RAVIZZA, Giovita
Enrico Valseriati
RAVIZZA (Rapicius), Giovita. – Nacque a Chiari (Brescia) il 15 febbraio 1476. La famiglia del padre, di cui si ignora il nome, era di umili origini e risiedeva a Chiari [...] Giovanni Battista Pio – con una retribuzione annua di 75 ducati; il suo Giovan Battista e Paolo Ramusio, Ludovico Alessandrini, Paolo Zanchi, Giovan G. R. e il “De modo in scholis servando” (1523), in La rivista di Bergamo, n.s., I (1998), 14, p. ...
Leggi Tutto
CALINI (Calino), Ludovico
Giuseppe Pignatelli
Nacque nel feudo paterno di Calino, ora frazione di Cazzago San Martino (Brescia), il 9 genn. 1696 dal conte Vincenzo e da Teodora Gonzaga Martinengo. Il [...] e che agitarono a lungo il mondo ecclesiastico italiano.
Come è noto essi furono determinati da alcuni scritti di Giuseppe Guerreri, un pio sacerdote crema co: questi, avendo molto seguito tra i fedeli, usava trattenere i suoi numerosi penitenti fino ...
Leggi Tutto
RUSTICUCCI, Girolamo
Giampiero Brunelli
– Nacque a Cartoceto, presso Fano, nel gennaio del 1537 dal giureconsulto Ludovico e da Diamante Leonardi.
La famiglia, forse di ascendenza fiorentina, era annotata [...] porporato che, eletto papa con il nome di Pio V (7 gennaio 1566), non ebbero incarichi militari: Ludovico fu nominato capitano économique et sociale de Rome dans la seconde moitié du XVIe siècle, I, Paris 1957, p. 110; G. Carocci, Lo Stato della Chiesa ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Achille
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna nel 1413, primo dei nove figli maschi di Gaspare di Musotto e di Giovanna Bentivoglio.
Fu dapprima stretto collaboratore del padre, sia nell'attività [...] del M. con il nuovo papa furono subito intensi. Il 25 agosto Pio II nominò il M. e Niccolò Sanuti tesorieri della Camera di Bologna e il loro incarico si protrasse fino al 1465; l'8 settembre creò il M. e i fratelli Virgilio, Ludovico, Ercole e Pirro ...
Leggi Tutto
LUGLI, Albano
Ilaria Sgarbozza
Nacque a Carpi, presso Modena, il 13 nov. 1834, in una famiglia di umili origini, primogenito degli otto figli di Venanzio e di Quiteria Govi.
Quindicenne s'iscrisse all'Accademia [...] del 1888: Ludovico Ariosto ambasciatore presso Alberto Pio (il bozzetto preparatorio è A. Garuti, Musei d'Italia. Meraviglie d'Italia. Carpi. Museo civico "Giulio Ferrari". I dipinti, Bologna 1990, pp. 114-127; G. Martinelli Braglia, in La pittura in ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Pirro
Giorgio Tamba
Nacque a Modena nel 1429, ultimo figlio di Gaspare di Musotto e di Giovanna Bentivoglio, esuli da Bologna dopo il fallimento dell'azione che avevano intrapreso a favore [...] loro concessi: conte di Castel Guelfo per nomina di Pio II nel settembre 1458; conte palatino per investitura di Federico 'atto con cui Gian Galeazzo Sforza e Ludovicoil Moro donarono a G. Bentivoglio i feudi di Covo, Antignano e Pizzighettone.
...
Leggi Tutto
LOMBARDO (Solari), Aurelio
Vito Zani
Nacque intorno al 1501, presumibilmente a Venezia, dallo scultore Antonio e da Adriana Vairà, ed ebbe come fratelli Girolamo e Ludovico.
La data di nascita si ricava [...] .
Giunto anche Ludovico nel 1550, i tre fratelli eseguirono un candelabro in bronzo, andato perso, mentre nel 1553 il solo L. duomo di Milano, donato dal papa milanese Pio IV e firmato "Aurelius Hieronymus et Ludov(icus) fr(atr)es Lombardi Solari" ( ...
Leggi Tutto
STICCO, Maria
Maria Bocci
– Nacque a Perugia il 23 novembre 1891 da Antonio, ufficiale medico di origine meridionale, e dalla contessa Gaetana Baldeschi Oddi, appartenente alla più antica nobiltà perugina.
Seguendo [...] Milano 1932) e Dialogo con i dodici mesi (Milano 1934). Nel contributo L’insegnamento di Pio XI nell’educazione cristiana della difficile (Milano 1975), Ludovico Necchi. La sua vita e la sua associazione (Milano 1980).
Nel 1945 il sodalizio che aveva ...
Leggi Tutto
BRETTI (Amorotto, d'Amorotto), Domenico
Gaspare De Caro
Nato nell'ultimo ventennio del sec. XV a Carpineti (Reggio Emilia) da un oste di nome Amorotto, era guardiano di pecore allorché in una rissa [...] guadagnò il favore dei Correggio, dei Pio da per ritornarsene tra i suoi monti. Il Guicciardini non si il duca cominciò a dare ascolto ai consigli di Ludovico Ariosto, che, come governatore della Garfagnana, aveva avuto qualche contatto con il ...
Leggi Tutto
CUSADRO (Cusatrus, Cusater), Geremia
Roberto Ricciardi
Nacque a Crema (Cremona) il 15 marzo 1453 da Beltramino, giurista e letterato.
La famiglia Cusadro o Cusadri, originaria di Crema, saltuariamente [...] " e inoltre, a nome proprio e della cognata Ludovica vedova del fratello Federico, chiede una lettera di raccomandazione per i Castiglioni di Milano, che vogliano "fare la diligentia oportuna" perché il nipote orfano del C, Alfonso, possa "haver uno ...
Leggi Tutto