LENZI, Lorenzo
Stefano Simoncini
Nacque a Firenze il 23 ott. 1516, da Antonio di Piero e Costanza di Taddeo Gaddi, sorella di monsignor Giovanni e del cardinale Niccolò Gaddi. Suoi fratelli furono Alessandro, [...] 'eresia, tra cui Ludovico Castelvetro. L'indagine Sforza di Santa Fiora, che il papa Pio V nel marzo 1569 decise di sparse); B. Varchi, Storia fiorentina, a cura di L. Arbib, Firenze 1838-41, I, p. 474; II, p. 203; Id., Opere… ora per la prima volta ...
Leggi Tutto
CASALI (Casale, Casalius, de Casalibus, Casalinus), Battista (Giovanni Battista)
Gianni Ballistreri
Nacque intorno al 1473 da un'antica famiglia romana; sono ignoti i nomi dei genitori, mentre si conoscono [...] Pio..., Città del Vaticano 1938, p. 26 n. 3: ma se essi fossero di mano dell'autore, come il Mercati si chiede, sarebbe da escludere la paternità del C., i stesso anno sia da F. Calvo, sia da Ludovico Vicentino. Al termine di ambedue le stampe un ...
Leggi Tutto
MALVICINI FONTANA, Valerio
Vincenzo Lavenia
Impropriamente denominato Malvicino (così egli stesso si firmava nelle carte scritte durante la persecuzione dei valdesi di Calabria), nacque intorno al 1530 [...] ; Carlo e Giovanni Ludovico compilarono cronache della città, e il primo corresse il catalogo dei vescovi di I, c. 166r): Pio V faceva così riferimento a un episodio che risaliva a quasi dieci anni prima, quando, nel pieno dei lavori del concilio, il ...
Leggi Tutto
BEREGAN (Berengan, Beregani), Nicolò
Gian Franco Torcellan
Nato il 28 maggio 1713 da Antonio e da Isabella Loredan, era nipote del più noto letterato suo omonimo. Scarna ed essenziale è la vicenda biografica, [...] e fecondi del tempo, il vicentino Ludovico Barbieri, che a lui in uno stile profondamente religioso e pio); a questo gruppo si può cit. in C. Goldoni, Tutte le opere, a cura di G. Ortolani, I, Milano 1954, pp. 382, 1114; II, ibid. 1955, pp. 521 s ...
Leggi Tutto
UGGERI, Angelo
Tommaso Manfredi
UGGERI, Angelo. – Nacque a Gera, presso Pizzighettone (Cremona), il 14 aprile 1754 da Giovanni Battista e da Marianna Raspardi, «ambedue di civile condizione ed agiati [...] il maestro ritenne frutto di plagio delle proprie ricerche e di quelle del fratello Gian Ludovico l’immagine di Roma fra Clemente XIII e Pio VII, III, a cura di E. sculture degli altari della “Nave traversa” e i Ss. Pietro e Paolo dell’arco di ...
Leggi Tutto
TROTTI, Giacomo
Matteo Provasi
– Nacque a Ferrara nella contrada di S. Giacomo nei primi mesi del 1423, primogenito dei sei figli maschi di Lodovico, funzionario al servizio di casa d’Este (fu camerlengo [...] possessioni tra Finale Emilia e San Felice, già confiscate ai Pio da Carpi, del valore di oltre 40.000 bolognini. Anno ‘sentinella’ e di intermediario fra i due coniugi, viste le lamentele di Ludovicoil Moro per le inadempienze coniugali di ...
Leggi Tutto
ORLANDI, Pellegrino Antonio
Giovanna Perini Folesani
ORLANDI, Pellegrino Antonio (al secolo Angelo Michele). – Nacque a Bologna il 26 aprile 1660 da Antonio e da Leggiadra Modelli. Mutò il nome di battesimo [...] i progetti di studio della grafica in cui intendeva coinvolgerlo il medico e numismatico bolognese Ludovico come quella di Nicola Pio per Roma (1724, in cui sopravvive un’apertura almeno peninsulare), o di Nadal Melchiori per il Veneto (1720-27 ...
Leggi Tutto
TERZI, Ottobuono
Andrea Gamberini
– Nacque dopo la metà del Trecento, primogenito di Niccolò e di una non meglio precisata Margherita, ebbe due fratelli: Jacopo, dottore in utroque iure, e Giovanni.
Alla [...] contro Carlo Cavalcabò (imparentato con i Rossi, nemici di Terzi), il governatore francese di Genova, quello di Asti, il marchese di Monferrato, Amedeo VIII di Savoia e Ludovico Manni, 1925, pp. 167 s.). Pio II ricorda di avere udito da fanciullo ...
Leggi Tutto
MUZIO, Girolamo
Marco Faini
MUZIO, Girolamo. – Figlio di Cristoforo Nuzio (di cui Muzio è una versione ‘romanizzata’) e di Lucia, nacque a Padova il 12 marzo 1496 da una famiglia originaria di Capodistria, [...] i privilegi – fu un duro colpo, poiché il successore, Gregorio XIII, sospese la provvigione assegnatagli. Cercò allora altri protettori, che trovò in Ludovico Vaticano, Archivum Arcis, 5359, 5419; Fondo Pio, Pio 55; Ibidem, Bibl. apostolica Vaticana, ...
Leggi Tutto
PASSERI, Giovanni Battista
Serenella Rolfi Ožvald
PASSERI, Giovanni Battista (Giambattista). – Nacque a Roma nel 1610 circa da famiglia di origine senese, come si apprende dalla biografia redatta nel [...] 1724 da Nicola Pio (Vite, 1724, 1977), e dalle annotazioni di Giovanni Ludovico Bianconi (Discorso preliminare dell’ di S. Maria in Via Lata tramite i buoni uffici del viceregente, il cardinal Giambattista Altieri (Pio, 1724, 1977, p. 73; Bianconi, ...
Leggi Tutto