VISCONTI, Gaspare
Andrea Terreni
– Nacque presumibilmente a Milano nel 1538 da Giovanni Battista di Galeazzo, appartenente alla linea dei signori di Fontaneto, e da Violante di Princivalle Visconti.
Ava [...] il pontificato di Pio IV venne assegnato al Collegio milanese dei giureconsulti il privilegio di presentare una terna di nominativi fra i quali il papa avrebbe scelto il Carlo Bascapè, Giovanni Fontana, Ludovico Moneta, Antonio Seneca).
Dedicò ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Alfonso
Irene Fosi
PICCOLOMINI (Piccolomini Todeschini), Alfonso. – Figlio primogenito di Giacomo, del ramo Piccolomini Todeschini, e di Isabella Orsini di Niccolò, conte di Pitigliano, [...] nella Marca di Ancona. Nel 1464, papa Pio II lo aveva concesso in vicariato perpetuo ai il contratto di matrimonio con Ippolita Pico della Mirandola, figlia di Ludovico. poteva contare ancora sull’aiuto di Francesco I de’ Medici, che si servì ...
Leggi Tutto
TREVISAN, Ludovico
Antonio Manfredi
– Nacque a Venezia nel 1401 dal medico Biagio Trevisan. Nessuna notizia sembra finora emergere della madre.
Lo si trova talvolta associato ai cognomi Scarampo e Mezzarota, [...] i rapporti di amicizia con il compagno di studi e pressoché coetaneo Francesco Barbaro. Invece un atto di licenza universitaria, redatto a Padova il 9 luglio 1425 e intestato a Ludovicoil suo attivismo militare dopo la parentesi niccolina. Ma Pio ...
Leggi Tutto
PETRONI, Ludovico
Patrizia Turrini
PETRONI, Ludovico. – Secondogenito di Francesco di Salimbene e di Nese di Domenico Ruffaldi, fu battezzato a Siena il 30 maggio 1409.
Fu forse uno dei tre allievi [...] il rientro del quale in Siena Petroni si sarebbe speso successivamente per compiacere Pio II); nel 1458 era poi a Piombino.
L’elezione di PioLudovico Petroni, diplomatico e umanista senese, in Interpres. Rivista di studi quattrocenteschi, XVI [I ...
Leggi Tutto
MERCURIO, Scipione
Lisa Roscioni
MERCURIO (Mercuri), Scipione (Girolamo). – Nacque a Roma presumibilmente tra il 1540 e il 1550.
Lodato ma anche aspramente criticato dai suoi contemporanei, il M. fu [...] di Padova» (La comare, 1596, I, p. 64). Secondo quanto il M. ricorda, nel 1578 fu a al padre domenicano di Alessandria Ludovico Gentile di Nouis e al praedicatorum commentarii, c. 118; G.M. Piò (Plodius), De gli uomini illustri di San Domenico ...
Leggi Tutto
VICO, Enea Giovanni
Francesca Mariano
– Nacque a Parma il 29 gennaio 1523, figlio di una Felicita e di Francesco (Bodon, 1997, p. 15).
Discendente di una nobile famiglia ormai in declino, a seguito [...] legami, tra gli altri, con Ludovico Dolce, per il quale eseguì una serie di incisioni con i profili di illustri esponenti del una serie di testi di interpretazione. L’autore dedicò il volume al papa Pio IV, e ciò probabilmente gli valse l’onore della ...
Leggi Tutto
SISTO da Siena
Vincenzo Lavenia
SISTO da Siena. – Nacque a Siena nel 1520. L’informazione che discendesse da una famiglia di ebrei e che avesse ricevuto il battesimo da piccolo (Piò, 1613, II, col. [...] i gruppi eterodossi della penisola, in particolare con LudovicoPio da Carpi, protettore dell’Ordine e inquisitore (vedi l’atto pubblicato in Piccolomini, 1908, pp. 304 s.), anche se il tribunale non fu affatto convinto che avesse denunciato tutti i ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Virgilio
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna nel 1414, secondo figlio di Gaspare di Musotto e di Giovanna Bentivoglio.
Tra tutti i fratelli si distinse per effettiva capacità imprenditoriale e [...] di famiglia, e in settembre 1458 da Pio II ottenne il titolo di conte di Castel Guelfo. In entrambi i casi le concessioni si estendevano agli altri fratelli, Achille, Ludovico, Ercole e Pirro; tuttavia, poiché Ludovico ed Ercole avevano scelto la via ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Ennio Quirino
Daniela Gallo
VISCONTI, Ennio Quirino . – Nato a Roma nel cinquecentesco palazzo Altoviti il 30 ottobre 1751 da Giovanni Antonio Battista, cittadino romano di origine ligure, [...] Ludovico dei tempi di Roma), mentre l’iscrizione è del figlio maggiore Sigismondo. Tra il 1818 e il 1822 l’editore Bettoni di Milano ristampò il Museo Pio Clementino in una versione in 4°, mentre i quattro volumi delle Opere Varie italiane e francesi ...
Leggi Tutto
CIMINELLI, Serafino (Serafino Aquilano)
Magda Vigilante
Nato all'Aquila nel 1466 da genitori di nobile stirpe cittadina, Francesco e Lippa de' Legistis, compì i primi studi nella città nativa. Nel 1478 [...] Ludovicoil Moro. IlPio, moglie di Antonio da Montefeltro e cognata di Elisabetta, ispirò infatti al C. delicati sonetti ed una epistola, "Un umil servo il di S. C. dall'Aquila, a cura di M. Menghini, I, Bologna 1894; e in G. Rossi, Ilcod. Estense X. ...
Leggi Tutto