PIATTI, Antonio
Matteo Piccioni
PIATTI, Antonio. – Nacque a Viggiù (Varese), il 12 giugno 1875 da Domenico (1848-1915), marmista e scultore, e da Maria Buzzi Donelli (1852-1940), primo dei tre figli [...] anni nella bottega del genitore; compiuti i diciassette anni lo raggiunse a Cuneo, 1905) e Sanzio Pio Vincenzo detto Rori (1914).
Tra il 1905 e il 1906 si stabilì a di pescatori; lì eseguì il Ritratto del Vescovo Ludovico Marangoni, ora alla Basilica ...
Leggi Tutto
PAVINI, Giovanni Francesco
Matteo Melchiorre
– Nacque a Padova intorno al 1424, uno dei quattro figli (gli altri furono Pietro, Alvise e Bartolomeo) del lanaiolo padovano Giacomo Pavino «a Cartis». [...] cardinale Ludovicoi docenti più illustri dello Studio); finché, nel tardo 1463, la sua carriera prese una svolta. Le sue competenze giuridico-teologiche, già note a Roma grazie alla collaborazione con il cardinale Trevisan, non sfuggirono a Pio ...
Leggi Tutto
GIGANTI, Antonio
Francesco Mozzetti
Nacque a Fossombrone, nel Ducato di Urbino, nel 1535 da Ludovico e Susanna Guiducci. Tra gli esponenti più illustri della famiglia paterna, di piccola nobiltà, figurava [...] prelato e umanista bolognese Ludovico Beccadelli, nunzio pontificio a Venezia dal 1550. Da allora fino alla morte del Beccadelli (17 ott. 1572), il G. divenne il suo fidatissimo segretario, pronto a seguirlo in ogni suo spostamento. I due rimasero a ...
Leggi Tutto
TACCONE, Baldassare
Cynthia M. Pyle
TACCONE (Tacco, Taccono, Tacconi, Tacconus Alexandrinus, Taconus, Tachonus, De Tachonibus), Baldassare (Baldassarre, Baldessare, Baltassar, Balthassar, Balthasar, [...] con il commento di Giovanni Battista Pio (Argelati, 1745, II, 2, coll. 2177 s.).
Sono rari i documenti Moro, in Milano nell’età di Ludovicoil Moro, I, Milano 1983, pp. 231-291; A. Tissoni Benvenuti, Il teatro volgare della Milano sforzesca, in ibid ...
Leggi Tutto
MONTEGNACCO, Girolamo
Silvano Cavazza
MONTEGNACCO, Girolamo. – Nacque a Udine nel 1507 da Sebastiano e da Aloisa Corbelli.
La famiglia (chiamata anche Montegnaco, Montagnacco e Monteniano, da Mons Iani, [...] con i fratelli Massimiliano e Mario; dei suoi studi non si conosce altro. Certamente venne avviato presto alla carriera ecclesiastica, prendendo gli ordini minori e nel gennaio 1563 fu consacrato prete a Venezia. Il mese dopo, con bolla di Pio IV ...
Leggi Tutto
PEPE, Francesco
Pasquale Palmieri
PEPE, Francesco. – Nacque a Civita del Molise, in diocesi di Guardalfiera, il 17 febbraio 1684 da Michelangelo e da Vittoria Viola.
All’età di dieci anni fu condotto [...] e denigratori, fra i quali il trattatello intitolato Colloquj di F. Gregorio Pio Milesio minore conventuale sopra LXIII, cc. 130v-131, Retz a Domenico Ludovici, Roma 24 settembre 1742).
Il legame di Pepe con la monarchia borbonica si consolidò ...
Leggi Tutto
CASARIO, Antonio
Giancarlo Schizzerotto
Nacque a Cesena in un anno imprecisato della prima metà del sec. XVI, da una famiglia oriunda fiorentina. Non sappiamo nulla della giovinezza, dei suoi studi [...] Pio V per Giuseppe dal Formaglio, reo di calunnie contro il pontefice; chiedeva notizie sull'ultima edizione della Somma del Navarro in latino o in italiano; lo ringraziava per il dono del Patercolo, del Giornale delle historie del mondo di LudovicoI ...
Leggi Tutto
CACCIALUPI (Cazalupis, Cazalupus, Cazalove, Chazalove), Ludovico
Alfred A. Strnad
Discendente da una nobile famiglia originaria di Fano stabilitasi a Bologna, il C. nacque in questa città poco dopo [...] Ludovico Mila in quel momento governatore di Bologna. Così il 18 ottobre il C. poté accompagnare in Curia ilil benvenuto al papa Pio II in nome della sua città. Gli ambasciatori dovevano attendere il s., 122; Id., I Riformatori dello Stato di libertà ...
Leggi Tutto
MONTEFELTRO, Elisabetta di
Anna Falcioni
MONTEFELTRO, Elisabetta di. – Secondogenita di Federico e di Battista Sforza, nacque a Urbino nel 1462, ereditando il nome dalla bisnonna materna. Come le sorelle [...] il marchese di Mantova, Ludovico III Gonzaga, è certo che ilIl ritardo con cui acquisì il residuo della dote la costrinse a desistere dal pio 1924, pp. 13, 15 s., 42 s.; G. Franceschini, I Malatesta, Varese 1970, pp. 431 s.; W. Tommasoli, La vita ...
Leggi Tutto
CAETANI, Nicola
Marina Raffaeli Cammarota
Primogenito maschio di Onorato (III) di Sermoneta e di Caterina Orsini, nacque intorno al 1440. Nella sua prima età fu educato a cura del card. Ludovico Scarampo [...] a richiedere la liberazione del C. il papa, Pio II, e il duca di Milano Francesco Sforza; e Vasco, Diario della città di Roma…, ibid., a cura di G. Chiesa, ad Indicem;I.Burchardi Liber notarum, ibid., XXXII, 1, a cura di E. Celani, p. 193 ...
Leggi Tutto