PALMIERI, Domenico
Luciano Malusa
PALMIERI, Domenico. – Nacque a Piacenza il 4 luglio 1829 da Gerardo e da Maria Francesca Giuseppa Rocci.
In famiglia trovò un clima favorevole alla vocazione sacerdotale [...] Palmieri, anche Alessandro Caretti, Ludovico De Melis, Tommaso Ghetti, una crisi cardiocircolatoria, presso il Collegio Pio latino americano, alle prime Malusa, Neotomismo e intransigentismo cattolico, I: Il contributo di Giovanni Maria Cornoldi per ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Gherardo (Gerardo)
Alessandro Pontecorvi
Nacque a Volterra nel 1408. Consente di risalire a questa data l'iscrizione funebre posta nella chiesa romana di S. Maria in Aracoeli, sul pavimento antistante [...] figlio.
Il 2 maggio 1455, su iniziativa del cardinale camerlengo Ludovico Trevisan, il M. acquisì il titolo di il pontificato di Pio II - sostengono Gamurrini e Falconcini - il M. avrebbe pure conseguito la docenza nell'Università romana; tuttavia i ...
Leggi Tutto
OSTINI, Pietro
Carlotta Benedetti
OSTINI, Pietro. – Nacque a Roma il 27 aprile 1775 da una famiglia di «ceto civile» (Moroni, 1847, p. 56), agiata e possidente (Oreglia di S. Stefano, 1861, p. 152). [...] il titolo baronale, trasmissibile ai discendenti, con decreto del 17 gennaio 1834 del duca di Lucca, Carlo Ludovico Ferdinando I.
Il 2 il 2 febbraio 1848. Con l’avvento della Repubblica Romana seguì Pio IX in esilio a Gaeta nel novembre 1848.
Morì il ...
Leggi Tutto
VIALE PRELÀ, Michele
Luca Sandoni
– Nacque a Bastia, in Corsica, il 29 settembre 1798, penultimo dei sette figli di Paolo Agostino Viale, esponente della borghesia cittadina e mercante di tessuti, e [...] sul sostegno del re LudovicoI e dell’allora ministro degli Interni e dei Culti, Karl von Abel, il che gli permise di Prelà non fece mistero della sua ostilità per le riforme intraprese da Pio IX (Bianchi, 1869, p. 26), tanto più che esse rischiavano ...
Leggi Tutto
PAGLIA, Nicola di Giovinazzo, beato
Luciano Cinelli
PAGLIA, Nicola di Giovinazzo (Nicolaus de Iuvenatio, de Palea), beato. – Nacque a Giovinazzo (Bari) alla fine del XII secolo da una famiglia nobile [...] i corpi et si conservano le reliquie, cap. 89; Bari, Biblioteca Nazionale, Fondo De Ninno, b. 70/1 (Lettera del ven. p. LudovicoI, Firenze 1588, pp. 237-238; G.M. Piò, Delle vite de gli huomini illustri di S. Domenico, I meridionale, I, Il Medioevo, ...
Leggi Tutto
MATOCIIS, Giovanni
Marino Zabbia
de’ (Giovanni Mansionario). - Nacque nella seconda metà del XIII secolo probabilmente a Verona. Smentendo una lunga tradizione che, per il suo legame con la cattedrale [...] rari, utilizzò anche le epigrafi.
Come era già avvenuto per i Gesta, anche nelle Historiae la vicenda imperiale, costruita sulla scorta numerose, rilevanti lacune e copre il periodo che da Pertinace giunge a LudovicoilPio. Nei margini delle carte di ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Rodolfo
Isabella Lazzarini
Quartogenito di Ludovico III, secondo marchese di Mantova, e di Barbara di Hohenzollern, nacque a Mantova il 18 apr. 1452. Destinato dal padre ad abbracciare la carriera [...] ilPio, poi duca di Baviera, futura moglie del primogenito Federico. Il 3 febbr. 1469, recatosi a Ferrara per rendere omaggio all'imperatore Federico III, venne creato cavaliere. Nella stessa estate, il marchese Ludovico , 192; I Libri commemoriali ...
Leggi Tutto
GUIDO
Tommaso Di Carpegna Falconieri
Duca di Spoleto e marchese di Camerino, primo di questo nome; figlio di Lamberto (I) conte di Nantes, nacque intorno al secondo decennio del secolo IX.
La famiglia [...] di Lotario re d'Italia, esiliato dall'imperatore LudovicoilPio. Il conte Lamberto, uno tra i principali fautori di Lotario, morì poi nell'837.
Nell'840, dopo la morte dell'imperatore LudovicoilPio (evento che aveva sancito la fine del bando ...
Leggi Tutto
FUMÈ, Michelangelo
Giuseppe Maria Croce
Nacque ad Alba, nelle Langhe, intorno al 1750. Entrato giovanissimo nel monastero camaldolese di S. Croce di Fonte Avellana, emise la professione religiosa il [...] condizioni economiche. Il F. salutò pertanto con entusiasmo il provvedimento con cui LudovicoI re di Etruria 63; P. Baldassari, Relazione delle avversità e patimenti del glorioso papa Pio VI…, Modena 1840, pp. 217 s.; Correspondance de Napoléon Ier ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Gianfrancesco
Isabella Lazzarini
Terzogenito di Ludovico III, secondo marchese di Mantova, e di Barbara di Hohenzollern, nacque a Mantova il 4 ott. 1446. Ebbe, con i fratelli Federico, Francesco, [...] Ludovico, venne creato cardinale da papa Pio II: a diciassette anni, nella primavera del 1462, insieme con lo zio Alessandro, il 266-268, 332-334; F. Secco d'Aragona, Francesco Secco, i Gonzaga e Paolo Erba. Un capitolo inedito di storia mantovana, in ...
Leggi Tutto