MARIA TERESA di Savoia, duchessa di Lucca, poi duchessa di Parma e Piacenza
Elvio Ciferri
MARIA TERESA di Savoia, duchessa di Lucca, poi duchessa di Parma e Piacenza. – Nacque a Roma il 19 sett. 1803 [...] ritorno a Lucca, da dove nel 1832 fu ancora con Carlo Ludovico a Torino, Vienna, Praga e in Germania. Stabilitasi infine a Vienna nel palazzo Kinsky, mentre il duca proseguiva senza di lei i suoi viaggi per l’Europa, nel 1833 andò con la famiglia ...
Leggi Tutto
VALENTI, Camilla
Eleonora Belligni
Nacque a Mantova verso il 1520 da Valente di Simone e da Violante Gambara, bresciana, di Gianfrancesco e Alda Pio di Carpi.
I Valenti erano un’antica e nobile famiglia [...] nell’Amadigi, il conte Niccolò d’Archi in un epigramma, Giuseppe Betussi nelle Donne illustri, Ludovico Domenichi nel . Tiraboschi mostra dubbi legittimi su questa versione, supponendo che i due, ancora in giovane età, fossero stati colpiti entrambi ...
Leggi Tutto
OLGIATI, Francesco
Lucia Pozzi
OLGIATI, Francesco. – Nacque a Busto Arsizio, in provincia di Varese, il 1° gennaio 1886 da Giuseppe e da Teresa Ferrario.
Terminate le elementari, entrò in seminario, [...] insieme a Gemelli e a Ludovico Necchi la rivista Vita e nel 1922 fu insignito da Pio XI del titolo di cameriere segreto Il concetto di giuridicità nella scienza moderna deldiritto, 1943; Il concetto di giuridicità in s. Tommaso d’Aquino, 1943; I ...
Leggi Tutto
ACCOLTI, Bernardo, detto l'Unico Aretino
Lilia Mantovani
Nacque l'11 settembre 1458, da Benedetto e da Lauta Federighi, forse in Arezzo (donde erano originari gli Accolti, ma trasferitisi già in parte [...] che, con la cognata Emilia Pio, si divertiva del suo pazzo Alessandro VI, al duca Valentino, a Ludovico Sforza, al cardinale Farnese, futuro Paolo quarto tra i poeti presecentisti di quell'età che, ambiziosi di innovare, pur imitando il Petrarca, ...
Leggi Tutto
MARGHERITA di Savoia-Acaia, marchesa di Monferrato
Luigi Provero
MARGHERITA di Savoia-Acaia, marchesa di Monferrato. – Figlia di Amedeo e di Caterina di Ginevra, nacque presumibilmente a Pinerolo nel [...] di Amedeo, il 7 maggio 1402, pose M. e la sorella Matilde sotto la tutela dello zio Ludovico, succeduto al Savoia del ramo d’Acaia signori del Piemonte dal 1294 al 1418, Torino 1832, I, pp. 306-309; G.B. Semeria, Vita civile e religiosa della b. ...
Leggi Tutto
CALDESI, Ludovico
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Faenza il 19 febbr. 1821 da Domenico e da Maddalena de' Pazzi, nobildonna fiorentina. Sull'esempio dei cugini Leonida e Vincenzo - specie di questo, maggiore [...] , Romagna e Marche tenutasi a Forlì il 13 dic. 1848 per chiedere, essendo Pio IX fuggito da Roma, la convocazione di un'Assemblea costituente. Eletto il 23 genn. 1849 - come il cugino Vincenzo - tra i dodici deputati della provincia di Ravenna alla ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Giberto
Roberto Zapperi
Appartenente ad una delle più potenti famiglie di feudatari milanesi, nacque a Milano verso il 1460 da Giovanni conte di Arona e da Cleofe Pio.
Il grande rilievo politico [...] Borromeo impegnati nella resistenza alla politica di sopraffazioni inaugurata da Ludovicoil Moro contro le maggiori famiglie milanesi. In contesa con i Visconti per una disposizione testamentaria dello zio Vitaliano Borromeo che metteva in forse la ...
Leggi Tutto
ACCOLTI, Francesco (detto Francesco Aretino o, per antonomasia, l'Aretino)
*
Figlio di Michele e di Margherita Roselli, nato ad Arezzo tra il 1416 e il '17, fu scolaro di Francesco Filelfo a Siena tra [...] il 1434 ed il 1438 (ma forse l'aveva potuto ascoltare già a Firenze). Vi ebbe anche maestri di diritto Antonio Mincucci da Pratovecchio e Ludovicoi suoi impegni, nominato consigliere segreto di Francesco Sforza il 22 maggio 146 I contro Pio II, ...
Leggi Tutto
ESTE, Rinaldo d'
Paolo Bertolini
Secondo di questo nome, nacque dal marchese Aldobrandino (II), fratello di Azzo (VIII), signore di Ferrara, di Modena e di Reggio, e da Alda di Tobia Rangoni, nell'ultimo [...] con i fratelli Obizzo (III) e Niccolò (II) vicario imperiale in Ferrara.
Entrato in contrasto con Ludovicoil Modena, per piegare con l'aiuto degli alleati la resistenza dei Pio, che governavano quella città come vicari del re di Boemia. Entrato ...
Leggi Tutto
ESTE, Obizzo d'
Paolo Bertolini
Terzo di questo nome, nacque il 14 luglio 1294 dal marchese Aldobrandino (II), fratello del signore di Ferrara, di Modena e di Reggio Azzo (VIII), e da Alda di Tobia [...] di Truliedingen, che rappresentava Ludovicoil Bavaro, re di GerinVia, e con i plenipotenziari e procuratoji di Cangrande cittàa e non ledesse dall'altro, gli interessi della famiglia Pio e quelli dei suoi aderenti ed alleati. L'accordo fu raggiunto ...
Leggi Tutto