PIESTRINI, Giovanni Domenico
Rita Randolfi
PIESTRINI (Piastrini, Pistrini, Pestrini), Giovanni Domenico. – Nacque a Pistoia il 4 settembre 1680 da Francesco Maria di origine aretina, pittore e suo primo [...] il secondo premio della prima classe con il disegno a matita nera rappresentante il Ratto delle Sabine, ex aequo con Ludovico dei Pamphili, per i quali aveva lavorato Lorenzo in Damaso.
Fonti e Bibl.: N. Pio, Le Vite de pittori, scultori, architetti ( ...
Leggi Tutto
RULLO, Donato
Marco Iacovella
– Nacque a Lecce nei primi anni del XVI secolo, in una famiglia con grandi risorse terriere e finanziarie. Tali proprietà furono presto affidate all’amministrazione di [...] i propri interessi letterari e religiosi. Strinse così amicizia con Lazzaro Bonamico, Marcantonio Flaminio, Ludovicoi suoi contatti verso prelati come ili sospetti di eterodossia sul suo conto.
Nel 1566 l’elezione del sommo inquisitore Pio ...
Leggi Tutto
DANESI
Marina Miraglia
Famiglia attiva a Roma dagli inizi dell'Ottocento nel campo della riproduzione, in particolare fotografica.
Michele, nato a Napoli nel 1809, ben presto si trasferì a Roma dove [...] curata da Carlo Ludovico Visconti, opera di di tavole fotoincise. Nel 1903, utilizzando il nuovo sistema tricromo, i D. iniziarono la pubblicazione a dispense Milano 1907; O. Marucchi, I monumenti del Museo Cristiano Pio Lateranense, II, tavv. 96, ...
Leggi Tutto
SCHUSTER, Alfredo
Alfredo Canavero
(in religione Ildefonso). – Nacque a Roma il 18 gennaio 1880, primogenito di Giovanni, zuavo pontificio di origine bavarese, e della sua terza moglie, Maria Anna Tutzer [...] di Bolzano, e fu battezzato coi nomi di Alfredo Ludovico.
Alla morte del padre, nel 1899, la il nuovo seminario che, secondo i desideri del pontefice, sorse a Venegono (Varese). Alla morte dell’arcivescovo di Milano, il cardinale Eugenio Tosi, Pio ...
Leggi Tutto
SCARAMUCCIA, Luigi Pellegrino detto Perugino
Odette D'Albo
– Nacque a Perugia nel 1621 (Mancini, 1992) dal pittore Giovanni Antonio e dalla moglie Dianora. Il suo primo maestro fu il padre, che però [...] Benedetto tratta dagli affreschi di Ludovico Carracci in S. Michele in nelle vivaci tele con i Miracoli di Pio V nel collegio Ghislieri di pp. 7-23; G. Albricci, Luigi Scaramuccia Perugino, in Il conoscitore di stampe, VII (1976), 31, pp. 32-45 ...
Leggi Tutto
SCINZENZELER, Giovanni Angelo
Luca Rivali
– Nacque probabilmente a Milano in data non nota dal tipografo di origini tedesche Ulrich e forse, come ipotizzava già Konrad Haebler, da madre italiana.
Che [...] si rivolse direttamente al duca Ludovicoil Moro per ottenere la restituzione Giovanni Battista Pio. Marco Calcaterra doveva essere il finanziatore dell pp. 107-127; G. Petrella, Niccolò Gorgonzola e i plagi ai danni dei da Legnano: un Terenzio del ...
Leggi Tutto
STELLA, Gottardo
Giovanna Petti Balbi
(Gottardo di Sarzana, Gottardo de Perronis o de Donatis di Sarzana; solo Gotardus nell’ambiente curiale e umanistico). – Figlio di Perrone quondam Donati di Sarzana [...] esilio lo liberò un altro Campofregoso, Pietro cugino di Ludovico, proclamato doge nel marzo del 1455, che lo ottobre del 1459 fu inserito tra i quattro cittadini che con il governatore raggiunsero Mantova ove papa Pio II aveva convocato una dieta, ...
Leggi Tutto
TESAURO, Alessandro
Domenico Chiodo
TESAURO, Alessandro. – Nacque a Fossano (Cuneo) nel 1558 da Antonino e da Dorotea Capris; il padre era un esponente di una delle famiglie più ragguardevoli del Ducato [...] il primogenito Filiberto ereditò i beni paterni senza che il feudo venisse suddiviso; Ludovico e Carlo Antonio furono docenti all’Università di Torino, il Sassuolo, conteso tra il duca di Modena Cesare d’Este e gli eredi di Marco Pio di Savoia, già ...
Leggi Tutto
SACCONI, Giuseppe
Massimiliano Savorra
SACCONI, Giuseppe. – Nacque a Montalto delle Marche il 5 luglio 1854 da Luigi, conte e patriota risorgimentale, e da Teresa Massi, figlia di un artigiano di origini [...] Ettore Ferrari e Pio Piacentini si aggiudicarono il secondo posto e lo scultore Stefano Galletti il terzo.
Nonostante le scultorea della Pietà modellata da Ludovico Pogliaghi.
Dal 1885, mentre era occupato a dirigere i lavori per la costruzione ...
Leggi Tutto
TORELLI
David Salomoni
– Famiglia capitaneale originaria di Bologna. Dalla metà del XII secolo i Torelli svolsero un importante ruolo politico a Ferrara, dove contesero agli Este il dominio sulla città, [...] da Ludovicoil Moro (forse, un falso). In esso, oltre ad aumentare la dote per le sorelle, il testatore stabiliva che i contea fu confiscata dal duca Ranuccio I Farnese a Pio Torelli, e annessa al Ducato di Parma. I Torelli del vicariato di Settimo, ...
Leggi Tutto