SERGIO I, duca di Napoli
Thomas Granier
SERGIO I, duca di Napoli. – Membro dell’alta aristocrazia militare e fondiaria del Ducato napoletano, figlio dei nobiles Marino ed Eupraxia, nacque in data imprecisata [...] missioni diplomatiche presso gli imperatori franchi LudovicoilPio e Lotario.
Gli fu affidato il castrum di Cuma, senza che le in poi, l’aristocrazia cittadina si limitò dunque a confermare i duchi senza più sceglierli, senza che si possa intuire in ...
Leggi Tutto
GIOVANNINI, Baccio
Stefano Calonaci
Nacque nel 1550 da Giovanni di Baccio (incerto è il nome della madre, forse tale Lena di Bernardo Guidetti, il cui nome figura nelle carte del canonico Salvini), [...] secondo la quale i frutti di un lascito investito nel Monte Pio, una volta il G. ebbe il ben più prestigioso canonicato della cattedrale di Firenze per rinuncia di Ludovico Martelli, fatto vescovo di Joppe.
Con l'avvento, nel 1587, di Ferdinando Iil ...
Leggi Tutto
GRAZIOLI, Vincenzo
Rita D'Errico
Nacque il 22 sett. 1770 a Cadelsasso, in Valtellina, da Lorenzo e da Maddalena Lombardini, ultimo di cinque fratelli.
Ancora bambino, nel 1779 seguì il padre e il fratello [...] Tra il 1836 e il 1837, insieme con quest'ultimo, con il duca Marino Torlonia e il marchese Ludovico Potenziani, il G. dell'anno successivo il riconoscimento da parte di Pio IX dello stesso titolo anche nei territori pontifici.
I Grazioli furono così ...
Leggi Tutto
BORROMEO (Bonromeus, Borromaeus), Giovanni
Giorgio Chittolini
Nacque il 12 maggio del 1439, primogenito di Filippo e di Franceschina Visconti. In giovinezza trascorse alcuni periodi a Mantova, alla [...] a Milano nel settembre del 1479, il B., insieme con Ludovico e Pietro Pusterla, veniva nominato governatore del ducato. Nel giro di pochi mesi il Simonetta era arrestato, processato e condannato (fra i capi d'accusa figuravano anche quelli di ...
Leggi Tutto
MAZZAROSA, Antonio.
Gabriele Paolini
– Sesto e ultimo figlio del nobile Giovan Battista Mansi e di Caterina Massoni, nacque a Lucca il 29 sett. 1780. All’età di vent’anni fu scelto come erede dal marchese [...] 1825 il duca Carlo Ludovico lo nominò direttore del Liceo reale, culmine del sistema educativo lucchese: un istituto universitario dove si poteva compiere il corso di ogni facoltà e conseguire tutti i gradi professionali. Nel dicembre 1830 il Liceo ...
Leggi Tutto
SIMONETTA, Giovanni
Maria Nadia Covini
– Nacque in Calabria attorno al 1420 da Antonio de Gucia di Caccuri e da Margherita Simonetta di Policastro.
Dal 1444, seguendo le orme dello zio materno Angelo [...] solo: per es. il marchese Ludovico Gonzaga nel 1471 scrisse attacchi dei parenti del defunto Pio II, che pretendevano la 1909, ad ind.; Carteggi diplomatici fra Milano sforzesca e la Francia, I, a cura di E. Pontieri, Roma 1978, ad indicem.
G ...
Leggi Tutto
TANZINI, Reginaldo
Pietro Domenico Giovannoni
– Nacque a Firenze il 5 settembre 1746 da Gaetano Odoardo Tanzini e da Elisabetta Bianchi.
Dopo l’istruzione primaria ricevuta in casa per le cure della [...] bolla Auctorem fidei del 1794 non lo stupisce nel contesto curiale di Pio VI e suggerisce a Ricci la massima prudenza. Nel 1797 con l da LudovicoI re d’Etruria nell’incarico di sovrintendente dell’Archivio Vecchio, il 7 giugno 1808 il governo ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Margherita
Franco Pignatti
Figlia naturale del marchese di Mantova Francesco II Gonzaga, nacque - prima tra i figli di Francesco - nel 1487, quando il padre non era ancora unito in matrimonio [...] pensò dunque di tornare al vecchio partito e tentò di riallacciare i rapporti con Alberto Pio per mezzo del vescovo di Tricarico, Ludovico da Canossa. Ma ilPio, offeso per il trattamento già riservatogli, rispose con un rifiuto. Francesco II cercò ...
Leggi Tutto
SPONTONE, Ciro
Clizia Gurreri
SPONTONE, Ciro. – Nacque a Bologna tra il 1554 e il 1556, figlio di Bartolomeo; il nome della madre non è noto.
Secondo quanto dichiarato da lui stesso nel Memoriale (Archivio [...] Ravenna, di Ludovico Bentivoglio, vescovo di Policastro, più tardi del duca Giacomo di Savoia-Nemours a Torino e del marchese di Sassuolo Marco Pio. Successivamente, ricoprì importanti incarichi presso la corte di Carlo Emanuele I, il «Serenissimo di ...
Leggi Tutto
MORIGIA, Paolo
Isabella Gagliardi
MORIGIA (Morigi, Moriggi), Paolo. – Nacque a Milano il 1° gennaio 1525 da Damiano e da Angela Migliavacca.
La famiglia era proprietaria di un’antica casa torre menzionata [...] i quali i pontefici Pio IV, Sisto V e Gregorio XIV, i cardinali Alessandro Crivelli, Giovanni Antonio Serbelloni, Ludovico riguardanti la vita della congregazione si segnalano in particolare il Paradiso de Giesuati. Nel quale si racconta l’origine ...
Leggi Tutto