MONTEMAGNI, Coriolano
Vanna Arrighi
MONTEMAGNI, Coriolano. – Nacque a Pistoia il 16 gennaio 1665 da Pier Francesco di Francesco e da Anna Elena (o Annalena) Maddalena di Giovanni Cancellieri.
La famiglia [...] Carlo Pio di Savoia (14 febbraio 1689). Il ruolo giunse nella capitale spagnola il suo successore, Ludovico Incontri. Al rientro derniers Medicis, Rome 1990, ad ind.; B. Casini, I cavalieri di Pistoia, Prato e Pescia membri del Sacro militare ...
Leggi Tutto
BRANDOLINI, Tiberto (Tiberto da Forlì, Tiberto da Bagnacavallo)
Peter Partner
Figlio del condottiero Brandolino Conte Brandolini di Bagnacavallo, dovette nascere nel primo ventennio del secolo XV. Nel [...] la sua defezione e ne stabilì i termini. Il B. si portò poi a Mirandola, mentre la moglie e i figli avevano abbandonato il territorio veneziano. Nel giugno del 1453 si unì apertamente agli Sforzeschi collaborando con Ludovico Gonzaga (che pure era ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Girolamo
Vincenzo Lavenia
Appartenente, secondo quanto scrisse nel frontespizio di due opere a stampa, a una nobile casata di origine ferrarese, nacque a Bologna intorno al 1526, forse da [...] cardinale Ludovico d'Este e organizzato in oltre trecento secche conclusioni. Il primo , 2, cit.).
Il 4 febbr. 1567 Pio V nominò il M. auditore generale forse nel corso del processo per cui vennero stilati i due testi che fu mossa l'accusa di ...
Leggi Tutto
BELMESSERI (Belmessere, Belmisseri), Paolo
Giancarlo Mazzacurati
Nacque a Pontremoli, in Lunigiana, probabilmente verso il 1480. Vi sono biografi che lo ritengono originario di Luni (Marini, Lancetti), [...] l'epidemia che colpì la città nel 1515-1527. E tra i personaggi ch'egli ricorda, nella stessa raccolta, compare anche il noto filosofo Ludovico Boccadiferro, che inaugurò il proprio insegnamento bolognese solo nel 1528. Ma la testimonianza decisiva è ...
Leggi Tutto
PULITI, Gabriello
Ivano Cavallini
PULITI, Gabriello. – Sull’anno di nascita e sui nomi di battesimo e di famiglia del compositore, originario di Montepulciano, mancano prove attendibili: il solo, incerto [...] Ludovico Daini, Barnaba e Giovambattista Brati) furono dedicatari di opere sue. I , 1622 (esemplare dell’Archivio Pio di Savoia di Carpi, notificato E. Stipčević, Il compositore e le sue scelte poetiche: il caso di fra G. P. e i suoi poeti istriani, ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Germanico
Alexander Koller
Nacque intorno al 1547, secondogenito di Girolamo Ambrogio, detto Comparino, dei marchesi di Malaspina del ramo di Tresana e Lusuolo che si estinse nel 1651, e [...] con il cardinal legato Ludovico Madruzzo e il nunzio presso l'imperatore Giovanni Francesco Bonomi, alla Dieta imperiale di Augusta, in cui vennero trattati, tra gli altri temi, la questione religiosa e il pericolo turco. Il M. ottenne anche che i ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Timoteo (al secolo Niccolò Giacomo)
Isabella Gagliardi
Nacque intorno al 1415 a Verona, da Guglielmo e da Orsolina Maffei. Il padre apparteneva a un'aristocratica famiglia bolognese che, giunta [...] all'amico Ludovico Mazola. Lo scritto, concepito per esortare il Mazola ad presto delusa: nel giugno 1460 Pio II lo convocò a Roma Fonti e Bibl.: G. Guarini, Epistolario, a cura di R. Sabbadini, I, Venezia 1915, pp. 650-652; III, ibid. 1919, pp. 497- ...
Leggi Tutto
ZAMBECCARI, Bartolomeo
Riccardo Parmeggiani
– Nacque quasi certamente a Bologna sullo scorcio del Trecento, da Carlo e da Caterina di Giacomo di Niccolò drappiere.
Il lignaggio di palese ascendenza [...] e il Capitolo: il cardinale Niccolò Albergati e i canonici di S. Pietro di Bologna (1417-1443). Un’inedita visita pastorale alla cattedrale (1437), Bologna 2009, pp. 68, 224, 255; B. Pio, La peregrinatio academica nell’età dello scisma: studenti ...
Leggi Tutto
SERIPANDO, Troiano (in religione Girolamo). – Nato il 6 maggio 1493 a Troia (Foggia)
Michele Cassese
da Giovanni Ferdinando, nobile del seggio di Porta Capuana di Napoli, e da Isabella Luisa Galeota, [...] Ludovico Simonetta di attentato all’autorità pontificia, rassegnò le dimissioni da legato, respinte però dal papa.
Sfiancato da travagli fisici e morali morì a Trento il . Sollecitò il senso di unità tra tutti i membri della forse, a Pio IV. Ebbe un ...
Leggi Tutto
LORENZI, Giovanni
Massimo Ceresa
Nacque a Venezia intorno al 1440, da Francesco, di famiglia di modeste condizioni; aveva almeno un fratello, di nome Angelo. Il registro di prestito e una lista coeva [...] , che aspirava a sostituire il L. e si era fatto raccomandare da Ludovicoil Moro. Nonostante il L. mantenesse gli uffici curiali, non era ben visto dal nuovo papa e dalla sua cerchia perché non aveva mai nascosto di avversare i Borgia, come risulta ...
Leggi Tutto