• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
978 risultati
Tutti i risultati [978]
Biografie [634]
Storia [248]
Religioni [210]
Arti visive [89]
Letteratura [83]
Diritto [56]
Diritto civile [48]
Storia delle religioni [29]
Storia e filosofia del diritto [20]
Strumenti del sapere [8]

NAGNI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

NAGNI, Francesco Francesca Franco – Nacque a Viterbo il 7 febbraio 1897 da Eugenio e da Flaminia Paglialunga. Studiò all’Accademia di belle arti di Roma (1915-20), lavorando in seguito nello studio [...] Alessandro Monteleone, risultò nel 1952 tra i vincitori con quelli di Giacomo Manzù e Venanzo Crocetti. Data al 1949 la messa in opera del Monumento di Pio XI Ratti nella basilica di S. Pietro a Roma (il gesso è conservato nella residenza papale di ... Leggi Tutto

ROI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROI, Pietro Stefano Franzo – Nacque a Sandrigo (Vicenza) il 23 novembre 1819 da Giovanni, negoziante e venditore di canape, e da Giuseppina Caldana. Dopo il trasferimento della famiglia a Vicenza, grazie [...] il sostegno municipale Roi ebbe la possibilità di seguitare gli studi all’Accademia di belle arti di Venezia con Giuseppe Borsato, Ludovico fortunato ritratto di Pio IX, su commissione di Monte Berico. Acquietati i moti, il pittore seguitò a gravitare ... Leggi Tutto
TAGS: MASSIMILIANO D’ASBURGO LORENA – MICHELANGELO GRIGOLETTI – ESPOSIZIONE UNIVERSALE – POMPEO MARINO MOLMENTI – GALLERIA DEGLI UFFIZI

ORIOLI, Orazio Maria Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

ORIOLI, Orazio Maria Luigi Ignazio Veca ORIOLI, Orazio Maria Luigi (in religione Antonio Francesco). – Nacque a Bagnacavallo (Ravenna) il 10 dicembre 1778 da Bernardo e da Teresa Alberti. Dopo aver [...] p. 6). Fu tra i collaboratori del Giornale ecclesiastico e, insieme con Ludovico Micara e Gioacchino Ventura, indicato G.G. Belli, I sonetti, III, Milano 1965, p. 2618; L. Pásztor, La Segreteria di Stato di Pio IX durante il triennio 1848-1850, ... Leggi Tutto

LUDOVISI, Ludovico

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUDOVISI, Ludovico Giorgio Tamba Nacque a Bologna intorno al 1415 da Verzuso di Paolo e da Antonia di Pasio Fantuzzi. Ebbe alcuni fratelli maggiori, tra i quali Nicolò, e due sorelle, Uliana e Giovanna, [...] dava facoltà, aveva nominato il L. arcidiacono. Ma il cardinale Ludovico Mila, nipote di Callisto Il "Liber secretus iuris pontificii" dell'Università di Bologna, a cura C. Piana, Milano 1989, ad ind.; Camera apostolica( I "Libri annatarum" di Pio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

DONA, Lodovico

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DONA (Donati, Donato), Lodovico Katherine Walsh Strnad Nacque a Venezia prima del 1430 dal patrizio veneziano Giovanni, figlio dei senatore Natale, e da Maddalena, figlia di Jacopo quondam Pier Loredan, [...] conferite dal cardinale Ludovico Trevisan nella sua il 15 febbr. 1462, mentre il D. era ancora electus di Belluno, Pio Il garanti il Sol. 79, f. 55v; Bergamo, Biblioteca civica, cod. Sigma, I, 16; Milano, Biblioteca Ambrosiana, D 95 sup., ff. 165r- ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: PROVINCIA ECCLESIASTICA – PROTONOTARIO APOSTOLICO – FRANCESCO DAL LEGNAME – BIBLIOTECA AMBROSIANA – PAOLO DELLA PERGOLA

