TRISSINO, Alessandro
Chiara Quaranta
– Figlio naturale di Giovanni, nacque intorno al 1523, secondo le indicazioni desumibili dal fascicolo processuale conservato a Venezia (Archivio di Stato, Sant’Ufficio, [...] si recava a Vicenza a casa dei parenti Francesco e Ludovico, o nelle località del contado, come nella villa di e Paolo del Gorgo per cercare di appurare i mandanti della sua fuga.
Con il pontificato di Pio V gli spazi di libertà si ridussero al ...
Leggi Tutto
PARONETTO, Sergio
Gianpiero Fumi
PARONETTO, Sergio. – Nacque il 14 gennaio 1911 a Morbegno (Sondrio) da Antonio, professore di matematica di origini trevigiane, e Rosa Dassogno, figlia di un agiato [...] cattolica – quando lo stesso Pio XI s’impegnò per difendere l (come Giuseppe Capograssi, Ludovico Montini, Pietro Campilli, XXXIX (2010), 2, pp. 411-425; i saggi raccolti in S. P. e il formarsi della Costituzione economica italiana, a cura di S ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Chio
Enrico Basso
Nacque intorno al 1395-96 nell'isola greca di Chio. La sua data di nascita è desunta dal testo della bolla pontificia del 29 ott. 1431 con la quale L. veniva confermato [...] parte del doge di Genova Ludovico Fregoso, genero di Palamede Gattilusio già il 3 dic. 1459 Pio II provvide a nominare il monaco Genovesi d'Oriente, Genova 1990, pp. 300 s., 406, 410; Id., I signori del mare, Genova 1992, pp. 354, 368 s., 372 s.; L ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Orsotto
Giorgio Ravegnani
, Figlio di Marco e di una figlia di Gabriele Soranzo dal Banco, di cui si ignora il nome, nacque a Venezia nel 1394.
La prima notizia sulla sua attività risale [...] il governo gli affiancò come secondo ambasciatore il noto giurista Ludovico Foscarini, che al contrario rappresentava il partito decisamente favorevole alla guerra. Il 17 sett. 1459 i Qui condussero serrate trattative con Pio II, riferendone in più ...
Leggi Tutto
GERALDINI, Agapito
Dario Busolini
Nacque ad Amelia, presso Terni, intorno alla metà del XV secolo, figlio del conte Bernardino e di Persia Cresciolini. Fu educato dalla madre dopo che nel 1458 Bernardino [...] il 23 genn. 1500. Ma il ritorno di LudovicoilPio III (18 ott. 1503) la situazione sembrava in realtà positiva, ma il G. non riuscì a persuadere il di P. Villari, Firenze 1876, I, p. 476; II, pp. 278 s.; M. Sanuto, I diarii, IV, Venezia 1880, coll. ...
Leggi Tutto
SERASSI, Pierantonio (Pier Antonio)
Cristina Cappelletti
– Nacque il 17 febbraio 1721 a Bergamo, da Giuseppe, appartenente alla nota famiglia di organari, e da Angela Andreotti.
Nell’ottobre del 1737 [...] evidente già dal 1753 quando Ludovico Flangini – informato da Angelo umanista cesenatese Jacopo Mazzoni direttamente da papa Pio VI; la Vita di Jacopo Mazzoni LVIII (1995-1996), pp. 11-62; I. Sonzogni, Il carteggio Alessandro Furietti - P.A. S.: ...
Leggi Tutto
RIDOLFI, Michelangelo
Silvestra Bietoletti
RIDOLFI, Michelangelo (Michele). – Nacque a Gragnano (Lucca) il 29 settembre 1793, da Angelo, fattore alle dipendenze del conte Giovan Battista Bottini. Bambino, [...] per decorare una lunetta del Museo Pio Clementino, incarico che lo indusse a il Nottolini curava il restauro, coadiuvato da Ridolfi per le consulenze filologiche.
Terminata nel 1840 e raffigurante la Madonna in trono fra i ss. Alessandro e Ludovico ...
Leggi Tutto
MOGLIANO, Gentile
Berardo Pio
da. – Nacque sul finire del secolo XIII da Tommaso.
Il padre compare nelle fonti come giudice a Matelica nel 1285, come podestà a Montegiorgio nel 1303-04; nel 1317, insieme [...] nuovo rettore della Marca, Fulcone da Pavia, e i capi della parte guelfa per trovare un accordo tra le due fazioni dopo il sostanziale fallimento della spedizione in Italia di Ludovicoil Bavaro.
Per il periodo 1329-40, pur nella scarsità di notizie ...
Leggi Tutto
TODESCHI, Claudio
Miriam Turrini
– Nacque a Ferrara il 22 dicembre 1737 dal marchese Luca Antonio e da Maria Girolama Marescalchi, secondo di due figli.
Nel 1744 il padre vendette la casa ferrarese [...] i Pensieri sulla pubblica felicità, con i quali Todeschi continuò ili quali numerosi nuptialia, compresi nella raccolta precedente, incentrandosi soltanto sulle opere di carattere economico e morale.
Fortemente debitore al pensiero di LudovicoPio VI ...
Leggi Tutto
ROLLA, Alessandro
Mariateresa Dellaborra
– Nacque a Pavia il 23 aprile 1757, da Siro e da Giuseppa Omati.
I genitori gli assegnarono, oltre al primo nome, quelli di Antonio Francesco Maria. Secondo [...] Pio istituto de’ professori di musica. Il 26 maggio 1782 sottoscrisse a Parma il (1789), Marcello Maria Ludovico (1791), Antonio Maria Giuseppe 1963; L. Spohr, Lebenserinnerungen, a cura di F. Göthel, I, Tutzing 1968, pp. 245, 249, 251, 253; A. R ...
Leggi Tutto