• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
978 risultati
Tutti i risultati [978]
Biografie [634]
Storia [248]
Religioni [210]
Arti visive [89]
Letteratura [83]
Diritto [56]
Diritto civile [48]
Storia delle religioni [29]
Storia e filosofia del diritto [20]
Strumenti del sapere [8]

FIESCHI, Giorgio

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FIESCHI, Giorgio Giovanni Nuti Nacque a Genova alla fine del sec. XIV, da Ettore, appartenente al ramo dei consignori di Savignone, e da Bartolomea Fieschi di Canneto. Avviato alla carriera ecclesiastica, [...] perché proprio dopo la morte del cardinale Ludovico (1423) si erano manifestati dissensi anche profondi tra i membri della famiglia, chiamata a controllare un feudo tanto vasto quanto frazionato.Nel 1440 (12 aprile) il F. fu a Firenze con Eugenio IV ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: ENEA SILVIO PICCOLOMINI – FRANCESCO SFORZA – BIAGIO ASSERETO – SESTRI PONENTE – DIRITTO CIVILE

CANETOLI, Galeotto

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CANETOLI, Galeotto Gianfranco Pasquali Figlio di Matteo, cambiatore, e, probabilmente, di Vermiglia Bentivoglio, e fratello, con ogni probabilità minore, di Battista, Baldassarre e Gaspare, nacque alla [...] delle famiglie cittadine che decisero di cacciare il legato, Ludovico Alamanni, e tutti gli ufficiali della si recò, assieme a Gaspare, presso il signore di Carpi, Alberto Pio, con l'aiuto del quale i due fratelli attaccarono Bologna con un esercito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

CANETOLI, Baldassarre

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CANETOLI, Baldassarre (Bettozzo) Gianfranco Pasquali Figlio di Lambertino, è documentato più spesso col nome di Bettozzo, per distinguerlo dal cugino omonimo, figlio di Matteo, che svolse un ruolo di [...] i turbatori della pace pubblica non troviamo né il nome del C. né quelli di suo fratello Ludovico e dei più importanti cugini. Ma il tentativo del Piccinino fallì e i assieme con Alberto Pio, signore di Carpi: ma venne là arrestato, il 29 ottobre, da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MARIA LUISA di Borbone, regina d’Etruria

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARIA LUISA di Borbone, regina d’Etruria Elvio Ciferri Nacque a Madrid il 6 luglio 1782 da Carlo (poi re Carlo IV di Spagna) e da Maria Luisa di Borbone-Parma. Il 28 ag. 1795 sposò Ludovico di Borbone-Parma, [...] Ludovico costrinsero M. a occuparsi dell’amministrazione dello Stato e ad assumere il accolse papa Pio VII in visita alla città. Nel 1807, quando il Regno d’ da A.-J. Lemierre d’Argy, apparvero a Parigi i Mémoires de la reine d’Etrurie, dei quali fu ... Leggi Tutto

BONATTO, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BONATTO, Bartolomeo Roberto Zapperi Nacque a Mantova in data imprecisata nella prima metà del secolo XV da Matteo di Bartolomeo. Entrato al servizio del marchese Ludovico Gonzaga, ne divenne uno dei [...] laici ed ecclesiastici intorno al pontefice. Ai primi del 1459 il B. fu mandato a Roma per sottoporre alla ratifica di Pio II i capitoli della convenzione con il marchese Ludovico per la sistemazione della corte pontificia a Mantova nel corso della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FLORES, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FLORES, Antonio Donatella Rosselli Nato a Siviglia, probabilmente intorno alla metà del XV secolo, intraprese gli studi giuridici laureandosi in utroque iure; divenne notaio e abbracciò la carriera [...] del genere su suolo francese. I due legati partirono da Roma il 16 nov. 1487. Il 25 giunsero a Firenze ed ebbero colloqui con Lorenzo de' Medici. Il 7 dicembre arrivarono a Milano dove, a causa della malattia di Ludovico il Moro, si incontrarono con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LUZZARA, Camillo

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUZZARA, Camillo Raffaele Tamalio Nacque probabilmente a Mantova tra la seconda e la terza decade del XVI secolo da Giovanni Battista e da Paola Benedusi. Il padre, secondo Carlo d'Arco ancora vivo [...] rivendicava presso il pontefice Pio IV il giuspatronato. Il 1( marzo il L. giunse a Roma come negoziatore ufficiale del duca con lo scopo di convincere il papa a conferire i titoli vacanti all'unico fratello superstite di Guglielmo, Ludovico Gonzaga ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BORGIA, Giovanni, detto l'Infante romano

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORGIA, Giovanni, detto l'Infante romano Gaspare De Caro Nacque a Roma nel 1498, in circostanze che rimangono tuttora alquanto misteriose. Pare accertato che fosse figlio di papa Alessandro VI, come [...] Pio III, il Valentino si rifugiò in Castel Sant'Angelo, portando con sé, tra gli altri, anche il suo "fratello, nepote et figliolo". Eletto quindi al pontificato Giulio II, il B. fu condotto a Napoli dal suo congiunto, il cardinale Ludovico , I (1877 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAPI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPI, Francesco (Franciscus Capius, Franciscus de Capitibus, Francesco da Siena; per errore anche: Franciscus Lapius o Campanus) Alfred A. Strnad Figlio di Pietro Capi (de Capitibus), nacque in Siena [...] , il 21 nov. 1458, dal papa Pio II il provinciale di Romagna, fra' Battista da Forlì - per il rinnovamento della vita monastica nel locale convento servita. Per desiderio del duca Ludovico d'oro di camera per i servitia communia del suo arcivescovado ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MARIANI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARIANI, Giovanni Battista (Giovanni Battista di Pio) Arnaldo Morelli – Nacque a Fossombrone intorno al 1634, da Girolamo. Dagli Stati delle anime della parrocchia di S. Maria in Grottapinta si ha notizia [...] Ludovico Cortesi, rappresentato «nelle stanze» di Innocenzo Conti, luogotenente generale di S. Chiesa, durante il carnevale di quell’anno. Il condiviso il servizio presso il cardinale Pio, un legato consistente in un «cantarano a tavolino, tutti i ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 93 ... 98
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali