FREGOSO, Paolo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1430 da Battista, reputato uomo d'arme, fratello del doge Tommaso, che Battista scalzò per poche ore nel 1437, e da Ilaria Guinigi di Paolo [...] il Principato" (ibid.), costrinse Ludovico a cedergli la carica (e, dopo un mese di prigionia, lo restituì ai reintegrati feudi sarzanesi) e ottenne, dietro richiesta al nuovo papa Pio ibid., XXIV, 1, ad Indicem; I. Burchardi Liber notarum, a cura di ...
Leggi Tutto
TOEPLITZ, Józef Leopold (nomi poi italianizzati in Giuseppe Leopoldo). – Nacque il 10 dicembre 1866 a Żychlin (a circa 100 km da Varsavia)
Luciano Segreto
, da Bonawentura e da Regina Konic, entrambi [...] del settembre 1916, il figlio Ludovico si sposò con Gabriella il 1917 e il 1920 Toeplitz fu in prima fila per respingere l’attacco dei fratelli Pio 1890-1914), in Milano e la cultura economica del XX secolo, I, Gli anni 1890-1920, a cura di P.L. Porta ...
Leggi Tutto
TIZZANI, Vincenzo
Giuseppe M. Croce
– Nacque a Roma il 27 giugno 1809, secondo figlio di Paolo, artigiano pastaio, e di Teresa Bedoni, e fu battezzato il giorno dopo nella chiesa di S. Luigi de’ Francesi.
Rimasto [...] il nuovo dogma, al quale aveva comunque aderito con una lettera al sottosegretario del Concilio Ludovico Croce, Un «famigerato vescovo antifallibilista». Pio IX e il vescovo Strossmayer dopo la fine del Vaticano I. Con documenti inediti, in Archivum ...
Leggi Tutto
GIUSTINI, Lorenzo (Lorenzo da Castello)
Marcello Simonetta
Figlio di Amodeo e di Cecilia di Ulisse Cambi, nacque a Città di Castello intorno al 1430.
Amodeo, nato nel 1403 da famiglia plebea, fu ambasciatore [...] e alte cariche istituzionali.
Il 30 marzo 1463 i Senesi raccomandarono al pontefice Pio II il G., che cominciò a esaurì le ultime resistenze della lega. Dopo il settembre 1479, con il rientro di Ludovico Sforza e Roberto Sanseverino a Milano e ...
Leggi Tutto
SELLARI, Girolamo detto Girolamo (Girolamino) da Carpi
Alessandra Pattanaro
Francesca Mattei
– Figlio del pittore Tommaso da Carpi e di madre ignota, nacque a Ferrara nel 1501 e risiedette nella contrada [...] i progetti a lui attribuiti senza riscontri documentari si annoverano la villa del Verginese, palazzo Bonaccorsi, la casa di Ludovico Ariosto e il Cesarini, Della Valle, Pio da Carpi e Farnese (Riccomini, 1992 e 2016).
Dopo il rientro a Ferrara nel ...
Leggi Tutto
GUALTERIO, Filippo Antonio
Giuseppe Monsagrati
Secondogenito di cinque figli, nacque il 6 ag. 1819 a Orvieto, nella settecentesca villa di famiglia, dal marchese Ludovico e da Maria Guerrieri Gonzaga. [...] ).
Alla crisi aperta dalla fuga di Pio IX a Gaeta il G., oggetto il 6 genn. 1849 a Orvieto di Napoli 1960, pp. 5-14; O. Majolo Molinari, La stampa period. romana dell'Ottocento, I-II, Roma 1963, ad ind.; N. Nada, Nel centenario della morte di F.A. ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE DI REZZONICO, Carlo Gastone (Carlo Castone, Castone)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Como nel palazzo di famiglia l'11 ag. 1742, unico figlio maschio del conte Antonio Giuseppe e di Giustina [...] Ludovico Ariosto al pubblicatore delle opere di C. I. Frugoni,, data dagli Elisi il 1° aprile 1780, in cui attaccava e ridicolizzava il di suppliche e di giustificazioni il duca, il papa e tutti i conoscenti. Da Pio VI pare che riuscisse ad ottenere ...
Leggi Tutto
MELANI, Alessandro
Arnaldo Morelli
– Nacque a Pistoia il 4 febbr. 1639 da Domenico e da Camilla Giovannelli; ebbe come padrini di battesimo i nobili pistoiesi Bartolomeo Rospigliosi e Caterina Cellesi.
Il [...] da Atamira.
Il M. continuò a servire i Rospigliosi con l Il Corindo (Jacopo Giuseppe Giacomini; autunno 1680, Firenze, villa di Pratolino); Il carceriere di sé medesimo (Ludovico del Masini, Bernabei, Melani, Di Pio, Pasquini e Stradella in Roma nell’ ...
Leggi Tutto
SIGONIO, Carlo
Vincenzo Lavenia
– Nacque a Modena tra il 1520 e il 1523; il padre era il mercante di panni Nicolò Maria Sigone, la madre Ursolina Favalotti. Ebbe due fratelli (non ha riscontro la notizia [...] Ludovico di Giammaria; G. Tiraboschi, Biblioteca modenese, 1781-1786, VI, p. 64). L’attitudine critica degli eterodossi con i quali fu in contatto da giovane avrebbe lasciato il iure civium, la cui dedica a Pio IV, con sconcerto dell’autore, fu ...
Leggi Tutto
STRIGGI (Striggio, Striggia), Alessandro
Rodobaldo Tibaldi
STRIGGI (Striggio, Striggia), Alessandro. – Nacque intorno al 1536/1537 (il registro necrologico del 1592 lo dice morto a 55 anni; cfr. Kirkendale, [...] essi, Altr’io che queste spighe alme dorate a 12 voci (versi di Giovan Battista Strozzi, il Vecchio), per il conferimento del granducato a Cosimo I da parte di Pio V (Roma, 5 marzo 1570), fu poi pubblicato nella Musica de diversi auttori illustri per ...
Leggi Tutto