MAFFEI, Benedetto
Giorgia Castiglione
Discendente da un ramo della famiglia Maffei attestato a Verona già dal XIV secolo, nacque in questa città nel 1428 da Rolandino. Fratello di Agostino, Francesco [...] i primi due la scelta di trasferirsi a Roma.
Agli esordi della carriera il M. fu al servizio del cardinale e camerlengo padovano Ludovico Scarampi, presso il quale si trattenne non oltre il con l'indirizzo dato da Pio II, la Curia romana.
Alla ...
Leggi Tutto
LEONI
Micaela Mander
Famiglia di scagliolisti attivi per due generazioni tra XVII e XVIII secolo in Emilia, Lombardia, Liguria e Piemonte. Il capostipite, Giovambattista, detto Battista, figlio di Ludovico [...] Ludovico vanno ascritti il piano di tavolo (1660-70), firmato, apparso in un'asta (Christie's, New York, 4 nov. 1992), e i (ms. settecentesco in copia del sec. XIX), filza 246, II, p. 333; Arch. Pio di Savoia, b. 39bis, f. 4; b. 41, f. 6, cc. 15, ...
Leggi Tutto
ROVERELLA, Bartolomeo
Elisabetta Traniello
– Nacque a Rovigo nel 1406, figlio del notaio Giovanni di Bartolomeo di Gennaro e di Beatrice di Giovanni Leopardi, esponente di una notabile casata di Lendinara.
Ebbero [...] il 23 aprile 1438. Probabilmente a Bologna nacquero i primi contatti con la corte papale di Eugenio IV, che vi si trovava per il concilio; si segnala il legame duraturo con Ludovico IV, Niccolò V, Callisto III e Pio II); fu governatore di Perugia nel ...
Leggi Tutto
CAZZULI, Agostino (Agostino da Crema)
Katherine Walsh
Nacque intorno al 1423 a Crema da una famiglia le cui prime notizie nella zona risalgono almeno all'inizio del sec. XIII. Nel 1441 seguì il fratello [...] nuova chiesa venne consacrata da Pio II il 13 gennaio del 1460. Da questo momento il C. agì regolarmente come Ludovico Gonzaga, che era stata promessa in sposa a Galeazzo Maria Sforza.
Durante i suoi lunghi viaggi per missioni diplomatiche il ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE, Leonardo
Paolo Cherubini
Nipote di Sisto IV e cugino di Giulio II, nacque presumibilmente a Savona verso la metà del sec. XV, da Bartolomeo, il secondo dei figli di Leonardo, e non da [...] prezzo a Ludovico Mattei del rione Trastevere. Il 9 cura di G. Gaida, p. 408; Le vite di Pio II di Giovanni Antonio Campano eBartolomeo Platina, ibid., III, . 13 s., 88; G. Marini, Degli archiatripontifici, I,Roma 1784, p. 158 n., 428 n.; Inipotidi ...
Leggi Tutto
BEDINI, Gaetano
Silvio Furlani
Nato il 15 maggio 1806 a Senigallia da genitori poveri, dopo aver frequentato il seminario locale, fu ordinato sacerdote nel dicembre 1828 e successivamente entrò a far [...] da Ludovico Altieri, e nella capitale austriaca restò fino al richiamo del nunzio (1845). Il 28 i reparti rimasti fedeli a Pio IX. Fallita l'esecuzione di questo disegno, il B., nominato commissario straordinario delle quattro Legazioni, fece il ...
Leggi Tutto
FATTIBONI, Giovanni Francesco
Stefania Del Bravo
Nacque a Cesena il 27 dic. 1736, figlio unico del conte Carlo, la cui famiglia era stata al servizio dei Malatesta, e della contessa Anna Dandini. Lo [...] documenta i suoi interessi di storico. Da queste abbiamo notizia che il F., sulle orme di Ludovico Antonio due tomi: Opere drammatiche umiliate dall'autore alla Santità di N. S. Pio VI, felicemente regnante; l'altra è del 1790 (Napoli), in quattro ...
Leggi Tutto
MASSEI, Giovanni
Antonio Chiavistelli
– Nacque a Lucca il 31 ag. 1798 da Pier Francesco Giuseppe e dalla sua seconda moglie Laura Burlamacchi, sposata dopo la morte di Rosa Caterina Graziani.
Della [...] Pio VIII gli conferì il titolo di conte, trasmissibile ai figli. Tale riconoscimento gli aprì l’accesso ai ruoli della nobiltà di Lucca e gli consentì di entrare nell’entourage del duca Carlo Ludovico - G. Pasolini, Carteggio, I (1846-1854), a cura di ...
Leggi Tutto
BARTOLINI, Pio Antonio
Roberto Abbondanza
Visse nella seconda metà del sec. XV e nei primi anni del seguente. Di lui sappiamo soltanto che seguì i corsi dell'università di Bologna; come egli stesso [...] i rapporti già intercorsi tra Ludovico Bolognini professore bolognese di diritto e il Poliziano, aventi per oggetto il Domizio Calderini, di G. B. Egnazio, di G. B. Pio, alle osservazioni polemiche di Comelio Vitelli a carico di Giorgio Merula, ...
Leggi Tutto
TRIVULZIO, Antonio seniore
Chiara Quaranta
– Nacque a Milano il 18 gennaio 1455 dai patrizi Pietro e Laura Bossi.
Compì studi giuridici, che portò a termine pur scegliendo, ancora molto giovane, la [...] punto di riferimento per il governo francese, insediatosi nel Ducato di Milano dopo la caduta di Ludovicoil Moro nel 1499. Amboise, che uscì sconfitto; dopo il brevissimo pontificato di Pio III Piccolomini, i cardinali si riunirono nuovamente nel ...
Leggi Tutto