DE GREGORIO, Emanuele
Marina Caffiero
Nacque il 18 dic. 1758 durante un viaggio per mare, da Napoli alla Spagna, intrapreso dai genitori al seguito di re Carlo di Borbone. Fu il terzogenito del messinese [...] conservano i dispacci e le cifre del D., in parte pubblicati da P. Finzi, Il Regno di LudovicoI d' 90, p. 1; P.Baldassarri, Relazione delle avversità e patimenti del glorioso papa Pio VI …, in Continuaz. delle Mem. di relig., di morale e di letter ...
Leggi Tutto
BACHOD (Bachaud, Bachodi, Bacodi, Baccodio), Francesco
Fausto Fonzi
Figlio di Luigi, appartenente alla piccola nobiltà savoiarda, nacque a Varey eri Bugey nel 1501. Dottore in utroque iure, fu ordinato [...] il disgraziato tentativo di Claudio LudovicoIl 1° luglio 1560 Pio IV firmò una lettera di accompagnamento e di presentazione del B. per il R. De Simone, La pace di Cavour e l'editto I di S. Germano nella storia della tolleranza religiosa, in Bollett. ...
Leggi Tutto
DUNGAL
Mirella Ferrari
Nato presumibilmente in Irlanda, fu attivo nella prima metà del sec. IX prima nelle regioni settentrionali dell'Impero, poi in Italia; Alcuino, parlando di lui fra gli anni 792 [...] '824, sollecitato da una ambasceria bizantina, LudovicoilPio volle che la Chiesa franca ribadisse le autres scriptoria pendant le haut Moyen Age, in The role of the book in Medieval culture, I, a cura di P. Ganz, Turnhout 1986, pp. 31-34, 37 s. ( ...
Leggi Tutto
EBERARDO, marchese del Friuli
Irmgard Fees
Era figlio di Unroch o Unruocus - "Hunroci proles" infatti lo chiama Sedulio Scotto (Carmina, p. 221) -, un nobile della corte di Carlo Magno che è documentato [...] dubbio per l'uso in Alta Italia. In ogni caso E. doveva già essere insediato quando nell'834 Lotario, il figlio di LudovicoilPio, dopo la sua rivolta venne relegato in Italia con i suoi seguaci. E. fu senza dubbio in buoni rapporti con entrambi ...
Leggi Tutto
PODESTI, Francesco
Francesco Santaniello
PODESTI, Francesco. – Nacque ad Ancona il 21 marzo 1800, secondogenito di Giuseppe Podestà e di Teresa Troiani.
Dopo essersi trasferito ad Ancona, il padre, [...] Gaspare Landi. A Roma trovò alloggio presso ilPio sodalizio dei Piceni in S. Salvatore I novellatori del Decamerone (Milano, Pinacoteca di Brera), per il marchese Ala Ponzone di Genova, e Leonardo che presenta il progetto del Cenacolo a Ludovicoil ...
Leggi Tutto
GIOSUÈ (Iosue)
Federico Marazzi
Non conosciamo il luogo e la data di nascita di questo monaco, eletto abate del monastero di S. Vincenzo al Volturno il 20 ott. 792, dopo sei giorni di vacanza seguiti [...] fosse di una certa rilevanza.
Stando alle parole del Chronicon Vulturnense (I, p. 219), anche G. avrebbe fatto parte di questo gruppo. La fonte afferma infatti che la moglie di LudovicoilPio sarebbe stata sorella di G. ("germana soror", p. 221): un ...
Leggi Tutto
NOTINGO
Giancarlo Andenna
– Figlio del conte Erlefrid, funzionario di LudovicoilPio e grande proprietario terriero nella zona del Baden-Württemberg ai margini della Foresta Nera, nacque probabilmente [...] , 1899, pp. 428 s.) ricorda di averlo incontrato in pago Loganae alla corte di LudovicoilPio e di aver appreso da lui la dottrina di Godescalco sulla predestinazione. I due prelati avevano discusso l’argomento e Rabano aveva promesso di scrivere un ...
Leggi Tutto
EPARCO, Antonio
Massimo Ceresa
Nacque a Corfù nel 1491. Suo nonno Nicolò e suo padre Giorgio, entrambi medici, appartenevano alla nobiltà corfiota. Il padre era parente di Giano Lascaris, che aveva [...] Grecia per ottemperare ad altre richieste del Cervini. Il 2 genn. 1553 era ancora a Venezia, da 1561 è una lettera autografa dell'E. a Pio IV (Ambr. 1018 [F. 105 inf.]), a Ludovico Beccadelli (Parma, Bibl. Palatina, Carteggio Beccadelli, 1029, I, 8 ...
Leggi Tutto
SAINT-GENIÈS, Bertrand
Andrea Tilatti
de. – Nacque probabilmente attorno al 1280/1285, secondo una deduzione di Pier Silverio Leicht basata sul suo cursus scolastico. Stando alla leggenda agiografica, [...] tensioni tra il Papato e l’imperatore Ludovicoil Bavaro. Vacante e si fondono armonicamente quelle del pastore pio, severo e paterno, amato e temuto Id., Autour de Jean XXII. Les familles du Quercy, I-II, Roma 1903-1906; C. Tournier, Le bienheureux B ...
Leggi Tutto
MARGHERITA di Wittelsbach, marchesa di Mantova
Isabella Lazzarini
MARGHERITA di Wittelsbach, marchesa di Mantova. – Figlia di Alberto III di Wittelsbach detto ilPio, conte poi duca di Baviera-Monaco, [...] in Austria con il problema costituito dall’interdetto scagliato da papa Pio II sul Tirolo. I Mantovani infatti . Francesco, dove l’anno prima era stato sepolto il suocero Ludovico e dove il marito Federico l’avrebbe raggiunta cinque anni dopo.
Al ...
Leggi Tutto