ORMANETTO, Niccolo
Stefania Pastore
ORMANETTO, Niccolò. – Nacque a Verona tra la fine del 1515 e i primi mesi del 1516 da Francesco, notaio, e dalla sua terza moglie, Paola Bevilacqua.
Francesco e Paola [...] e poi a Pole come Alvise Priuli, Ludovico Beccadelli, Jacopo Sadoleto, nel cui palazzo fu . 166-169; M. Firpo - D. Marcatto, I processi inquisitoriali di P. Carnesecchi (1557-1567): Il processo sotto Pio V, 1566-1567, Città del Vaticano 2000, III, ...
Leggi Tutto
CESARIO
Paolo Bertolini
Terzo figlio maschio di Sergio e di una nobildonna, Drosu, nacque probabilmente a Napoli nella prima metà del sec. IX - ignoriamo la data esatta - da una delle più antiche e [...] 832-luglio 839), svolgendo ruoli di un certo rilievo nella vita politica cittadina ed amministrando missioni diplomatiche presso i sovrani franchi LudovicoilPio e Lotario. Nei primi mesi dell'840 era stato eletto a succedere, come console e duca di ...
Leggi Tutto
DONATO di Fiesole, santo
Antonella Degl'Innocenti
Scarse sono le notizie su D. anteriori al suo arrivo in Italia. Secondo la più antica Vita del santo, edita da B. Bossue, "ex ms. Minervae, pluteo 21, [...] autore, il quale confonde LudovicoilPio, promotore, nell'816, del concilio di Aquisgrana, con Ludovico II Fonti e Bibl.: Ci sono giunte tre Vitae Donati episcopi Fesulani (Bibl. Hag. Lat., I, p. 347, nn. 2305 ss.; Supplementi ed. altera, p. 97, n. ...
Leggi Tutto
GUAZZO, Stefano
Giorgio Patrizi
Nacque a Casale Monferrato nel 1530 (ma alcuni storici collocano la nascita nella vicina Trino), ultimo dei quattro figli di Giovanni, fedele funzionario dei Paleologhi [...] a Roma per portare le congratulazioni dei duchi di Mantova al nuovo papa Pio V; nello stesso anno, in maggio, sposò Francesca Da Ponte che sempre più i due figli di Margherita, Guglielmo e Ludovico, il primo filoimperiale, il secondo legato ...
Leggi Tutto
MORGHEN, Raffaello
Maria Toscano
MORGHEN, Raffaello. – Nacque a Portici il 19 giugno 1758 dall’incisore toscano Filippo e dalla figlia del pittore Francesco Liani.
Il nonno materno fu ritrattista e [...] aveva eseguito per Gavin Hamilton, il quale lo aveva donato a papa Pio VI (Giannangelo Braschi). Morghen Morghen condusse a termine i ritratti della regina Maria Luisa di Borbone e di suo figlio Carlo Ludovico che aveva assunto il regno, sotto la ...
Leggi Tutto
BAUDI DI VESME, Carlo
Maria Fubini Leuzzi
Nacque a Cuneo il 23 luglio 1805 dal nobile Michele Benedetto e da Ottavia Maria Caissotti di Chiusano. Trasferitasi a Torino nel 1822 la famiglia, per gli [...] sino alla morte di LudovicoilPio; anche per questo lavoro, scritto in latino, ricevette il premio, mentre contemporaneamente veniva ammesso fra i soci dell'Accademia delle Scienze di Torino.
Del lavoro il B. pubblicò solo ilI libro (Dei tributi ...
Leggi Tutto
PALLANTIERI, Alessandro
Simona Feci
PALLANTIERI, Alessandro. – Figlio di Achille, forse un notaio, nacque a Castel Bolognese nel 1505.
Ebbe almeno un fratello, Giorgio, e una sorella, Caterina, che [...] , procedette al sequestro dei suoi beni e, in particolare, acquisì i cartoni, trattenendone uno al momento di consegnare il deposito al nipote dell’artista Ludovico.
Con l’elezione di Pio V (7 gennaio 1566), la posizione di Pallantieri non mutò ...
Leggi Tutto
MEDICI, Giovanni Giacomo (
Massimo Carlo Giannini
detto il Medeghino). – Nacque a Milano, molto probabilmente fra il 1497 e il 1498, da Bernardino della famiglia dei Medici di Nosiggia e da Cecilia [...] Ludovico e cognata di Pier Luigi Farnese, figlio di papa Paolo III. Le nozze sancirono il consolidamento del legame con i ), pp. 51-63; F. Repishti, La residenza milanese di Pio IV: il palazzo Medici in via Brera, in Annali di architettura, XII (2000 ...
Leggi Tutto
LA CECILIA, Giovanni
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Napoli il 27 sett. 1801 da Francesco Paolo, usciere della Gran Corte civile, e da Marianna Vitale. Malgrado la sovrabbondanza di dati autobiografici [...] ordita a Lucca per trasformare il duca Carlo Ludovico di Borbone in sovrano costituzionale mezzi di fortuna quali le lezioni di italiano e i sussidi governativi.
L'altra via che tentò fu non toglie che all'avvento di Pio IX anch'egli lo celebrasse ...
Leggi Tutto
SAWDAN
Berardo Pio
SAWDĀN. – Nulla sappiamo delle origini familiari di questo abile e risoluto capo militare musulmano che intorno all’857, a seguito dell’uccisione di Mufarrağ ibn Sallām, prese il [...] più occasioni, sospese le operazioni di assedio e rientrò a Benevento con il grosso del suo esercito.
All’inizio dell’868 iniziarono le trattative tra Ludovico II e Basilio I, nuovo imperatore d’Oriente, in vista dell’isolamento di Bari da completare ...
Leggi Tutto