GHERARDI, Jacopo
Stefano Calonaci
Nacque a Volterra il 25 luglio 1434 da Niccolò di Gherardo. La madre va probabilmente identificata nella seconda moglie di Niccolò, Albiera di Nanni di Ottaviano Belforti, [...] al G. come nunzio presso Lorenzo il Magnifico e Ludovicoil Moro, dai quali si riprometteva un i porporati, il G. dimostra stima particolare per il futuro vescovo di Volterra, F. Soderini, che era il primo tra i cardinali diaconi nel 1481: uomo pio ...
Leggi Tutto
COCCORANTE, Leonardo Carlo
Gennaro Borrelli
Figlio di Matteo e di Antonia Pianese, nacque a Napoli l'8 nov. 1680. Altre poche notizie biografiche su questo pittore di rovine "bizzarre" e giardini ornati [...] Vicaria, così come confermava il testimone Giuseppe Martinelli, benestante, figlio del fisico Ludovico: notizia che in un recuperate, ma i cui bozzetti devono ritenersi quelli, di egual soggetto, appartenenti al Museo del Pio Monte della misericordia ...
Leggi Tutto
CRESCI, Giovanni Francesco
Franca Petrucci
Di famiglia pistoiese, nacque a Milano da Bartolomeo, agente in quella città dei cardinali Cibo e Salviati, e da Eleonora Landriani in data imprecisata, nel [...] i nomi degli scrittori vaticani Gian Luigi Mercati, già nominato, e Luca Orfei, il più grande disegnatore d'epigrafi della Roma sistina, Ludovico Biblioteca Apost. sotto Paolo IV e Pio V, in Collect. Vat. ... Albareda, I, Città del Vaticano 1962, pp. ...
Leggi Tutto
ROSSI, Michelangelo (Michelangelo del Violino). – Nacque a Genova da Carlo, intorno al 1602 (l’atto di morte lo definisce «di età di anni 54»; Wessely, 1971)
Arnaldo Morelli
Probabilmente ebbe la prima [...] il 21 luglio era già di ritorno a Roma, essendosi incrinati i rapporti con il cardinale, come si desume da una lettera del conte Ludovico compose la musica del dramma L’Andromeda di Ascanio Pio di Savoia, rappresentato a Ferrara, nella sala grande ...
Leggi Tutto
MATTEI, Gaspare
Filippo Crucitti
– Nacque a Roma tra la fine del 1598 e l’inizio del 1599, da Mario, barone di Paganica, esponente di un’antica famiglia romana, e da Prudenza Cenci (1576-1616), figlia [...] . 23; 53, cc. 302-304; 54, cc. 263, 289, 357; Fondo Pio, 213, passim; Misc., Arm. II, 110, cc. 215-222r; ibid., Arm cardinale Giulio Sacchetti (1627-1631), a cura di I. Fosi - A. Gardi, Città del Vaticano R. Samperi, Il palazzo di Ludovico Mattei nel ...
Leggi Tutto
DELLI MONTI (De Montibus), Francesco
Pietro Messina
Primogenito di Nicola Antonio, gentiluomo capuano regio funzionario e magistrato, e di Giacoma Monforte, nacque probabilmente nella prima metà del [...] .
Il D. si recò a Milano con E. Brasca e cercò di convincere Ludovicoil Moro De Rinaldis, dopo la morte di Pio III, fu incaricato di sostenere l' between England and Spain, a cura di G.A. Bergenroth, I, London 1862, ad Ind.; Codice aragonese, II, a ...
Leggi Tutto
SANTACROCE, Andrea
Anna Esposito
– Nacque a Roma nel rione Arenula intorno all’anno 1402 da Giacomo e da Giovanna (della quale è ignoto il cognome).
La madre, che conobbe s. Francesca Romana e fu da [...] dedicato il suo De notis, lodò in una lettera la sua vasta cultura. Santacroce fu in relazione con Ludovico Pontano , Roma 1885, pp. 135, 147; E.S. Piccolomini papa Pio II, I commentari, a cura di L. Totaro, I, Milano 1984, l. IV, cap. 38, pp. 802 s ...
Leggi Tutto
STROCCHI, Dionigi
Angelo Colombo
STROCCHI, Dionigi. – Nacque a Faenza il 6 gennaio 1762 da Carlo, orefice, e da Elisabetta Strocchi (di un ramo diverso della medesima famiglia).
Compì i primi passi [...] di Pio VII nei suoi Stati il 7 Zama, Roma 1935, p. 33; U. da Como, I comizi nazionali in Lione per la costituzione della Repubblica Italiana, III Poesie romantiche «vestite di classica veste». Le poesie di Ludovico di Baviera tradotte da D. S., in Vie ...
Leggi Tutto
GUALTIERI (Gualterio), Sebastiano
Nicola Avanzini
Nacque a Orvieto il 22 genn. 1513, primo dei dodici figli di Raffaele, di antica famiglia patrizia. A nove anni fu affidato al cardinale Agostino Trivulzio, [...] i due legati, i cardinali Ercole Gonzaga e Girolamo Seripando, avevano perso la fiducia di Pio IV. In questa situazione, ago della bilancia fu il tra il cardinale di Lorena e il papa. Come aiutante scelse il suo segretario Ludovico Saracinelli ...
Leggi Tutto
VINTA, Belisario
Paola Volpini
– Di nobile famiglia, nacque a Volterra il 13 ottobre 1542 da messer Francesco e da Elisabetta Incontri. Era terzo di quattro figli (prima di lui Ferdinando e Paolo, poi [...] corte cesarea, al seguito dell’ambasciatore Ludovico Antinori. Sostituiva il fratello Emilio, morto durante la missione. si occupò della questione del titolo granducale che Pio V aveva concesso a Cosimo I e che aveva suscitato ampi malumori e le ...
Leggi Tutto