SORBELLI, Albano

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SORBELLI, Albano Maria Gioia Tavoni – Nacque a Fanano (Modena), il 2 maggio 1875, da Isidoro e da Annunziata Zecchini, in una famiglia di modeste condizioni. Il primo scritto Agostino Sorbelli. Cenni [...] conseguì la licenza superiore presso il liceo Ludovico Antonio Muratori di Modena. Giosue Carducci e con il piemontese Pio Carlo Falletti, il quale gli assegnò una ottime tesi di laurea di suoi scolari, fra i quali vi fu Augusto Campana (1906-1995). ... Leggi Tutto
TAGS: LUDOVICO ANTONIO MURATORI – PAVULLO, NEL FRIGNANO – CHERUBINO GHIRARDACCI – GIUSEPPE MAZZATINTI – BIBLIOTECA ESTENSE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SORBELLI, Albano (2)
Mostra Tutti

BONAFEDE, Niccolò

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BONAFEDE, Niccolò Roberto Zapperi Di famiglia fermana, nacque nel 1464 nella terra di San Giusto da Tommaso. Studiò a Roma nel collegio Capranica e, dopo un breve soggiorno a Perugia, si addottorò a [...] Dal nuovo pontefice Pio III fu nominato così governatore di Roma; la sua morte improvvisa, sopraggiunta il 18 ott. 1503, rimise però in forse la sua permanenza nella carica. In seno al collegio cardinalizio non gli mancavano i nemici, capeggiati dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PROTONOTARIO APOSTOLICO – GIULIANO DELLA ROVERE – FRANCESCO PICCOLOMINI – FRANCESCO ALIDOSI – GIULIO DE' MEDICI

GRIFFI, Ambrogio

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRIFFI (Grifi, Grifo), Ambrogio Marcello Simonetta Nacque intorno al 1420 da Giacomo, mercante di Varese, e dalla nobile Caterina Castiglioni. Fu uno dei medici più celebri del XV secolo, tanto da guadagnarsi, [...] Pio II, sul buono stato di salute del marito. Fra il maggio 1461 e il gennaio 1462 il G. si prese cura di Francesco I Sforza durante il p. 412; G. Romano, Di un preteso attentato contro Ludovico il Moro e Roberto Sanseverino, ibid., XXIV (1897), 2, pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

RIZZOTTO, Placido

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RIZZOTTO, Placido Giovanni Contini Bonacossi RIZZOTTO, Placido. – Nacque a Corleone il 2 gennaio 1914 da Carmelo e da Giovanna Moschitta. La madre morì di influenza ‘spagnola’ alcuni anni dopo. Il padre, [...] . L’esperienza, in ogni caso, fu determinante. Ludovico Benigno, amico e sodale di Rizzotto e anch’egli ho conosciuti i picciotti di Giuliano […] con Pio La Torre ci mordevamo le mani perché ci dicevamo che se ci arrivavamo prima, se il partito ci ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO SOCIALISTA DEI LAVORATORI ITALIANI – ARMISTIZIO DELL’8 SETTEMBRE – CARLO ALBERTO DALLA CHIESA – SECONDA GUERRA MONDIALE – ASSEMBLEA COSTITUENTE

THEODOLI, Gerolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

THEODOLI, Gerolamo Raffaella Catini – Nacque a Roma nel 1677 da Carlo e dalla nobildonna Francesca Sacchetti, «ultimo discendente del ramo romano dei marchesi di San Vito» (Spesso, 1991b, p. 450 nota [...] Durante il pontificato Orsini curò i chiesa, realizzata da Ludovico Rusconi Sassi, denota caratteri Pio; nel 1743 Benedetto XIV lo designò membro della congregazione per il restauro della cupola vaticana (Poleni, 1748, p. 126). Tra il 1745 e il ... Leggi Tutto
TAGS: LUDOVICO RUSCONI SASSI – BASILICA LATERANENSE – BIBLIOTECA PALATINA – ALESSANDRO GALILEI – GIULIO ROSPIGLIOSI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 73 ... 98
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali