CARLO II d'Angiò, re di Sicilia
August Nitschke
Nacque nel 1254 da Carlo I d'Angiò e da Beatrice contessa di Provenza. Nel 1248 era morto, subito dopo la nascita, il primogenito di nome Ludovico, di [...] i conti, baroni e rappresentanti delle città per celebrare un Parlamento generale, nel corso del quale avrebbe armato cavaliere il primogenito. Il secondogenito Ludovico poco conveniente per la Chiesa: ilpio eremita, pur disponendo di qualche ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN (Giustiniani, Iustiniani, Justinianus, Zustignan, Zustinian), Bernardo
Gino Pistilli
Nacque a Venezia il 6 genn. 1408, da Leonardo di Bernardo e da Lucrezia di Bernardo Da Mula.
Studiò inizialmente [...] il fallimento della crociata voluta da Pio II, i Veneziani avevano compreso che avrebbero dovuto affrontare da soli il nemico, e il G. doveva ottenere il -242, 290v-291, 338v-339 (lettere di Ludovico Foscarini); M. Sanuto, Vitae ducum Venetorum…, in ...
Leggi Tutto
FEDERICO I Gonzaga, marchese di Mantova
Gian Maria Varanini
Figlio primogenito di Ludovico III marchese di Mantova e di Barbara di Hohenzollern, nacque a Mantova il 2 luglio (più probabilmente che il [...] scelta della sposa (Margherita di Wittelsbach, figlia di Alberto II ilPio, poi duca di Baviera) ebbe certamente influsso la volontà e di governo, fra i quali primeggiavano due personaggi già influenti sotto il padre Ludovico, non amati a quanto ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Giovanni
Gino Benzoni
Luca Bortolotti
Nasce a Venezia l'8 luglio 1506, concordano, forse ripetitivamente, i genealogisti, laddove, per Paschini, vede la luce attorno al 1500. È figlio di Girolamo [...] "chiaramente" vien fatto presente al nunzio Ludovico Beccadelli il proposito del governo di "non domandar altri dei cardinali Ghislieri e Rodolfo Pio di Carpi, i quali, senza motivo, gli sono avversi. Comprensivo il papa con le sue angosce ...
Leggi Tutto
CRESTI, Domenico, detto il Passignano
Simonetta Prosperi Valenti Rodinò
Figlio di Michele, nacque a Passignano fraz. di Tavarnelle Val di Pesa, presso Firenze nel gennaio 1559 (Nissman, Disegni..., [...] particolare di Ludovico Cigoli, il più moderno il modello di S. Pietro a Pio IV (1618), che figura nel soffitto come "quadro riportato", il Lanzi, Storia pittor. della Italia, a cura di M. Capucci, I-III, Firenze 1968-74, ad Ind. G. Poggi, La cappella ...
Leggi Tutto
GIMIGNANI, Giacinto
Angela Negro
Figlio del pittore Alessio e di Dianora Tognelli nacque a Pistoia e fu battezzato nel duomo di quella città il 23 genn. 1606.
La sua formazione si compì verosimilmente [...] 50 scudi nel 1638, o ancora i Gavotti che secondo ilPio, possedettero molti suoi quadri.
La partenza XVIII (1978), 5-6, pp. 348-358; Id., Disegni di G. e Ludovico G. nella collezione del Gabinetto nazionale delle stampe (catal.), Roma 1979, pp. 5- ...
Leggi Tutto
UGO di Provenza, re d'Italia
Giacomo Vignodelli
UGO di Provenza, re d’Italia. – Nacque intorno all’880-881 da Berta (figlia di re Lotario II di Lotaringia e di Waldrada) e da Tebaldo, aristocratico [...] politico reciproco tra il re e la badessa Berta, figlia di Berengario I, definita gloriosissima abbatissa et consaguinea nostra, in quanto discendente in linea femminile, come Ugo, dal comune avo LudovicoilPio, cinque generazioni avanti ...
Leggi Tutto
CANOSSA, Lodovico
Cecil H. Clough
Nacque a Verona verso il maggio dell'anno 1475, figlio, molto probabilmente terzogenito, del conte Bartolomeo e di Elisabetta degli Uberti; era imparentato, per parte [...] duchessa Elisabetta ed a Emilia Pio, e giunse a Venezia il 15 giugno. Dopo un anno di trattative, il C. conseguì l'adesione di altra per Francesco I. Benché fosse amico di letterati quali Pietro Bembo, Bernardo Dovizi e Ludovico Ariosto, il C. non ...
Leggi Tutto
PACIFICO da Verona
Cristina La Rocca
PACIFICO da Verona. – Visse a Verona tra la fine dell'VIII e la prima metà del IX secolo ed era originario di Quinzano, località nella periferia nordoccidentale [...] ). Egli operò dunque nel periodo successivo alla conquista franca del regnum Langobardorum del 774, durante i regni di Pipino, LudovicoilPio e del figlio Lotario, nel faticoso e contraddittorio periodo di elaborazione e compimento delle riforme in ...
Leggi Tutto
CITOLINI (Cittolini, Citolino), Alessandro
Massimo Firpo
Figlio di Teofilo, nacque intorno al 1500 a Serravalle (a ridosso dell'odierna Vittorio Veneto, in provincia di Treviso) da famiglia agiata, [...] il C., che al Pallavicini nella Lettera ricordava il comune soggiorno oltr'Alpi. È noto, d'altra parte, che un chierico Ludovico dei Luoghi apparve a Venezia, per i tipi di A. Arrivabene, nell e tenerla meco ove si dia ilpio e vero culto al nostro Dio ...
Leggi Tutto