LOREDAN, Giorgio
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Canciano, tra la fine del XIV e gli inizi del XV secolo, ma certamente prima del 1404, da Marco di Fantino e da una donna di [...] - deciso fautore della "crociata" antiottomana strenuamente propugnata da Pio II.
Sennonché, quando l'anno dopo Venezia entrò davvero in guerra contro la Porta, il Moro cercò in tutti i modi di evitare qualsiasi coinvolgimento diretto (ma dovette ...
Leggi Tutto
CAMPONESCHI, Antonuccio
Peter Partner
Figlio di Lalle (II), fu espulso con la sua famiglia dall'Aquila nel luglio del 1391. Il 20 sett. 1393 rientrò in città, seguito poco tempo dopo dal fratello Giampaolo, [...] i quali erano stati suoi alleati nella battaglia dell'Aquila: il 26 agosto il C. è indicato presso Assisi insieme con Ludovico lungo tempo alleato col papa, non era eccessivamente pio: il frate Alessandro de Ritiis parla aspramente della sua abitudine ...
Leggi Tutto
DELLA CHIESA, Francesco Agostino
Enrico Stumpo
Nacque a Saluzzo da Nicolino, signore di Cervignasco, e da Lucia Corvo. Secondo il Manno, nacque il 6 ott. 1593, quintogenito di dodici figli mentre il [...] raccogliere informazioni legali sulla vita e i costumi del pio vescovo di Saluzzo Giovenale Ancina, morto i duchi, il merito principale della loro nobiltà. E infatti le patenti ricordano i meriti "dell'abate d. Francesco Scipione e del conte Ludovico ...
Leggi Tutto
CEMPINI, Leopoldo
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze il 2 ott. 1824 da Francesco, consigliere di Stato di Leopoldo II, e da Luisa Poggesi. Studiò giurisprudenza all'università di Pisa, dove fu allievo [...] 'anno seguente il C. fu tra i primi a il loro valore poetico. Il loro successo fu, comunque, notevole e vennero ripetuti il 7 novembre, nella sala del comune di Prato, insieme con altre operette eseguite in onore del pontefice Pio e Ludovico Morelli ...
Leggi Tutto
PESCI, Girolamo Maria
Rita Randolfi
– Nacque a Roma nel 1679. Non sono noti i nomi dei genitori; una famiglia Pesci, originaria di Città della Pieve, si era stabilita a Filettino, presso Frosinone, [...] 1733 anche i Pallavicini, parenti dei Rospigliosi, contattarono Pesci, forse per il tramite dell’architetto Ludovico Rusconi Sassi
Pesci morì a Roma nel 1759, come riportato da Nicola Pio.
Nel 1814 Mariano Vasi ricordava un Battesimo di Cristo nella ...
Leggi Tutto
DUCCO (Duc, De Duchis), Giovanni
Paolo Cherubini
Di nobile famiglia bresciana, del ramo dei Ducco di Pontevico, nacque probabilmente entro, o alla fine, del primo quarto del sec. XV.
Il nome del padre, [...] figli - Tonino, Ludovico, Tommaso e Giuliano soggiorno romano al tempo di Pio II, il conferimento nel 1464 della prepositura Vat. lat. 10021, c. 210rv; Archivio di Stato di Roma, Camerale I, Tesoreria provinciale della Marca, b. 15, reg. 42, cc. 73v ...
Leggi Tutto
SFORZA, Costanzo
Edoardo Rossetti
– Nacque a Pesaro il 5 luglio 1447, secondogenito (dopo Battista, nata nel 1446) di Alessandro e di Costanza da Varano. La madre morì in conseguenza del parto il 13 [...] guerra ingaggiata da Pio II contro Pandolfo Sigismondo Malatesta (1462), nonché della peste scoppiata in città, il giovane Sforza fu : Ludovicoil Moro inviò Roberto Sanseverino e 3000 cavalieri a Bologna per minacciare Imola, spaventando i veneziani ...
Leggi Tutto
ESTE, Alberto d'
Nadia Covini
Figlio legittimato del marchese Niccolò (III), signore di Ferrara e di Modena, e di Filippa della Tavola, visse prevalentemente a Ferrara, alla corte dei fratellastri Lionello, [...] del fratellastro Borso, allora signore di Ferrara, accolse il papa Pio II che si recava alla Dieta di Mantova. con grandi onori, Ludovico Sforza fece all'E. un dono prezioso: un monile del valore di 3.000 ducati. Poiché i rapporti tra Milano e ...
Leggi Tutto
SCALZA
Agnese Morano
‒ Famiglia orvietana di scultori e stuccatori attivi tra il XVI e il XVII secolo in territorio umbro. Capostipite della famiglia fu Francesco, il quale ebbe cinque figli: fatta [...] Lorenzo. I lavori presero il via dopo il 1559, del Duomo di Orvieto, dedicata alla santità di nostro signore Pio papa sesto pontefice massimo, Roma 1791, pp. 84, 224 pp. 45-50; D. Sutera, Da Ludovico Scalza a Tarquinio Ligustri: precisazioni sul Libro ...
Leggi Tutto
GATTILUSIO, Giuliano
Enrico Basso
Figlio di Battista "quondam Iuliani", membro di un ramo cadetto dei Gattilusio signori di Mitilene, e di sua moglie Bianchina, nacque intorno al 1435 nell'isola greca [...] furono contattati lo stesso pontefice Pio II e i cardinali del Sacro Collegio affinché confermassero che il G. non era genovese dove stava procedendo a riarmare una nave; il doge Ludovico Fregoso e il suo governo, temendo che meditasse di impiegarla ...
Leggi Tutto