UGOLINI, Luigi
Glauco Schettini
– Nacque il 3 marzo 1777 a Monte Colombo, non lontano da Rimini. La famiglia apparteneva al patriziato riminese.
Assai scarse sono le notizie sulla sua giovinezza e formazione. [...] Milano 1850, p. 36).
Il 23 agosto 1819 fu nominato da Pio VII arcivescovo in partibus di opuscolo a sé stante nel 1835 a Parma per i tipi di Fiaccadori), difendeva la storicità della figura di celeberrimo viro Carolo Ludovico De-Haller oppositam ...
Leggi Tutto
TORRIGIANI, Luigi
(Ludovico) Maria
Simona Negruzzo
– Nacque a Firenze il 18 ottobre 1697 in una famiglia del contado di antiche origini mercantili, affermatasi in città nel XVI secolo e residente nel [...] iilil 10 dicembre gli assegnò ilIl 1° e il 2 giugno 1754 ricevette gli ordini minori e ililiIi negoziati con iil papa.
Poiché i gesuiti annoveravano Torrigiani fra iil cardinale intendeva dimettersi, mentre ilPioililIlI (1865), parte I , I, a ...
Leggi Tutto
PASSIONEI, Giovan Francesco
Stefano Calonaci
PASSIONEI, Giovan Francesco. – Nacque nel 1591, probabilmente a Fossombrone, da Silvio di Domenico e da Vittoria Baviera.
La famiglia Passionei, originaria [...] , acuiti dall’avere mantenuto i Medici il controllo sui beni allodiali dei Segreteria di Stato, Vescovi, 42; Fondo Pio, 262; Fossombrone, Biblioteca civica, Card Monasterii 1935, pp. 129 s., 281; Ludovico da Ostra, Dinanzi allo stemma gentilizio e ...
Leggi Tutto
REZZI, Luigi Maria
Eleonora de Longis
REZZI, Luigi Maria. – Nacque a Piacenza il 17 luglio 1785 da Giovanni Battista e da Margherita Veneziani.
A Piacenza compì studi letterari e filosofici nelle scuole [...] biblioteca. A Rezzi si devono il rinnovamento e l’ingrandimento della Biblioteca , Gabriello Chiabrera, Ludovico Ariosto e l’ del papa: dal ritorno di Pio IX al XX settembre 1850-1870, Roma 1907, ad ind.; D. Gnoli, I poeti della Scuola romana, Bari ...
Leggi Tutto
MARIO da Mercato Saraceno
Vittorio Mandelli
MARIO da Mercato Saraceno (al secolo Andrea Fabiani). – Nacque tra il 1512 e il 1513 a Mercato Saraceno, in Romagna, da Battista, militare di carriera, e [...] frati cappuccini…, I, pp. 1197-1202). Il perseguire tale rigore, temperato dalla moderazione innata nel suo carattere, gli valse la conferma, nel maggio del 1570, a generale dell’Ordine. Da papa Pio V gli fu quindi delegata l’attuazione del breve Cum ...
Leggi Tutto
MISINTA, Bernardino
Paolo Tinti
MISINTA (Misintis), Bernardino. – Nacque a Pavia (o in qualche centro del territorio) intorno agli anni Settanta del Quattrocento; non si hanno notizie sulla famiglia [...] , pure bresciano, Ludovico Martinengo: a tale A seguito di un probabile accordo con i Britannico, il M. e il socio si spostarono a Cremona, città del il Vecchio, unite a scritti di Poliziano, di Domizio Calderini e di Giovanni Battista Pio, edite il ...
Leggi Tutto
BORROMEO ARESE, Giberto
Lucia Sebastiani
Nato a Milano il 12 febbr. 1751, secondogenito di Renato e di Marianna Erba Odescalchi, erede della casata dopo la prematura morte del primogenito, ebbe una [...] scudiero e si recò come ambasciatore di Francesco I a Roma dal papa Pio VII; nel 1817 divenne presidente della Commissione veniva giudicata severamente da Ludovico di Breme, che lo considerava addirittura indegno di portare il nome del fondatore, ...
Leggi Tutto
FRANGIPANE, Federico (in religione Paraclito)
Laura Fortini
Nacque a Tarcento, nei pressi di Udine, intorno al 1530 da Giovanni Battista del ramo dei signori di Castello e Tarcento e da Antea di Girolamo [...] Pio IV, che lo nominò suo segretario. Si suppone che in questa veste il F. abbia partecipato al concilio di Trento, dove in data 27 dic. 1562 pronunciò un sermone, come è registrato nel Diario di Ludovico Forojuliensia, fasc. 1 (I), cc. 32, in ...
Leggi Tutto
BRACELLI (de Bracellis, Bracello), Antonio
Maristella Ciappina
Nacque a Genova, nel terzo o quarto decennio del sec. XV, da Giacomo e da Nicoletta, figlia del nobile cittadino genovese Onofrio Pinelli, [...] missione diplomatica: fu incaricato di presentare al pontefice Pio II le congratulazioni della Repubblica per la promozione del giorno in cui il B. ottenne la cittadinanza milanese per sé e per i suoi discendenti. Anche Ludovicoil Moro ne apprezzò ...
Leggi Tutto
MORIGIA, Bonincontro
Marino Zabbia
MORIGIA, Bonincontro. – Nacque a Monza verso il 1295, da Giacomo membro di una famiglia cittadina appartenente alla fazione ghibellina legata ai milanesi Visconti.
Informazioni [...] 1155) segnala che nell’aprile del 1329 era tra i dodici consiglieri del secretum consilium camere communis Modoetie che giurarono alla presenza di Ludovico di Tech la fedeltà della loro città a Ludovicoil Bavaro, solo poche settimane prima che Monza ...
Leggi Tutto