SCARAMUCCIA ANGELITA
Pietro Giulio Riga
ANGELITA. – Nacque tra il 1580 e il 1590 a Montecassiano, piccolo borgo del Maceratese, da genitori appartenenti a una famiglia nobile locale. Il padre, Antonio [...] a giullari i poeti, definiti il cui sviluppo viene tassianamente ricondotto alla centralità assegnata al «pioil culto tassiano, cui si intrecciano elementi variamente ripresi da Ludovico Ariosto, il cui esempio sigla il finale del poema («Al fin il ...
Leggi Tutto
COTTA, Giovanni Stefano
Roberto Ricciardi
Nacque a Milano intorno al 1435 da Pietro, consigliere ducale e feudatario della Valcuvia, e Maddalena Leonatini. La data di nascita non è sicura, ma si desume [...] Pio II. La data di composizione sembra essere il 1459 (Dieta di Mantova) e il 1460. Altri destinatari sono, oltre al, papa, il re di Francia Carlo VII, il delfino Luigi e Francesco I , il C. continuò a eseguire i suoi incarichi per Ludovicoil Moro ...
Leggi Tutto
VENTURA, Cesare
Fabrizio Solieri
– Nacque a Parma il 16 maggio 1741 dal conte Francesco e dalla nobildonna milanese Antonia Agazzi, primo di cinque figli.
Il suo nome completo era Cesare Ignazio Giovanni [...] e affezionato Ludovico.
L’invasione del Piacentino da parte delle truppe francesi (7 maggio 1796) costrinse il duca ad accettare un durissimo armistizio. Negli anni successivi Ventura cercò senza successo di ristabilire buoni rapporti con i generali ...
Leggi Tutto
GAMBARA, Pietro (Pietro da Gambara)
Gabriele Archetti
, Pietro (Pietro da Gambara). - Figlio di Brunoro, nobile bresciano, e di Ginevra Nogarola, letterata veronese, nacque probabilmente nella prima [...] metà del XV secolo, se già il 24 nov. 1461 papa Pio II gli affidava per un anno una condotta militare di 20 corazze a cavallo IV), e dalle armate di Ludovico Sforza e Alfonso d’Aragona, schierati al fianco di Ercole I d’Este. Il 27 ag. 1483, in uno ...
Leggi Tutto
SADOLETO, Giulio.
Matteo Al Kalak
– Come attestano gli atti inquisitoriali a suo carico, fu figlio del banchiere e notabile modenese Ludovico.
I dati relativi alla sua famiglia si possono ricavare, [...] Pio V Ghislieri (1566-72) e la progressiva definizione della frattura confessionale, il clima andò inasprendosi e la stretta inquisitoriale si fece più salda. I di Giacomo Castelvetro, nipote del celebre Ludovico: i Pezzi d’historia, cioè diversi ...
Leggi Tutto
BONIFACIO, conte e duca di Lucca
Carlo Guido Mor
Figlio di Bonifacio I, gli successe nella contea-ducato di Lucca probabilmente alla sua morte. Col titolo di conte B. compare per la prima volta il 5 [...] abbiamo più notizie fino all'834, quando lo troviamo coinvolto nelle vicende della lotta accesasi tra l'imperatore LudovicoilPio e i suoi figli - Ludovico nel giugno dell'833 era stato costretto a subire la resa di Rothfeld, in seguito alla quale ...
Leggi Tutto
MALAGUZZI (Malaguzzi Valeri), Annibale
Grazia Biondi
Nacque a Reggio nell'Emilia nel 1482 dal conte Valerio (circa 1443-98) e da Antonia Taccoli. Il padre di Valerio, Gabriele, fu dottore in medicina [...] lettera del 1541 Ludovico Parisetti iunior, il 1580. Il papa Pio V lo volle suo cameriere segreto e in breve divenne uno dei suoi più intimi confidenti. Si interessò di letteratura, teologia e filosofia e scrisse, fra l'altro, Discorso sopra i ...
Leggi Tutto
FEDERZONI, Andrea
Graziella Martinelli Braglia
Figlio del capomastro Bartolorneo di Giovanni, detto il Rizzo, nacque a Carpi (Modena) versoil 1470- Secondo l'erudito carpigiano Cabassi (1784), frequentò [...] e matematici al servizio di Marco Pio, signore di quella città; è invece certa la sua formazione presso il padre insieme con i fratelli Tommaso e Ludovico, anch'essi capimastri.
Tra le prime opere del F. il Cabassi cita, seguito dal Tiraboschi, l ...
Leggi Tutto
TENIVELLI, Carlo
Dino Carpanetto
– Nacque nel 1754, probabilmente il 28 settembre, a Torino. La madre Margherita (1722-1792), originaria di Nucetto (nell’odierna provincia di Cuneo), era figlia del [...] Ivrea e re d’Italia, dichiarando il suo debito per questa scelta narrativa verso Ludovico Antonio Muratori, Carlo Denina, Angelo Pio Alessandro Cavoretto di Villafranca [...] colla damigella Cristina Salmatoris, Torino 1786; Biografia piemontese, I ...
Leggi Tutto
PARTICIACO, Agnello
Marco Pozza
PARTICIACO, Agnello (Partecipazio Angelo). – Nacque nella seconda metà dell’VIII secolo, probabilmente a Eraclea, antica capitale del ducato veneziano.
Il nome Agnello [...] , ponendosi sotto la protezione di LudovicoilPio. Ma costui, non volendo turbare i buoni rapporti recentemente instaurati con i bizantini, estradò il figlio di Agnello nel ducato veneziano; il doge e il figlio maggiore lo inviarono immediatamente a ...
Leggi Tutto