CAMPEGGI, Giovanni Zaccaria
Aldo Mazzacane
Figlio di Bartolomeo e di Paola Cavalcabò, nacque nel 1448a Mantova dove il padre si trovava in quegli anni come consigliere di LudovicoGonzaga.
Il padre, [...] il fallimento della congiura che aveva portato all'uccisione di Annibale Bentivoglio. Passò quindi a Mantova, ove poco tempo dopo divenne consigliere di Ludovico tardi Giambattista Pio, in un nel 1485, ottenendovi il primo luogo fra i civilisti. La ...
Leggi Tutto
NOVELLI, Pietro Antonio (Pier Antonio)
Enrico Lucchese
– Nacque a Venezia il 7 settembre 1729 da Francesco, figlio di Giambattista, nobile trevigiano, e da Caterina Pedrini.
Le Memorie della vita di [...] i finalini» (Favilla - Rugolo, 2006B, p. 202) per una raccolta di poesie, dedicata a papa Pio del XVIII secolo lavorò per Ludovico Manin, ultimo doge di Venezia Musei civici veneziani, s. 3, I (2006A), pp. 72-85; Id., «Il sommo onor dell’arte»: P.A. ...
Leggi Tutto
SCHOR, Giovanni Paolo detto Giovanni Paolo Tedesco
Michele Nicolaci
– Nacque a Innsbruck, come Johann Paul, il 27 giugno 1615 (Lutterotti, 1936, p. 263; errata è la data 1609 riportata da Pio, 1724, [...] stima per alcuni pannelli dipinti da Ludovico Stella per la società bresciana Noack, I, 1927, I, pp. 207 s.).
Ancora negli anni Cinquanta il “Tedesco” Porta Pinciana, Roma 1700, pp. 200 s.; N. Pio, Le vite di pittori, scultori et architetti (1724), a ...
Leggi Tutto
PANDONE, Porcelio
Guido Cappelli
PANDONE (Pandoni), Porcelio (Porcellio). – Nacque a Napoli, probabilmente qualche anno prima del 1407, poiché Lorenzo Valla – un fratello del quale fu allievo di Pandone [...] Siena per incontrarvi Pio II, Pandone tornò a Roma, raccomandato al papa dall’ambasciatore veneziano Ludovico Foscarini. Qui Pompilio); Triumphus Alfonsi Regis, in V. Nociti, Il trionfo di Alfonso I d’Aragona cantato da Porcellio, Rossano 1895. Carmi ...
Leggi Tutto
POGLIAGHI, Lodovico
Paola Bosio
POGLIAGHI, Lodovico. – Secondogenito di Giuseppe, ingegnere ferroviario, e di Luigia Merli, nacque a Milano l’8 gennaio 1857 a palazzo D’Adda-Borromeo, sull’attuale via [...] 1928 e il 1930 realizzò la nuova tomba di Ludovico Antonio Muratori in S. Maria della Pomposa a Modena. Nel 1930 Pio XI gli commissionò le porte bronzee di S. Maria Maggiore a Roma, aventi per soggetto i Fasti della Vergine. Questa attività avrebbe ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Giacomo
Giuseppe Gullino
Primogenito del procuratore Pietro di Alvise e di Campagnola Lando di Vitale di Pietro, nacque a Venezia nella prima metà del 1396 e, come il padre, si sposò per tempo, [...] tra i savi del Consiglio: il mandato avrebbe dovuto coprire il primo semestre del 1455, invece si prolungò ben oltre.
Il 30 apr. 1455 fu eletto nell'ambasceria "di obbedienza", che si svolse in giugno, al nuovo papa Callisto III, insieme con Ludovico ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Astorgio
Isabella Lazzarini
Secondo di questo nome; signore di Faenza con i fratelli Guido Antonio (sino al 1448) e Gian Galeazzo (sino al 1466), nacque l'8 dic. 1412 da Gian Galeazzo e da [...] , ad ind.; G.B. Cervellini, A. (II) M. a Ludovico III Gonzaga, in Felix Ravenna, XXVII (1917), pp. 1087-1092; P. Zama, I Manfredi signori di Faenza, Faenza 1954, pp. 156-223; F. Cognasso, Il Ducato visconteo, in Storia di Milano, VI, Milano 1955, pp ...
Leggi Tutto
RIDOLFI, Ruberto
Lucinda Byatt
RIDOLFI, Ruberto (Roberto). – Nacque a Firenze, nella parrocchia di S. Jacopo sopr’Arno, il 18 novembre 1531 da Pagnozzo di Giovanfrancesco, del ramo dei Ridolfi di Piazza, [...] Ludovico Ridolfi, Roma, 4 luglio 1547, ibid., A.38).
Mentre era a Roma durante il conclave in cui fu eletto Pio in the City and Suburbs of London from the reign of Henry VIII to that of James I, a cura di R.E.G. Kirk - E.F. Kirk, III, Aberdeen 1907, ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Giovan Francesco
Elena Bonora
– Nacque a Venezia il 30 settembre 1537, primogenito dei sei figli maschi di Pietro del ramo di S. Canciano dei Morosini detti dalla Sbarra, e di Cornelia Corner [...] il cardinal Valier e con la fazione di Montalto, avversò le candidature dei cardinali Ludovico Madruzzo e Santori. Tornato a Brescia nell’estate 1591 e poi a Venezia, fu a Roma a fine ottobre per i della revisione dei decreti di Pio V e di Gregorio ...
Leggi Tutto
CORELLA (Coreglia, Coriglia, da Valenza), Miguel (Micheletto, Michelotto)
Franca Petrucci
Benché qualche storico abbia sostenuto, erroneamente, l'origine veneta, nacque in Spagna, a Valenza, da Juan [...] il papa, che ne affidò al figlio il comando. Mentre il Valentino si recava a Roma, il suo esercito, al comando di Ludovicoil duca il 3 ottobre da Nepi, durante il breve pontificato di Pio III, il scritti di N. Machiavelli, I, Roma-Torino-Firenze 1883, ...
Leggi Tutto