE II, papa
Glauco Maria Cantarella
PASQUALE II, papa. – Raniero di Bleda (o Galeata) nacque nell’Esarcato, attuale Romagna (o Romagna Toscana), tra il 1053 e il 1055 da Crescenzio e Alfazia.
Delle [...] avevano accolto e rimesso in piena luce il Hlodowicianum, l’accordo raggiunto nell’817 da Pasquale I (817-824) con LudovicoilPio, che garantitva la collaborazione fra l’autorità imperiale e il papa fatti salvi i diritti della Sede romana, la libera ...
Leggi Tutto